|
|
Risultati da 1 a 15 di 60
-
11-02-2014, 10:38 #1
HTPC e JITTER e altri problemi "digitali"....parliamone
Salve a tutti, continuo a leggere di JITTER, che degradano il segnale e questo non solo negli HTPC, ma anche nei vari lettori standalone e pure nei pre HDMI.
Ora la mia domanda, è così importante avere un jitter bassissimo? O sono solo paranoie?
Girando in rete ho trovato questi prodotti:
http://www.paradetech.com/products/j...aters/ps8407a/
http://www.paradetech.com/products/j...eaters/ps8401/
http://www.paradetech.com/products/j...aters/ps8402a/
Hanno un senso? qualcuno li ha già provati o ha qualche altra soluzione?
Vorrei trovare un'ottima sorgente per BD e file multimediali liquidi e vorrei averla "definitiva" e in HDMI, quindi vorrei capire al meglio il fattore JITTER o altri problemi del digitale
Grazie per le spiegazioni o i consigliTV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
11-02-2014, 10:51 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Scusa eh, ma se la sorgente deve essere "definitiva", presumo che debba avere un eccellente DAC, quindi esci già in analogico e non te ne importa dell'HDMI. Se invece vuoi andare da un lettore di "qualcosa in digitale" verso un pre/pro o sinto-ampli, non vedo il motivo di andarci per forza in HDMI, visto che un HTPC può mandare il video su HDMI e l'audio su svariati protocolli professionali e non, privi di jitter; se poi invece vuoi usare l'HDMI pure per l'audio...bah non so...mi sembra che sei nella sezione sbagliata....
-
11-02-2014, 10:52 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
IMHO penso sia un po' sopravvalutato. Ci possono essere fattori nella catena che incidono di più.
Anche perchè nei buoni prodotti il jitter è comunque minimizzato.
A volte mi sono sembrati persino migliori dei dac con interfaccia sincrona... rispetto alle versioni asincrone.
A conferma c'è il fatto che al di sotto di una certa soglia secondo alcuni studi sperimentali non viene neanche rilevato...
http://www.solostereo.it/computeraud...erfect-jitter/
Ma a essere sincero, andando a orecchio, non me ne sono mai fatto un grosso problema...
Questi i miei due cents...
P.s.
Secondo alcuni l'hdmi è l'interfaccia peggiore rispetto al jitter. ma come alsolito valgono le singole implementazioiUltima modifica di R!ck; 11-02-2014 alle 10:54
-
11-02-2014, 11:28 #4
Praticamente forse mi sono spiegato male, ma come vedi ho in firma un pre HDMI YAMAHA.
Il mio scopo è avere una sorgente che in hdmi arrivi al meglio verso questo pre. Ho letto di prove che usando un oppo 103 contro un altro lettore di fascia alta le differenze erano sensibili, quindi mi chiedevo....come mai? Colpa della sorgente diversa?
Questo che vorrei capire perchè a seconda dell'uscita HDMI ci sono delle varianti sul fronte sonoro usando il medesimo pre e finale ma cambiando solo la sorgente HDMI.
Luca
Grazie a RICK per la risposta.TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
11-02-2014, 11:54 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
No non ti sei espresso male, ti sto solo facendo notare che con un HTPC hai svariate possibilità per aggirare l'HDMI, usando as esempio una scheda audio con uscita ottica o coassiale (se ritieni che l'hdmi si aafflitta da jitter...). Con un htpc opportunamente attrezzato si può inviare audio in bitstream DTS-HD tramite coassiale. INFO ERRATA, SCUSATE
Ultima modifica di JohnTuld; 11-02-2014 alle 21:01
-
11-02-2014, 12:06 #6
Ma come detto a me interessa l'hdmi eheh
Non sapevo che in coassiale passassero i formati hdTV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
11-02-2014, 13:19 #7
Ultima modifica di Cappella; 11-02-2014 alle 13:25
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
11-02-2014, 13:20 #8
Credo di essere stato io a nominare il jitter riguardo la prova Oppo 103 vs. ARCA collegati al pre yamaha....
Oltre il Jitter poi è fondamentale il Clock dell'unità di conversione, non per niente se si prendono le varie customizzazioni dei lettori-pre si nota che quasi tutti i laboratori indicano come molto rilevante la sostituzione del clock per quello che riguarda le prestazioni digitali...e ovviamente poi il risultato finale dipende dalla conversione DA...
In questo caso, visto che il pre è lo stesso, quello che può fare la differenza è il trasferimento di dati digitali, che pur essendo una serie di 01 sono sotto l'influenza di vari fattori, in primis il tipo di collegamento digitale....c'è anche chi sostiene di sentire differenze cambiando cavo HDMI!
Insomma, io ad esempio cerco tramite PC di usare standard PRO (AES) per trasferire i dati verso un dac esterno e quindi verso un pre collegato in analogico (DAC e PRE sono anche stati modificati in rilevanti punti strategici per cercare di preservare quanto più possibile il segnale analogico )
In questo modo, basta cambiare player software che fa la decodifica e si ha una sorgente sempre aggiornata!
-
11-02-2014, 13:30 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Como
- Messaggi
- 200
nel settore pro non si fanno troppe paranoie, infatti le schede pro come rme o lynx hanno la misura di jitter in ns invece che in ps (1ns corrispone a 1000ps). Ed in teoria un 1ns di jitter è un valore schifosissimo.
-
11-02-2014, 13:41 #10
Può essere che con qualche trucchetto, tipo usare il WASAPI con qualche forma di conversione, si riesca a fare il bitstreaming da Ottico o coax...da approfondire...
-
11-02-2014, 13:44 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Como
- Messaggi
- 200
per fare il bitstreaming basta usare reclock con wasapi-exclusive o jriver a pagamento
-
11-02-2014, 13:49 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Si è vero, avete ragione, l'audio HD su coassiale è da approfondire, anche per eventuali limiti imposti nel pre/pro. L'unica cosa è testarlo, con appunto un htpc che disponga dei noti programmi per rippare. Come si fa e quali programmi, se ne parla su altri siti, qui non è consentito dare pubblicamente tali dettagli.
Ultima modifica di JohnTuld; 11-02-2014 alle 13:52
-
11-02-2014, 13:53 #13
Allora ci ho beccato!!!
Uso jriver da un pò, ma in ASIO avendo le uscite AES...non ho dovuto smanettare con il WASAPI...devo dire che facendo ricampionare tutto a 192Khz il suono si apre davvero e anche i surround diventano molto più presenti (incredibile la differenza con i 48 Khz...)
Ho la AES 16 collegata ald un DAC lucid...sono d'accordo che nel settore pro non si fanno troppe paranoie, ma a volte in effetti lesinano un pò su alcuni componenti...infatti avendo fatto sostituire gli originali in uscita sulle analogiche con dei MUSES, il DAC ha preso nuova vita, perdendo quell'asprezza che tendeva ad avere soprattutto alzando il volume (sperimentato perchè ho potuto confrontare in diretta con uno non modificato) generando anche un pò di fatica d'ascolto.....insomma, spartani si ma con qualche accorgimento si hanno risultati d'eccellenza!
-
11-02-2014, 14:03 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Como
- Messaggi
- 200
Non mi pronuncio mai sulle modifiche perchè anche se di un sinto-ampli cambi gli op-amp e i regolatori di tensione suonerà meglio come se li cambi sui dac o su un lettore. E' come discutere del sesso degli angeli.
-
11-02-2014, 14:07 #15
Quindi si conclude come?
Miglior uscita HDMI per un pc quale sarebbe? Su di un pc si può cambiare sto clock o altro? Oppure questo avviene solo nel campo consumer come oppo o altro e invece usare un pc come sorgente è peggio...(o meglio?)
Vorrei capire bene se è meglio prendere un OPPO o un PC con le palleper uscire sempre e solo in hdmi (per l'audio) e altra hdmi per il video....
O son tutte paranoie e una vale l'altra?TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650