|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: dubbi htpc
-
29-01-2002, 00:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
dubbi htpc
secondo voi :
1) meglio che mi tengo la Radeon Ve o acquisto la nuova 8500 che mi dicono abbia driver instabili ?
2) meglio Theater Tek o Windvd considerando che rippo spesso dvd e windvd sotto questo aspetto è unico ? (powerdvd ha un video che non mi soddisfa e cinemster non ha questa funzionalità, ma li ho entrambi)
3) come evitare il terribile rumore della ventola ? Devo comprare un case tipo "hushbox" visti su internet ?
Insomma, come potrei migliorare il mio povero htpc senza buttare altri soldi ?
Attualmente consta di :
Motherboard ABIT Kg7 Raid
Athlon 1400
512 Mb Ram (DDR)
M 2496 Audiophile
Dvd Rom Pioneer 105
Disco IBM 7200 giri ATA 100 da 60 Mb
Ati Radeon Ve
Windows Xp Home
WinDvd
Nonostante tutto questo...gli scattini sono ancora lì. Pochi ma ci sono !
Grazie,
Marco
-
29-01-2002, 07:57 #2
Riguardo la ventola: io uso il raffreddamento a liquido. La ventola sul chipset poi l'ho rallentata alimentandola a 7V invece che a 12, ed ora il rumore più forte è quello della coppia di Quantum LM in RAID.
Questo sul PC principale, sul secondario dedicato all'HT non ci sono ventole sul chipset, e visto che uso una Hollywood+ collegata al TV posso anche spegnere l'HD, restando in silenzio quasi assoluto. Resta solo la ventola dell'alimentatore, molto silenziosa e praticamente inavvertibile se non nei momenti di silenzio assoluto.
-
29-01-2002, 10:30 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Silent HTPC
1) meglio che mi tengo la Radeon Ve o acquisto la nuova 8500 che mi dicono abbia driver instabili ?
IMHO, per il momento, tieniti la Radeon VE sebbene i drivers della 8500 non siano INSTABILI. Si tratta soltanto di un problema nella gestione del Gamma che la maggior parte degli utenti difficilmente riesce a scorgere. In pratica, lasciando il gamma a "1" quale valore di default, si ottengono alcune posterizzazioni in scene ad alto contrasto. L'issue può essere agevolmente bypassato portando a 0 il controllo del gamma della Radeon ma tutti sperano che venga risolto con la prossima release dei drivers.
2) meglio Theater Tek o Windvd considerando che rippo spesso dvd e windvd sotto questo aspetto è unico ? (powerdvd ha un video che non mi soddisfa e cinemster non ha questa funzionalità, ma li ho entrambi)
Non si tratta di qualità. La questione è che TT non gestisce files VOB. Quindi è gioco forza avere due DVD Player sul Pc. Io utilizzo TT per i DVD e Powerdvd Xp per i Vob.
3) come evitare il terribile rumore della ventola ? Devo comprare un case tipo "hushbox" visti su internet ?
A quale ventola ti riferisci?
In un HTPC, solitamente sono presenti dalle due alle cinque ventole.
La prima (o le prime) sono quelle dell'alimentatore che, in alcuni casi, è dotato di una ventola per l'immissione e di una per l'estrazione. Io ho eliminato il problema tramite uno splendido Alimentatore da 350 watts Quiet-Technology di tipo PFC (Power-Factor-Correction) dotato di ventola termoregolata della VERAX a bassissima rumorosità.Faccio davvero fatica a distinguere il rumore dell'alimentatore.
La seconda ventola è quella del Case. In questo caso ho sostituito la ventola originale con una Zalman da 80 x 80, dotata di resistenza in linea al fine di abbattere la velocità di rotazione sotto i 2000 rpms.
La terza ventola è quella della CPU. In questo campo i dissipatori/ventole della Zalman sono assolutamente imbattibili. Impercettibili all'orecchio e di splendida fattura (anche se un pò costosi) possono essere utilizzati in Silent mode (tramite resistenza) e in modo normale. Provare per credere.
La quarta ventola è quella della scheda video. Anche in questo caso ho provveduto a sostituire la ventola della mia 8500 con un eccellente dissipatore Zalman in rame. Attenzione però che le Radeon ed in genere tutte le schede dotate di DDR, necessitano di una ventola supplementare (FB165) che raffreddi il dissipatore. Tale soluzione è di gran lunga preferibile alla soluzione originale perchè superiore sia in termini di prestazioni che di silenziosità.
La ventola da installare infatti è sovradimendionata(80 mm)e può essere fatta rotare a velocità di gran lunga inferiore tramite l'adozione di un termoregolatore a trimmer, senza contare il fatto che, avendo installato il dissipatore della CPU della stessa serie, è possibile utilizzare una sola ventola per il raffreddamento di entrambe le unità (CPU e Sk. Video).
L'altra eventuale ventola del chipset della MB può essere agevolmente sostituita da un dissipatore.
Il mio consiglio, infine è quello di acquistare un Silentdrive ovvero un piccolo case in plastica rivestito da materiale termoconduttivo ed isolante acusticamente per alloggiare l'Hard disk.
Nel tuo caso potrebbe essere adotatto agevolmente.
Salutoni
Luca
-
29-01-2002, 10:37 #4
Re: dubbi htpc
Originariamente inviato da lollo
secondo voi :
1) meglio che mi tengo la Radeon Ve o acquisto la nuova 8500 che mi dicono abbia driver instabili ?
2) meglio Theater Tek o Windvd considerando che rippo spesso dvd e windvd sotto questo aspetto è unico ? (powerdvd ha un video che non mi soddisfa e cinemster non ha questa funzionalità, ma li ho entrambi)
Nonostante tutto questo...gli scattini sono ancora lì. Pochi ma ci sono !
Grazie,
Marco
Io tendo a disabilitare del tutto i controlli dell'overlay in uscita dall'HTPC, quindi il problema lo vedo marginale. Gli americani invece senza Gamma pare che muoiano, e su AVSForum ci sono fiumi di thread riguardo a questo.
TheaterTek utilizza il motore Cinemaster penultima versione, e sotto Win2000 e XP non sfrutta l'accelerazione hardware.
io ti consiglio per i DVD Cineplayer 4 e per DivX, SVCD etc. WinDVD.
Per quel che riguarda gli scattini, posso dirti che, complice il mio lavoro che mi mette a disposizione "materia prima" a volontà, dall'estate scorsa ho provato decine e decine di soluzioni differenti. Sono molto pignolo..... vederne 4-5 in un film non mi bastava.
Ora posso dire finalmente di non vedere più il minimo microscatto, intendo quelli dei panning e delle carrellate sui panorami. La svolta è stato portare il refresh da 50Hz a 75Hz, ovviamente il proiettore deve reggertelo, con Cinemaster 4 e la Radeon 8500.
Ciao,
Peter
-
30-01-2002, 00:00 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
Re: Re: dubbi htpc
Originariamente inviato da Peter
Ora posso dire finalmente di non vedere più il minimo microscatto, intendo quelli dei panning e delle carrellate sui panorami. La svolta è stato portare il refresh da 50Hz a 75Hz, ovviamente il proiettore deve reggertelo, con Cinemaster 4 e la Radeon 8500.
Sbaglio ?
MarcoUltima modifica di lollo; 30-01-2002 alle 00:12
-
30-01-2002, 00:05 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
Re: Silent HTPC
Grazie Luca, ottimi consigli.
Ma uno smanettone "solo software e poco hardware" come me come fa a fare certe modifiche non distinguendo una resistenza da una saldatura ? (oddio...magari non proprio così però...).
Esistono negozi specializzati dove reperire facilmente queste ventole e farsele montare ?
Scusa la domanda cretina, ma il rumore delle ventole sta diventando insopportabile nella mia concezione di cinema !
Grazie,
Marco
Originariamente inviato da LucaV
A quale ventola ti riferisci?
In un HTPC, solitamente sono presenti dalle due alle cinque ventole.
La prima (o le prime) sono quelle dell'alimentatore che, in alcuni casi, è dotato di una ventola per l'immissione e di una per l'estrazione. Io ho eliminato il problema tramite uno splendido Alimentatore da 350 watts Quiet-Technology di tipo PFC (Power-Factor-Correction) dotato di ventola termoregolata della VERAX a bassissima rumorosità.Faccio davvero fatica a distinguere il rumore dell'alimentatore.
La seconda ventola è quella del Case. In questo caso ho sostituito la ventola originale con una Zalman da 80 x 80, dotata di resistenza in linea al fine di abbattere la velocità di rotazione sotto i 2000 rpms.
La terza ventola è quella della CPU. In questo campo i dissipatori/ventole della Zalman sono assolutamente imbattibili. Impercettibili all'orecchio e di splendida fattura (anche se un pò costosi) possono essere utilizzati in Silent mode (tramite resistenza) e in modo normale. Provare per credere.
La quarta ventola è quella della scheda video. Anche in questo caso ho provveduto a sostituire la ventola della mia 8500 con un eccellente dissipatore Zalman in rame. Attenzione però che le Radeon ed in genere tutte le schede dotate di DDR, necessitano di una ventola supplementare (FB165) che raffreddi il dissipatore. Tale soluzione è di gran lunga preferibile alla soluzione originale perchè superiore sia in termini di prestazioni che di silenziosità.
La ventola da installare infatti è sovradimendionata(80 mm)e può essere fatta rotare a velocità di gran lunga inferiore tramite l'adozione di un termoregolatore a trimmer, senza contare il fatto che, avendo installato il dissipatore della CPU della stessa serie, è possibile utilizzare una sola ventola per il raffreddamento di entrambe le unità (CPU e Sk. Video).
L'altra eventuale ventola del chipset della MB può essere agevolmente sostituita da un dissipatore.
Il mio consiglio, infine è quello di acquistare un Silentdrive ovvero un piccolo case in plastica rivestito da materiale termoconduttivo ed isolante acusticamente per alloggiare l'Hard disk.
Nel tuo caso potrebbe essere adotatto agevolmente.
Salutoni
Luca
-
30-01-2002, 00:08 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
Re: Re: Re: dubbi htpc
grazie a tutti...siete stati preziosissimi. ora ho comunque le idee + chiare.
Marco
Ultima modifica di lollo; 30-01-2002 alle 00:10
-
30-01-2002, 11:12 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Esistono negozi specializzati dove reperire facilmente queste ventole e farsele montare ?
Fai una ricerca su google con "Quiet Pc" o "Silent Pc".
Ad ogni modo comincia da www.quietpc.com
Saluti
Luca
-
30-01-2002, 12:28 #9
Ecco un altro indirizzo...
http://www.overclockmania.net/
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
31-01-2002, 23:25 #10
Radeon 8500 & Sim2 SVD500
Per Lollo,,
come te ho il Sim2 500 ma putroppo a 75Hz non ci arriva manco a morire.... è per questo che lo uso a 50Hz e tra l'altro
Caro Peter,,
che brutta notizia che mi dai: ma come a 50Hz ci sono degli scattini e a 75 noo?!
Per ora uso ancora il Cineplayer 4 con la OLD radeon 32 ddr; sto per ordinare la 8500; ma almeno un po' migliora rispetto alla old radeon, oppure sto per buttare via dei soldi??
Infine, hai stabilito coi tuoi test se come player è meglio Ati 5 o Cineplayer 4?
CiaoMauro Bricca
Mr. 5.1 2001
-
01-02-2002, 09:45 #11
Re: Radeon 8500 & Sim2 SVD500
Originariamente inviato da Mauro Bricca
Caro Peter,,
che brutta notizia che mi dai: ma come a 50Hz ci sono degli scattini e a 75 noo?!
Per ora uso ancora il Cineplayer 4 con la OLD radeon 32 ddr; sto per ordinare la 8500; ma almeno un po' migliora rispetto alla old radeon, oppure sto per buttare via dei soldi??
Infine, hai stabilito coi tuoi test se come player è meglio Ati 5 o Cineplayer 4?
Ciao [/B]
abbiamo la stessa pignoleria e stesse fissazioni.... anche sui precisi spezzoni di film.
Ora, la risposta è semplice: non lo so. Ho lavorato a 50Hz per 6 mesi, poi mi sono detto due domeniche fa: vogliamo divertirci a vedere come si comporta il mio dolce proiettore a 75Hz? Solo per il gusto di tirarlo un po'......
Previa telefonata a Romano, che mi ha assicurato che il 4500 è ancora ben lontano dai suoi limiti a 1152*864@75Hz, ho fatto un po' di prove.
C'ho messo parecchio a ritarare un intero banco, e il risultato è secondo me all'80%, per ora, e dopo essermi concentrato sulla resa dell'immagine, mi sono visto un film d'animazione e un film intero senza il minimo scattino.
Anche su AVS in molti tengono i proiettori a 72Hz (NTSC).
Fatico a trovare una spiegazione tecnica, chiedo magari a chi è più ferrato di me, ma è palesemente così. Ti dirò di più: l'immagine è molto più riposante, ovviamente dato che il refresh è più alto, molto più..... da pellicola. Anche se forse perde qualcosina nel dettaglio, andando a guardare il capello.
Per la 8500 aspetta, al momento va come la 7500 e costa parecchio di più. E a breve arriva una seconda mandata di Ati, con più come produttore, ma come fornitore di GPU a terzi, che svilupperanno drivers in proprio, magari risolvendo il problema del Gamma.
I due players sono - secondo me - identici, anche il motore è lo stesso, io uso Cineplayer 4.
Ciao
peter
-
01-02-2002, 10:50 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Ragazzi, dico la mia.
Ormai è un mesetto che faccio mille esperimenti, tra Radeon 64DDR e la nuova 8500.
A mio avviso la 64 DDR non ha ormai alcun difetto. Con i driver già usciti nel 1999, utilizzando Zoomplayer, l'ATI CINEPLAYER e il motore di WINDVD come uscita SPDIF la visione è perfetta, impeccabile, senza alcun problema video, nessun "greeenish", niente gamma bug, niente di niente, e l'audio NON SI SGANCIA MAI!!!
con l'8500 invece, di problemi... tanti. Aspetteremo i nuovi driver (in casa ATI non è la prima volta che ci si "dimentica" dei problemi degli utenti... nel corso degli anni si è sempre verificata la stessa situazione)
Insomma, non noto alcun miglioramento video, tra la 64 DDR e la 8500, in compenso con la 8500 devo "beccarmi" il greenish con l'ATI Player (gli altri mi piacciono molto meno), il gamma bug e via discorrendo....
ciao
Romano
-
01-02-2002, 21:29 #13
Una sola piccola curiosita'?
Esiste una versione demo di TheatherTek? Tutti ne parlano bene, incredibile che tutti lo comprino a scatola chiusa...
Ciao
-
02-02-2002, 10:36 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Theater Tek
Purtroppo no, caro Carlo,non esistono versioni di prova et al.
Se ti interessa il prodotto posso inviarti il manuale in PDF che contiene alcuni screen-shots del software ma la Immersive non rilascia copie demo. Di converso puoi acquistare il prodotto (che ti arriva a casa tramite UPS), provarlo e, entro sette giorni, decidere se acquistarlo o meno.Attenzione al fatto che il Key Lock definitivo da richiedere sempre alla ThetaerTek Inc. e`legato alla configurazione hardware del Pc in uso. Quindi se intendi provare il prodotto su una macchina e poi, una volta ottenuto il pass, installarlo in un altra macchina, puoi scordartelo. Devi richiedere la registrazione partendo dal Pc dove intendi installare effettivamente il software. Naturalmente gli upgrade della macchina sono sempre possibili ma non un cambiamento di CPU\MB che, eventualmente puo` essere sempre risolto richiedendo una nuova password.
A giorni verra` rilasciata la nuova release 1.1 che contiene un po` di fixes per XP nonche` il supporto per l`accelerazione hardware.
Stay tuned.
Luca
p.s.: dimenticavo di dirti che, con le radeon, e` un ottimo prodotto sebbene non utillizzi gli ultimi filtri del Ravisent.