Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 60 di 60
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507

    In che senso migliora la qualità? Quali sarebbero le modifiche?

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Quindi Audiocom inventa e truffa la gente visto che dice di modificare gli oppo per migliorare la qualitá in hdmi?
    O non capisco qualcosa io?

    Grazie
    L'audio HI-END ( o esoterico ) in genere è un qualcosa in cui ci si crede o no, insomma bisogna avere fede.

    Se trucchi il motore di un'auto, al banco misurerai potenza, coppia etc etc migliorate, non ti sentirai dire da uno mi sembra che ora vada più veloce e da un altro che invece dopo la modifica va più lenta di prima ...

    Se vai di impressioni puoi sempre dire tutto ed il suo esatto contrario.

    Siamo sempre li, quattro numeri buttati li avranno poco appeal rispetto ad una sviolinata di tifosi in puro stile calcistico, ma per chi ci capisce hanno un valore assoluto, dimostrabile e ripetibile.

    Non a caso i modder stanno alla larga dalle misure o se le fanno sono fatte male ed in modo inadeguato ( come quelle poche che ho visto ).

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Come non quotarti!

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Ma sai che hai proprio ragione. Grazie e quoto pure io!
    Soprattutto sul fatto che nessuno misura o porta dei dati scientifici per dimostrare quanto fatto.
    Ultima modifica di Luca_CH; 17-02-2014 alle 19:06
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Ma sai che hai proprio ragione. Grazie e quoto pure io!
    Soprattutto sul fatto che nessuno misura o porta dei dati scientifici per dimostrare quanto fatto.
    Sostituire componenti con altri migliori non significa necessariamente migliorare un circuito elettronico progettato a dovere.

    Se un tecnico facesse una sostituzione di un componente con in mente di ottenere un miglioramento non avrebbe problemi, anzi sarebbe il primo, a voler verificare strumentalmente se ha ottenuto quanto si prefiggeva ...

    Troppo comodo circondarsi di persone che non capiscono niente di elettronica e con suoni spesso addolciti ed eufonici farli cadere in facili entusiasmi e poi magari utilizzarli per farsi pubblicità.

    Io ho provato molte volte a modificare apparecchi e nel caso di prodotti economici spesso si riesce a migliorare davvero con dei ritocchi mirati, ma su apparecchi che strumentalmente sono già risultati ottimi, io ci penserei mille volte prima di pasticciarli:

    1) Perchè sarebbe difficile fare di meglio in un circuito ottimizzato e che già utilizza buona componentistica.

    2) Sarebbe invece più facile peggiorare la situazione iniziale.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Quindi Audiocom inventa e truffa la gente visto che dice di modificare gli oppo per migliorare la qualitá in hdmi?
    Mi sono preso la briga di andare sul sito di questa Audiocom, e a parte i soliti prodotti moddati su cui avete gia scritto quel che c'era da dire, ho trovato la sezione acoustic room treatment, mmm.... mi son detto....allora hanno anche cose serie....... e invece c'ho trovato 'sta cosa qua: http://www.audiocominternational.com...rmonizers.html
    Leggetelo, è divertente! Quelle che una volta erano le battute su cosa questo settore si sarebbe prima o poi inventato per gabbare gli audiofii, beh....oggi è realtà.
    Basta la presenza di quest'articolo nel loro catalogo per poter rispondere alla tua domanda, senza timore di smentita.

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Ringrazio entrambi per la risposta, mi si aprono sempre di più gli occhi....
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Mi sono preso la briga di andare sul sito di questa Audiocom, e a parte i soliti prodotti moddati su cui avete gia scritto quel che c'era da dire, ho trovato la sezione acoustic room treatment, mmm.... mi son detto....allora hanno anche cose serie....... e invece c'ho trovato 'sta cosa qua: http://www.audiocominternational.com/acoustic-..........[CUT]
    Per anni ho usato cavo spellato al metro di buona sezione, poi ho deciso di provare cavi commerciali, costosetti, ben rifiniti con calza banane etc...ho dovuto tagliare un capo di uno...cosa ho trovato dentro??? Cavo da elettricista comune quello con il blu marrone e terra...mi sono sentito davvero un pollo dopo aver sempre detto che sui cavi non bisogna spenderci più di tanto

    Però sulle modifiche (non parlo di HDMI eh..) di pre e dac ho avvertito ben chiare le differenze, anche perchè ho potuto provare in contemporanea le macchine originali e modificate...

    Detto questo sull'HDMI credo anche io che ci sia poco da inventarsi...

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Però sulle modifiche (non parlo di HDMI eh..) di pre e dac ho avvertito ben chiare le differenze, anche erchè ho potuto provare in contemporanea le macchine originali e modificate.......[CUT]
    E' proprio questa affermazione che mi lascia perplesso.

    Torniamo con i piedi per terra.

    Apparecchi di pregio e costosi, progettati non certo dall'ultimo arrivato che possono essere migliorati da chiunque ...

    Ma su quali basi? con quali criteri? e sopratutto con quali risultati strumentali?

    Io ci andrei molto molto cauto, sopratutto se il metro di paragone sono le impressioni.

    Poi va be, se si decide che il myfi è tutto, allora mi inchino alle volontà popolari, ma sicuramente non è questo il concetto di HIFI che mi appartiene ...

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  10. #55
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Marco, che posso dirti, la psicoacustica certamente e' sempre in agguato, avendo pero' ad esempio il DAC LUCID originale e quello a cui sono stati sostituiti gli stadi di uscita analogici, posso fare delle comparazioni, e almeno in stereo istantanee...avverto una migliorata capacita' di spingere ad alti volumi senza "indurirsi" e diventare un po' affaticante, e già questo e' un buon risultato....

    Nello specifico sono stati inseriti dei MUSES, non ricordo gli originali cosa fossero, ma comunque erano molto economici, di fascia bassa bassa, cosa che magari in un DAC pro che costava diverse migliaia di euro uno non vorrebbe trovare...so che fare i paragoni con i prezzi non e' corretto, pero' erano davvero l'anello debole del DAC, che per il resto non e' stato toccato a livello di alimentazioni clock etc

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Marco, che posso dirti, la psicoacustica certamente e' sempre in agguato, avendo pero' ad esempio il DAC LUCID originale e quello a cui sono stati sostituiti gli stadi di uscita analogici, posso fare delle comparazioni, e almeno in stereo istantanee...avverto una migliorata capacita' di spingere ad alti volumi senza "indurirsi" e diventar..........[CUT]
    Guido, lungi da me discutere e dubitare dei tuoi gusti, impressioni, convinzioni e chi più ne ha più ne metta.

    Io da tecnico ed in tutta sincerità ti dico, a te come mille altri che frequentano questo ed altri forum, che gli apparecchi nascono nei laboratori e nei laboratori vengono misurati e verificati; tutto il resto deve seguire e non venire prima.

    Quindi prima di esprimere giudizi, io indagherei su cosa è successo dopo una modifica:

    E' diminuita la distorsione? è migliorato il rapporto S/N, la gamma dinamica? la risposta in frequenza si è alterata, come e in che modo? l'analisi di spettro e quindi linearità e pulizia ai bassi livelli è migliorata? e così via ...

    Io la vedo così.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Sinceramente Guido nel caso specifico da te citato, non credo affatto che sia una questione di psicoacustica. La differenza probabilmente c'è, però attenzione(!), potrebbe trattarsi semplicemente di una diversa colorazione del suono, più eufonica, tendenzialmente più piacevole. Basta essere consapevoli che potrebbe essere solo una questione di gusti.

    Se per esempio capiti in un negozio di strumenti musicali, e becchi la sfiga di uno che va provando i piatti delle batterie, se non sei un tipo paziente.... 15 minuti e lo picchi! Per dire che a volte il suono originale o fedelmente riprodotto può essere anche fastidioso.

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Certo ci vorrebbe un laboratorio di misure in casa!!

    L'approccio strumentale, unito all'ascolto sarebbe la cosa migliore, ma purtroppo io devo navigare un pò a vista...anzi ad orecchio!!!

    Riporto alcune parole di Andrew Jones, progettista di KEF e poi di TAD-Pioneer

    "First comes the measurement. There are a lot of parameters in speakers that can be measured that are known to correlate well with listening. The problem that I see so often from those who doubt such correlation exists is that they don't know how to measure accurately! I see their curves and I see the artifacts in the curves that are the result of measurement errors and nothing to do with the behaviour of the speaker itself! Accurate measurements and a sufficient set of measurements go a long way to revealing the performance, and allow us to get towards the final result very much quicker than with just listening alone. My approach is to set a design goal for the measured performance, meet this as close as possible, then evaluate the result by listening, but ONLY once I believe I have met the initial design objective. Then I try and honestly evaluate the result, and if (when……) I hear something wrong I go back and see if I can correlate this to the measurements. Maybe I was too enthusiastic in my evaluation of having met my target. Maybe my target is just wrong. I go back and make changes based on the re-evaluation, then re-listen. But I am always cross referring to the measurements.
    J I am not implying that we can measure everything that we hear. But we can measure a lot so we can shorten the design process. We can also however hear a lot of what isn't actually there! We can be easily misled in our hearing evaluation and attribute things that don't really exist. With too many variables during the design process we can also become confused. So we have to be as careful in our listening as we have to be in our measuring.


    Mi sembra davvero una posizione equilibrata e condivisibile al 100%, mi piacerebbe misurare i DAC, l'originale e il modificato...ma non saprei da dove partire e non ho ovviamente strumentazione

  14. #59
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Se per esempio capiti in un negozio di strumenti musicali, e becchi la sfiga di uno che va provando i piatti delle batterie, se non sei un tipo paziente.... 15 minuti e lo picchi! Per dire che a volte il suono originale o fedelmente riprodotto può essere anche fastidioso. [CUT]
    Pensa un pò che per un periodo ho fatto il bassista, ed ero sempre accanto al batterista...ebbene quando ascolto un impianto sento sempre il suono dei piatti tra gli altri paramentri, per sentire se si avvicina a quello reale che ho ancora nelle orecchie!!!

    In alcuni impianti mi è capitato di sentire solo un friggi friggi indistinto...ma i proprietari erano davvero contenti

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Certo ci vorrebbe un laboratorio di misure in casa!!

    L'approccio strumentale, unito all'ascolto sarebbe la cosa migliore, ma purtroppo io devo navigare un pò a vista...anzi ad orecchio!!!

    Riporto alcune parole di Andrew Jones, progettista di KEF e poi di TAD-Pioneer

    "First comes the measurement. There are a lot of parameters in speakers t..........[CUT]
    Sicuramente per i diffusori, la parte "ascolto" diventa ancora più importante, anche se quello che valuti alla fine è il l'accoppiata diffusori-ambiente, è inevitabile.

    Per le elettroniche viceversa la parte strumentale è sicuramente predominante, visto anche che si tratta, considerando un suono normalizzato in tonalità e volume di variazioni molto più sottili.

    Infatti sulle elettroniche spesso più che le differenze qualitative sono proprio le differenze di volume e tonali che ci fanno sentire differenze.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •