Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: Dubbio notebook x HT

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    218

    Dubbio notebook x HT


    Questo è il dubbio amletico:

    Dotare il proprio notebook di uscita audio digitale SP/DIF attraverso interfacce USB (o PCMCIA) come le seguenti (ammesso che si trovino in commercio facilmente)...

    http://www.dreammaker.it/accessori/mpeg2_hard.htm
    http://www.edirol.it/europe/news.asp?id=24&la=IT (E' la UA-1D in basso, in uscita...)
    http://www.edirol.it/europe/details....id=13&code=215

    ... farebbe ottenere le stesse prestazioni di un notebook con uscita audio digitale diretta? Lo chiedo perchè dovrei acquistare un portatile per lavoro e, a che ci sono, lo vorrei prendere già "HT ready" per accoppiarlo all'impianto audio che già possiedo e ad un (prossimo-venturo) vpr... Non ho la minima idea di come funzioni tecnicamente l'Universal Serial Bus (???), l'audio digitale originario del dvd sarebbe disponibile già a queste uscite oppure viene in qualche modo convertito, o che cosa? E la PCMCIA?

    La soluzione "integrata" (SP/DIF sul notebook) ovviamente sarebbe economicamente più esosa in quanto questa caratteristica è presente solo su macchine di fascia alta... L'altra soluzione sarebbe più abbordabile... ma ugualmente efficace? Boh!

    Qualcuno ne sa qualcosa di più?

    Grazie a tutti e ciao......

    Sisco
    Ultima modifica di Sisco; 31-01-2002 alle 00:58

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •