Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: configurazione

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    57

    configurazione


    qualcuno ha provato a customizzare xp con nlite privileggiando l'uso per htpc. se si quali solo i risultati e quali le scelte fatte.


    in attesa un augurio di buon 2005 a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    57

    Re: configurazione

    meteora ha scritto:
    qualcuno ha provato a customizzare xp con nlite privileggiando l'uso per htpc. se si quali solo i risultati e quali le scelte fatte.


    in attesa un augurio di buon 2005 a tutti


    Nessuna risposta.Non è che ho sbagliato domanda o addirittura forum?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Re: configurazione

    meteora ha scritto:
    qualcuno ha provato a customizzare xp con nlite privileggiando l'uso per htpc. se si quali solo i risultati e quali le scelte fatte.


    in attesa un augurio di buon 2005 a tutti
    Personalmente non sono un grande sostenitore dello "snellimento" a tutti i costi. Non ritengo necessario togliere applicativi e/o componenti del sistema operativo che non impattano sulla CPU in quanto non caricati.
    Preferisco una ottimizzazione del s.o. basandomi sull'eliminazione delle periferiche non necessarie (es: COM, LPT), sulla gestione della memoria e del file di swap.

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    57

    Re: Re: configurazione

    Marlenio ha scritto:
    Personalmente non sono un grande sostenitore dello "snellimento" a tutti i costi. Non ritengo necessario togliere applicativi e/o componenti del sistema operativo che non impattano sulla CPU in quanto non caricati.
    Preferisco una ottimizzazione del s.o. basandomi sull'eliminazione delle periferiche non necessarie (es: COM, LPT), sulla gestione della memoria e del file di swap.

    Ciao,
    Ciao marlenio, non ho conoscenze approfondite per essere sicuro che applicativi o quant'altro non vada ad "inquinare" il lavoro di un htpc e per questo chiedo risorse dal quale attingere conoscenze.
    per quanto riguarda il file di swap sono d'accordo anch'io.
    quali le tue scelte in merito.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Re: Re: Re: configurazione


    meteora ha scritto:
    Ciao marlenio, non ho conoscenze approfondite per essere sicuro che applicativi o quant'altro non vada ad "inquinare" il lavoro di un htpc e per questo chiedo risorse dal quale attingere conoscenze.
    per quanto riguarda il file di swap sono d'accordo anch'io.
    quali le tue scelte in merito.
    Considera che programmi come Outlook o Word non occupano -in linea di massima- memoria RAM fino a quando non sono caricati per l'uso. Dico in linea di massima perchè alcune componenti di questi programmi (OCX, DLL) potrebbero essere comunque caricate in fase di boot al sistema operativo. Explorer è un esempio da questo punto di vista.

    Premesso questo, dopo avere installato XP per uso HTPC, vale la pena di andare nel pannello di controllo, installa applicazioni ed eliminare tutti i componenti del sistema operativo che non servono, come ad esempioi giochi, outlook, i servizi di rete non necessari e così via.

    I driver delle periferiche sono un altro discorso: quelli sono residenti durante l'uso del computer e vengono caricati in fase di boot dal sistema operativo. Anche qui vale la pena di eliminare quelli non necessari, ma operando in maniera diversa: entri nel BIOS del computer PRIMA DELL'INSTALLAZIONE del sistema operativo, e disattivi tutte quelle periferiche non necessarie: personalmente, sul mio HTPC ho disattivato il floppy disk, le porte seriali e quella parallela. Eventualmente puoi fare questa operazione anche dopo l'installazione di XP, dato che quest'ultimo quando non trova una periferica precedentemente installata non carica i suoi driver in memoria.

    Infine, il file di swap: sulla sua configurazione esistono varie filosofie, a seconda dell'uso della macchina, se si tratti di un client o di un server, della memoria ram installata e così via.
    Personalmente, su una macchina HTPC con almeno 512Mb di RAM installata, e dove durante l'uso rimangano liberi almeno 200Mb di RAM, io sono per la sua eliminazione. In questo modo, si riduce al minimo l'attività sul disco e -di riflesso- quella della CPU... a meno che non si disponga di un disco SCSI.
    Altri ancora consigliano dimensioni minime e massime uguali, e pari alla memoria ram installata.
    Ti dico anche che attualmente sul mio HTPC il file di swap è ancora attivo, con dimensioni pari a 1.5 volte la ram installata (quindi 768 Mb).

    Il vero punto è che ogni macchina è un caso a sè (e leggendo i vari 3D di questo forum te ne sarai reso conto). In linea di massima, il tuning del s.o. si fa a colpi di performance monitor attivi durante l'uso della macchina e ottimizzazioni step-by-step.

    Altra cosa: questo discorso è valido soprattutto per sistemi operativi CLIENT (XP, Win 2000 Professional): nel caso uno sia tanto matto da usare un sistema server (Win 2003, Win 2000 server), il discorso va ulteriormente esteso e si fa più complesso. Ma i risultati che si ottengono valgono la fatica...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •