|
|
Risultati da 796 a 810 di 1288
Discussione: Display senza CMS? No Radiance? Non servono...
-
02-06-2014, 16:04 #796
Per HCFR prendi la 3.1.0.7, l'ultima ver. sembra dare dei problemi:
http://sourceforge.net/projects/hcfr...ndows/3.1.0.7/
DispcalGUI la 2.1.0.0
http://dispcalgui.hoech.net/
Credo di aver trovato la quadra per il JVC,
Finalmente proprio ieri sera,
e dopo molto tempo ho riacceso il 990,
e per la prima volta ho provato seriamente questo sistema di autocalibrazione
in tutta sincerità non mi aspettavo grandi risultati, dopo un mese intero di prove col TV.
Bhè per farla breve, alla fine dell'autocal ho visto il vpr come non lo avevo mai visto prima,
sò che una frase detta e ridetta migliaia di volte da molti appassionati in preda all'euforia,
ma posso garantire che non è così, dopo un mese di prove in'interrotte,
ho cercato di trovare la chiave per la corretta calibrazione, ossia puntare ad ottenere una perfetts scala dei grigi che parta dal nero più nero, per arrivare al bianco con una perfetta gradazione senza alcuna sfumatura o dominante, ma solo grigio assoluto ad ogni steps, per poi testarla con i film in B/N questo si il vero test definitivo.
Provando per la prima volta questo sistema di autocal, ho seguito le impostazioni e le guide dettate da chiunque,
ma il risultato finale, che poteva sembrare sufficente di primo acchitto, bastava poi andare a visualizzare i pattern Greyscale steps o White clipping dove usciva subito fuori l'obbrobrio, una scala dei grigi che sembra un'arcobaleno, e le barre del contrasto che vanno dal rosa al rosso o dal viola al blu,
il tutto naturalmente si ripercuoteva poi durante la visione, non solo con film come Transformer, ma principalmente con i film in B/N, dove ti ritrovi con sfumature di viola, verde, blu e rosso,
e non è per niente piacevole.
Ora finalmente dopo ore ed ore di prove,
sono riuscito a centrare il Bianco e Nero,
sia nei pattern che durante la visione di un film, e una volta centrato il B/N i colori saranno stupendi.
comunque tornando al JVC, ho capito che tutte le prove fatte fin'ora col tv davano risultati sballati perchè il limite ara prorpio del TV, strozzato nel gamut ee con un gamma dallo 0 ai 40 impossibile da regolare, (infatti alla fine i risultati davano sempre una scala dei grigi perfetta dai 50 ai 100 e disastrosa dai 40 allo 0).
col 990 ieri sera ho visto per la prima volta una scala dei grigi praticamente perfetta, lineare con solo bianco e nero, nessuna dominante nel White clipping, e con una scala dei colori dove si vede perfettamente ogni steps fino al 235, compresi blu e rosso, dove spesso clippano agli ultimi steps.
L'unica cosa che ho impostato è stato il bianco 100% D65
tramite HCFR, ho linearizzato R,G,B tramite i controlli del 990, impostato una Custom delle 3 disponibili (previa reset), messo su 5900K (si può sceglire anche 6500K a seconda della risposta della lampada del proprio vpr), ho utilizzato soltanto il Gain +/- dei tre colori, per prortarlo al D65
Luminosità, contrasto e tutto il resto a 0 sul vpr (ci penserà poi ArgyllCMS a regolare) modalità avanzata i filtri di Enhanced 0 e -44
HDMI su Enhanced
Vga settata in RGB 4:4:4 Full, PC-Levels 0-255 (16-235 su ATI/AMD per via del bug)
Sul Radiance non ho regolato nulla, ma soltanto il segnale In/Out:
tutto in Auto, tranne che l'impostazione su TV-levels,
ed in uscita YCbCr 4:2:2
(Terminata la calibrazione, ho ritoccato con i filtri di Enhancemente 6-7-8-9-9-9
Mosquito Noise +1)
madVR su PC-Levels 0-255
In Dispcalgui,
personalmente preferisco puntare al Gamma 2.2 power law
per i vpr è importantissima la voce "White level drift compensation",
però ha di contro che con i vpr raddoppiano i tempi di calibrazione,
in quanto la lampada ogni tot varia la luminosità, ed ogni tot viene lanciata una patch di bianco 100% per la nuova regolazione, quindi il consiglio che posso dare, è di provare prima senza questo settaggio,
altrimenti rimanete fregati come me ieri notte, dove con le solite 3778 patches col TV impiegavo 2 ore,
col vpr ce ne sono volute 4, per andare a fine alle 3 di notte.
Quindi in "Tone curve": Gamma 2.2
"Whitepoin" una volta regolato dai controlli del vpr, potete anche lasciare l'impostazione di default su "Chromaticity coordinates: x 0.3127 y 0.329
Attivato "Black point compensation" e "Low quality B2A tables"
Per la creazione del Testchart ho selezionato il "Rec709_Gamma22.icm"
alla voce "Preconditioning profile"
Per la creazione della 3DLUT,
io visto l'ora tarda ne ho creata soltanto una con "Relative colorimetric",
ma credo convenga provanre diverse e vedere quale meglio vi aggrada,
l'importante se si calibra per il Gamma 2.2 è selezionare il profilo "Rec709_Gamma22.icm" da Source profile,
altrimenti otterrete una specie di BT.1886
Purtoppo non ho alcun grafico a mostrare i risultati,
erano le 3 di notte quando e finita la calibrazione, il tempo di creare la 3DLUT e provare alcuni pattern e spezzoni di film.
e questa è stata soltanto la prima prova col JVC
Comunque ricapitolando:
la base fondamentale per una corretta calibrazione è "puntare al Bianco e Nero",
al termine della calibrazione ciò che conta è visualizzare i pattern sotto in modo completamente neutro,
senza nessuna dominante o sfumatura di colore, ma soltanto il Bianco e Nero, nelle diverse gradazioni di grigio
anche la scala sotto se tutto è andato correttamente mostrerà tutte le gradazioni fino al 235 senza banding o clipping
dopodichè mettete uno spezzone di film in B/N,
Se non notate banding o dominanti strane a qualsiasi livello di stimolo, ma solo il B/N,
allora finalmente protremmo goderci ogni tipo di film
Questa è stata soltanto la prima prova col JVC,
dovrei provare altre cose,
come ad esempio senza la "White drift compensation", per accorciare i tempi,
e magari alri suggerimenti che verranno postati da altri utenti.
P.S.
Per tutto ciò ringrazio gli utenti
JohnTuld, Dario65, Annovif,
e tutti quanti hanno contribuito, con i loro consigli,
a permettermi di raggiungere il risultato che più mi aggradaUltima modifica di Salmon; 03-06-2014 alle 16:43
-
02-06-2014, 18:39 #797
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 358
Complimenti bel lavoro.
Ho scaricato anche io l'ultima versione di DispcalGUI e sembra funzionare, contrariamente alle versioni precedenti che mi davano un errore appena provavo ad avviare la procedura.
Rispetto al tuo esempio devo però impostare come schermo non madvr ma il monitor del pc (non ho ancora provato con il VPR), altrimenti mi si presenta il solito errore. Cosa significa? Ho un problema con madvr?
Con l'ultima versione di DispcalGUI è ancora necessario estrarre e sovrascrivere il contenuto di madVR test build dentro la cartella di madVR? Io non l'ho fatto (anche perché non ho ancora capito dove si trova in Jriver), forse potrebbe essere quello il problema.
-
02-06-2014, 19:07 #798
Con DispcalGui sono fermo alla 2.1.0.0
non ho provato l'ultima la 2.1.0.4, quindi non saprei risponderti,
per madTPG,
và estratto e sovrascritto in C:\Users\[USERNAME]\AppData\Roaming\J River\Media Center 17\Plugins\ ...
prima disinstalli la versione precedente dal file uninstall.bat all'interno di JRiver,
una volta sovrascritti reinstalli dall'install.bat
-
02-06-2014, 19:45 #799
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
grande salmon, risultato di RILIEVO, su scala assoluta!!!!
una precisazione, la calibrazione è a 256 livelli di grigio?
-
02-06-2014, 20:18 #800
Ciao,
Guarda all'inizio ero indeciso se calibrare a 256,
In realtà questa doveva essere una prima prova col vpr,
Ma vista la risposta della mia lampada ho optato per questa prima prova col 255,
HDMI in enhanced sul vpr, per non perdere nessun dettaglio al 5% e guadagnare qualcosa sul contrasto
(questo perchè madVR ha un,impostazione a se rispetto ad altri renderer\player o player stand-alone),
e il risultato è stato molto positivo.
La prossima volta, appena metto la lampada in high mode proverò a calibrare a 256
__________________________________________________ __________________
EDIT
Scusa ma forse ho capito male e risposto peggio
se per 256 intendi la regolazione del bianco al 109%
no, ho regolato il 100%,
comunque la calibrazione se si utilizza come renderer\player madVR
và fatta in PC-Levels 0-255Ultima modifica di Salmon; 02-06-2014 alle 21:13
-
03-06-2014, 04:59 #801
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
Ciao a tutti, scusate ma sicuramente mi sono perso.
Attualmente ho effettuato una calibrazione al TV avendo una Sapphire R9 270X dualX OC con 4000 chart e sono abbastanza soddisfatto.
I mio problema, leggendoti, è che fino ad ora ho seguito la guida di AVS, e quindi oltre installare DiscalpGUI, ho messo in C:\ sia MadVR che Argyll-V1.6.3.
Ora, usando coma player JRiver, onestamente non mi è venuto in mente che quest'ultimo funziona già di suo con MadVR in October HD, quindi ho per prima cosa sistemato il bianco con JRiver (tramite HCFR) però utilizzando Madvr quello messo in C:\, lo stesso per madTPG, ed installato MadVR con l'install.bat FUORI da JRiver ed effettuato la calibrazione.
Ecco la mia confusione: ricapitolando, praticamente ho due MadVR sul PC (uno in JRiver ed uno in C:\ messo da me), la calibrazione l'ho fatta con quello messo da me in C:\, ma poi credo prprio che JRiver utilizzi il "suo" MadVR.
Insomma, cosa mi consigliate, di prendere madTGP dell'ultima versione, metterlo nel percorso che dicevi tu in JRiver e rifare la calibrazione oppure va bene così come ho fatto ?
Non sono sicuro di essermi fatto capire, comunque ringrazio in anticipo...........
-
03-06-2014, 05:58 #802
Non importa dove sia madVR\TPG,
se però vuoi essere certo di utilizzare le ultime ver.
devi sempre, prima disinstallare l'attuale (se presente in JRiver Appdata\...),
e poi installi l'ultima.
In pratica,
se se avevi già JRiver installato,
e successivamente hai messo madVR anche in C:\
JRiver continuerà ad utilizzare la vecchia versione.
apri JRiver e controlla che ver. di madVR stai utilizzando,
magari in C:\ hai messo l'ultima, ma continui ad utilizzare la precedente.
Ma per questo non devi rifare la calibrazione.
-
03-06-2014, 06:37 #803
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
-
04-06-2014, 08:35 #804
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 358
Instal.bat non lo trovo nella cartella di madvr, trova solamente instal, è la stessa cosa?
-
04-06-2014, 10:41 #805
Si, nelle opzioni di Windows, opzioni di visualizzazione cartella e ricerca hai l'impostazione Nascondi le estensioni dei file conosciuti abilitata, prova a togliere la spunta a quella opzione ed appariranno le estensioni dei file compreso .bat.
Ultima modifica di f_carone; 04-06-2014 alle 10:42
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
04-06-2014, 17:37 #806
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modena
- Messaggi
- 549
Aaaaaahhhhhh, alla fine sei tornato all'ovile utilizzando finalmente madvr
Prego, non c'e' di che, felice di esserti stato utile
Nb: Piuttosto parlami di questo bug (16-235 su ATI/AMD per via del bug) , perche' tutte le spiegazioni che ho trovato on line risalgono al 2008
-
04-06-2014, 17:56 #807
-
04-06-2014, 18:00 #808
Ciao,
scusami anche tu per i toni utilizzati nelle vecchie discussioni
comunque rispetto ad allora, non è cambiato il mio giudizio su madVR,
nel senso che continuo a considerare Totalmedia Theatre (EVR) ancora superiore per la visione di materiale cinematografico.
sono tornato a madVR, perchè dopo aver risolto alcuni problemi che avevo con il colorimetro,
è l'unico modo (gratuito) che permetta il supporto all'autocalibrazione con 3DLUT 65^3, e con risultati superiori a qualsiasi altro tool a pagamento esistente sul mercato.
e una volta caricata la 3DLUT non ce n'è per nessuno,
...soltanto se un domani TMT avrebbe lo stesso supporto potremmo vedere qualcosa di superiore
Riguardo il bug dei driver AMD,
è noto da molto tempo (ed anche quì è stato detto molte volte),
in pratica per uscire dalla vga in PC-Levels 0-255,
dal Catalyst Control Center, alla voce "Campo dinamico, bisogna selezionare 16-235 (TV-Levels),
e viceversa per il 16-235 bisogna impostare su 0-255Ultima modifica di Salmon; 04-06-2014 alle 18:03
-
04-06-2014, 18:38 #809
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modena
- Messaggi
- 549
Ma anche con madvr? Ma madvr non dovrebbe saltare a pie' pari quelle impostazioni dei catalyst ? Ciao e grazie
-
04-06-2014, 20:21 #810
No,
credo che madVR (se selezionato),
bypassi la LUT caricata sulla vga (VideoLUT o profilo ICC) se presente.
E per questo, è presente anche l'opzione in DispcalGui,
per resettare la vga in modo lineare:
options->reset video card gamma tables
io per sicurezza ogni volta che calibro passo di lìUltima modifica di Salmon; 04-06-2014 alle 20:32