Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Aiuto: come aggancio i miei amplificatori all’ HTPC???


    Cari utenti, possiedo tre amplificatori stereo (più un subwoofer attivo) collegati a un lettore Marantz DV6600 tramite le 5.1 uscite analogiche, che uso per ascoltare CD, SACD, e chiaramente per ricevere l’audio dai film in DVD.
    Se tutto va bene fra pochi mesi sposterò il mio (HT)PC in una stanza attigua alla mia saletta dedicata al cinema in casa, con l’intenzione di agganciarlo al resto della catena audio/video. Il proposito è di utilizzarlo per l’ascolto di file WAVE e magari anche per la riproduzione di film in Blu Ray; mentre per i Super Audio CD continuerei ad usare il Marantz.

    Gli amplificatori, piuttosto vecchi ed economici, possiedono soltanto ingressi RCA multipli (“Aux”, “Phono”, ”Tuner” ecc.) mentre dal PC uscirei tramite l’audio integrato di una Asus P5QL PRO che comprende i tre connettori jack per l’audio multicanale e l’uscita S/PDIF.

    Ora secondo voi che cosa mi conviene fare? Proprio vorrei evitare l’acquisto di schede audio con il conseguente rischio di ritrovarmi un domani senza più driver per i nuovi sistemi operativi. Che sia il caso di pensare all’acquisto di un amplificatore multicanale dotato di ingressi e decodificatori vari?
    Quanto ai costi ho la necessità di contenerli il più possibile (mantenendo chiaramente un minimo di qualità) sia perché la catena audio a mia disposizione è modesta, sia perché dovrò aggiungere alle spese l'acquisto di un videoproiettore (rigorosamente usato) a piena risoluzione.

    Grazie anticipatamente per le soluzioni che vorrete propormi.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    le uscite analogiche delle schede madri sono terribili!, fai un piccolo sacrificio e comprati una scheda audio, anche una entry level va bene, es asus dg o dgx

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    le uscite analogiche delle schede madri sono terribili! ...
    Ciao a grazie per la risposta. Sì, certo, su questo non avevo dubbi. Sto infatti cercando di capire se ci sia modo di uscire *in digitale* dalla scheda madre… mumbe mumble… mi pare di sì ma devo capire bene.

    Oh, dimenticavo: nel mio PC è installata anche una scheda grafica ATI Radeon HD4830, quindi potrei uscire via HDMI dentro a un ipotetico amplificatore, giusto? Il flusso audio trasportato in quest’ultimo modo è così terribile o può andar bene?

    Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Certo puii usscire in spdif o bia hdmi, ma non so se la serie 4xxx permetteva il bitstreaming, cmq questo implica xje deci comprare un sintoampli

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Allora ci sto riflettendo sopra… abbi pazienza, perché un SINTOamplificatore? Il sintonizzatore non serve soltanto per i canali radio? Dico una sciocchezza?

    Se comunque acquistassi un amplificatore multicanale, dovrei usarlo anche per ascoltare i miei SACD multicanale. Tuttavia ho letto e sentito opinioni molto sfavorevoli all’uso di tali macchine per l’ascolto della musica…

    Ti ringrazio di nuovo per l’aiuto e rimango in attesa di ulteriori suggerimenti.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    sintoamplificatore semplicemente perchè non ci sono amplificatori multicanale senza sinto!
    riguardo ad uscire via HDMI, la serie 4xxx non permette, se non sbaglio, il bitstreaming x cui dovresti cambiare la scheda video con una più recente. Riguardo la qualità dell'audio via HDMI è vero che non è il massimo, ma queste differenze sono avvertibili con impianti di un certo livello e ad un orecchio allenato

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Sì ho controllato e in effetti sembra che l’HDMI della serie 4800 non supporti certi formati audio, anche se non ho ben capito quali perché nelle proprietà della periferica non viene indicato nulla.

    Comunque dovrei essere lo stesso in grado di entrare in digitale nel sintoamplificatore tramite le tre uscite jack CTR BASS, REAR SPK e SIDE SPK . È esatto? Mentre l’altra uscita S/PDIF veicola soltanto i flussi audio stereofonici, giusto?



    Grazie mille per il supporto!
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 02-03-2014 alle 00:11

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    no, le uscite jack sono analogiche e, aggiungo, pessime. Le soluzioni che hai a disposizione per veicolare qualsiasi flusso audio sono due:
    scheda video nuova da collegare ad un sintoamplificatore con connessione HDMI
    scheda audio da collegare in analogico ampli attuali
    ovviamente la seconda opzione è molto più economica della prima

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Ouch!! Sei sicuro? Nel riquadro dell’immagine qui sopra c’è scritto “Audio digitale”. E anche tu, più sopra ancora, avevi citato l’uscita S/PDIF come uscita digitale…

    Io comunque avrei già una scheda audio con 8 uscite analogiche (questa), soltanto che non esistono i driver per Windows 8.1 e quindi dovrei installare il Vista a 32bit. Posso farlo, certo, però è un piuttosto scocciante. Come ho detto all’inizio i miei amplificatori possiedono soltanto ingressi multipli RCA, e non mi pare semplice trovare una scheda audio di ultima generazione adatta al mio caso…

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    l'spdif elettrico è veicolato su un solo terminale rca mentre quello ottico ha il terminale quadrato, non puoi confonderli con i sei jack analogici di una scheda madre. io fossi in te abbandonerei win 8 e tornerei a seven, montando la scheda che già hai. in caso contrario prendi una scheda audio più recente e finiscila lì, tutte quelle in commercio attualmente hanno i drive x win 8

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Mumble mumble… spero un po’ per volta di riuscire a chiarirmi le idee.
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    l'spdif elettrico è veicolato su un solo terminale rca mentre quello ottico ha il terminale quadrato, non puoi confonderli con i sei jack analogici di una scheda madre...
    La singola RCA gialla c’è, ma non c’è alcun connettore quadrato. Nelle specifiche di quest’altra uscita S/PDIF vedo scritto “connettore jack interno ATAPI”:


    Al momento non capisco dove sia…

    Ho poi scoperto di avere a disposizione anche una porta FIREWIRE a 6 pin (più eventualmente un’altra porta firewire a 6 pin grandi più 4 pin piccoli, recuperata da un altro PC). Che possa tornare buona per far uscire i segnali audio in digitale?

    Quanto alla scheda audio già in mio possesso, male che vada installerò Vista in accoppiata con Windows 8.1. Prima voglio valutare bene quali altre opzioni siano disponibili.
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 05-03-2014 alle 17:01

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Allora… disabilitando l’uscita S/PDIF che fa riferimento al connettore RCA giallo, è scomparsa dal pannello anche “l’altra” uscita S/PDIF, quella cioè del misterioso connettore jack interno ATAPI. Pare quindi che entrambe facciano riferimento alla medesima uscita…

    A questo punto, se installo Vista e opto per la scheda audio con le 5+1 uscite RCA analogiche, dovrei acquistare (a circa €50) anche un gruppo aggiuntivo di cavi di collegamento per il 5.1. Il problema è che, mentre i tre amplificatori stereo possiedono ingressi RCA multipli, il mio subwoofer, un JAMO E8SUB, è dotato di due singoli ingressi, destro e sinistro. Ciò significa che ogni qual volta io cambi sorgente, Marantz o HTPC, dovrei staccare e attaccare i relativi cavi di collegamento. Certo lo potrei fare, non è una tragedia, però non mi sembra il massimo…

    Rivaluterei allora l’acquisto di un amplificatore 7.1 con l’aggiunta di una pidocchiosa scheda audio per uscire dal PC rigorosamente in digitale.

    Mumble mumble…
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 07-03-2014 alle 17:43

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    29
    Da quello che ho letto in questo forum la qualità sonora che hai con i tre amplificatori può essere raggiunta da un sintoamplificatore molto costoso. Dicono che un ampli stereo da 400 euro ha una qualità sonora di sintoamplificatore da 2000 euro in modalità stereo.
    Correggetemi se sbaglio.
    Potresti riutilizzare i tuoi ampli stereo usandolo come finali per un sintoampificatore che ha le uscite pre-out, ma per migliorare la qualità finale della catena dovresti verificare se nei tuoi amplificatori stereo si possono escludere la parte di preamplificazione. Mettere in catena due stadi di preamplificatore non aiuta.
    Questo è quello che ho capito leggendo qui.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Mah, secondo me se prendi una ASUS XONAR ESSENCE con uscite 7.1 analogiche sei a posto anche con Windows 8 ...piloti direttamente i finali, senza pre

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Porca miseria è possibile che la mancanza di uno stupido driver costringa ad acquistare ciò che già si possiede? Allora piuttosto installo in “dual boot” Windows Vista e mi accontento (almeno per il momento). Grazie comunque per il consiglio.

    L’idea del pre-amplificatore multicanale da agganciare agli stereo mi attira. Ma esiste qualcosa di vicino alla soglia della decenza, e che sia soltanto PRE?

    Vi faccio poi un’altra domanda: come fate a regolare i volumi di fino durante l’ascolto, senza usare il menù a schermo (OSD)? Tre manopole separate appariranno come una stramberia, ma vi assicuro che sono comodissime quando ho la necessità di regolare di quel po’ il volume di un solo canale (es. il centrale durante l’ascolto del sonoro nei film).

    Grazie a tutti!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •