Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    29

    Sto cercando anch'io una soluzione in cui poter utilizzare degli amplificatori stereo però senza escludere la parte di preamplificazione. Io ne posseggo uno così. Attualmente dovrei usare un lettore blu rey con 5.1 uscite analogiche ed andare agli amplificatori.
    Oppure usare un ogetto costoso come l'emotiva UMC-200 che da quello che ho capito non ha un stadio di preamplificazione ed ha diverse entrate e le uscite analogiche. Solo che l'oggetto si trova solo nel mercato americano, lo puoi far spedire in Italia ma hai dei costi di dogana. Il prezzo mi pare altro intorno agli 800 euro.
    Oppure si dovrebbe chiedere ai guru dell HTPC se è possibile costruire qualcosa che abbia più ingressi HDMI che abbia le uscite analogiche 5.1 con la possibiltà di settare in downmix per la musica stereo e e riporta il segnale video e audio in un uscita HDMI per portare il segnale video al televisore. Sempre se c'costa meno dell' emotiva.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    29
    Ho visto che la asus ha prodotto il Xonar HDAV1.3 Deluxe dove ha un ingresso HDMI ed una uscita HDMI.
    Forse con questa scheda puoi acquisire il segnale video/audio di Sky e puoi dopo mandare il video al televisore ed attraverso il modulo aggiuntivo h6 puoi avere le 5.1 uscite analogiche per collegare ai tuoi amplificatori stereo e sub.
    Ho letto sul 3D dedicato alla asus xonar st parlano molto bene come dac e ce più di qualcuno che lo fa collegato direttamente ai dei finali e usano il volume digitale dell HTPC per il controllo del volumi. Molti usano lo jriver come mediacenter, e diversi sistemi operati.
    Chissà qualche persona più esperta può dire se è fattibile acquisire il video di Sky e poi trattare l'audio per convertirlo in analogico.
    Ultima modifica di magicmauro; 26-03-2014 alle 10:57

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Per cortesia, qualcuno saprebbe indicarmi un convertitore (DAC), magari USB, valido sia per lo stereo che per il multicanale, ma che funzioni a prescindere dal sistema operativo!?!

    Grazie

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato... Visualizza messaggio
    Per cortesia, qualcuno saprebbe indicarmi un convertitore (DAC), magari USB, valido sia per lo stereo che per il multicanale, ma che funzioni a prescindere dal sistema operativo!?!

    Grazie
    In che senso a "prescindere dal sistema operativo"? Nel caso di DAC con USB asincrono bisogna passare da un PC con sistema operativo (o da un tablet-smartphone)

    Su Mac ad esempio molti DAC non hanno bisogno di drivers, mentre su windows in generale bisogna installare dei drivers...

    Credo che per il multicanale in USB bisogna necessariamente andare sui prodotti PRO, tipo questo

    http://www.antelopeaudio.com/en/prod...d-da-converter

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    In che senso a "prescindere dal sistema operativo"? ... mentre su windows in generale bisogna installare dei drivers...
    Sì, intendo proprio indipendente dal sistema operativo, ovvero che non abbia bisogno di drivers. In realtà ho trascurato di aggiungere che uso Windows (8.1).
    Scusami cosa significa USB asincrono?

    Grazie mille per l’aiuto

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    La quasi totalità dei dac USB attuali sono asincroni, ovvero è il dac tramite la usb a dare il clock al PC, limitando così il jitter

    due apparecchi che si scambiano dati audio devono essere in sincronia, ovvero uno deve fungere da master e l'altro si deve sincronizzare...di solito è la sorgente a fare da master, ma nella trasmissione del segnale di clock si genera jitter (distorsione del segnale digitale)

    Per limitarlo, un DAC asincrono memorizza un po' di bit, fa da serbatoio (buffer) di qualche secondo di dati musicali, ri-genera un clock autonomo dal master, riempie il suo buffer locale di dati "chiamando" la trasimissione dal master senza leggerne il clock.
    Lavora cioè in modalità "asincrona", ricreando il segnale con un clock molto accurato generato localmente.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Allora alla fine ho (provvisoriamente) risolto reinstallando Windows Vista in accoppiata con Windows 8.1, reinstallando quindi la scheda audio che non utilizzavo più ormai da anni.

    Più avanti vedremo.
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 08-08-2014 alle 20:59

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    12

    Scusate .... ho un disperato bisogno di aiuto per una cosa forse banale: a breve dovro' collegare un nuovo pc (sara' sicuramente con windows 8) al mio inseparabile marantz sr4500 che non dispone di entrate hdmi, i nuovi pc da quanto ho capito non dispongono dell'spdif a meno che non si vada oltre i 1.000 euro, come faro' quindi a collegare il nuovo pc al dolby e non perdere il segnale 5.1? Ho letto di vari convertitori, non so pero' quanto siano affidabili e soprattutto stabili, mi sapete consigliare qualcosa ad un prezzo inferiore a 100 che faccia al caso mio??

    Grazie per la risposta... che sino ad oggi non sono riuscito a trovare


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •