Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Problema audio HTPC

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    207

    Problema audio HTPC


    Ciao a tutti ragazzi, avrei delle domande da farvi...
    Da un po' di tempo sono riuscito a farmi l'htpc in salotto, ma l'audio non mi soddisfa granché.
    L'htpc è attualmente collegato in analogico (jack singolo -> rca) dall'uscita della scheda madre ad un vecchio Sony DAV-S400.

    Il problema principale è che si sente quasi tutto solo dal diffusore centrale, gli altri sono bassissimi; inoltre quando ci sono i dialoghi sono costretto ad alzare molto il volume perché si sente poco, salvo poi fare un gran baccano quando salta fuori qualche effetto (sempre solo dal diffusore centrale).

    L'htpc si basa sul noto media center XBMC e mi è stato suggerito di attivare l'opzione "ricevitore compatibile Dolby digitale (ac3)/DTS" in modo da inviare il flusso audio direttamente così com'è al sintoamplificatore (ho citato testuali parole).
    Purtroppo però questa opzione è disponibile solo con il collegamento in digitale, e la mia scheda madre non ha un'uscita digitale esterna.

    Le alternative sono quindi 3:

    a) comprare una staffa spdif per sfruttare l'uscita spdif interna della scheda madre
    b) comprare un dac con uscita spdif
    c) comprare una scheda audio con uscita spdif.

    L'opzione più economica è ovviamente la prima (10€), però vorrei sapere voi cosa fareste.
    Tenete presente che voglio spendere poco, anche perché l'home theater è vecchio e non proprio il top del top, quindi spendere anche 100€ per un dac o una scheda audio limitandoli poi dall'home theater non mi sembra saggio.
    Fino a 50€ potrei farci un pensierino se le opzioni b) e c) dovessero essere decisamente superiori all'opzione a).

    Che dite?

    PS: se avete altre teorie sul problema dei diffusori che si comportano nel modo anomalo che vi ho descritto e credete che la soluzione digitale non sia quella corretta, dite pure.

    PS2: ah, un'altra domanda... siccome l'uscita spdif dell'home theater è già utilizzata per la ps3, che direste se prendessi uno sdoppiatore spdif? Perde parecchio in qualità? Quando è acceso l'htpc è spenta la ps3, quindi tecnicamente non dovrebbe dividere il segnale, dico bene?
    Ultima modifica di EgYpT; 19-07-2013 alle 11:03

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    ciao, scusa ma per '(jack singolo -> rca)' intendi che tutto il segnale viene passato attraverso un solo jack? perche' se cosi' fosse avresti un segnale stereo...

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    207
    Esatto, in pratica esco dal classico jack verde della scheda madre e vado sull'rca dell'amplificatore. Non avevo pensato alla questione che hai appena sollevato, ho sempre utilizzato questo metodo per la musica sul pc ma effettivamente qua i canali sono molti di più. A questo punto cosa dici, resto analogico cercando un cavo con più jack o passo direttamente al digitale?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    28
    Già mettere una scheda SPIDF ed uscire in DTS o dolby digital sarebbe come passare dalla notte al giorno...

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    ma anche una scheda audio analogica che abbia il 5.1, ce ne sono per tutte le tasche, da 15€ a salire. in questo caso dovrebbe avere l'esclusione del preout o sbaglio? oppure se l'ampli supporta l'spdif a sto punto prendi una schedina che lo supporti in modo che il segnale venga mandato all'ampli e sia poi lui ad elaborarlo.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    207
    Non esistono cavi da rca a tutti i jack della scheda madre?
    In alternativa pensavo a una cosa tipo questo, che porta fuori il connettore SPDIF della scheda madre:

    Allegato 18745

    Mettere una scheda audio sarebbe ovviamente migliore, però si trova qualcosa di decente, per cui valga la pena aggiungerla, a 50€? Con connessione digitale.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    ma il sony che connessioni ha? con 50€ hai una vasta gamma di schede audio su cui puntare, io personalmente ho una xonar dx che uso per le cuffie 5.1 e costa su quella cifra... l'unica cosa negativa e' che l'uscita spdif e mic coincidono per cui se usi una non puoi usare l'altra...

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    207
    Citazione Originariamente scritto da @less@ndro Visualizza messaggio
    ma il sony che connessioni ha? con 50€ hai una vasta gamma di schede audio su cui puntare, io personalmente ho una xonar dx che uso per le cuffie 5.1 e costa su quella cifra... l'unica cosa negativa e' che l'uscita spdif e mic coincidono per cui se usi una non puoi usare l'altra...
    Allegato 18746

    L'uscita ottica, come dicevo nel primo post, è utilizzata dalla ps3, dovrei acquistare uno sdoppiatore.

    Ho dato un'occhiata alla xonar dx (che sfora un po' a dire il vero) ma non capisco una cosa (ignoranza mia): lo SPDIF non è quell'attacco particolare quadrato (più o meno quadrato insomma) che ha sempre uno "sportellino" per la polvere?
    Nella xonar dx però è fatto a jack normalissimo.
    Come dovrei collegarla al sony? Con il cavo che sto usando adesso impropriamente (rca->jack singolo)?
    Ultima modifica di EgYpT; 19-07-2013 alle 16:52

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    ha un piccolo adattore che traforma il jack in spdif, quindi andresti ad usare un cavo normale in fibra ottica.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    207
    Citazione Originariamente scritto da @less@ndro Visualizza messaggio
    ha un piccolo adattore che traforma il jack in spdif, quindi andresti ad usare un cavo normale in fibra ottica.
    Ah, già incluso? Ottimo.

    Avevo trovato anche una Nilox a 14€, una Speed-Link SL-8871-SRD-A a 18,90€, una Creative Labs 30SB104200000 a 47€, una Ultron 8035 a 32€, una TerraTec SoundSystem Aureon a 29€, una Sweex SC015 a 26€ e una Xonar DGX a 31€.

    Suppongo siano tutte scarsine e che non valga neanche la pena spenderci qualcosa, vero? Eccetto la Creative Labs e la Xonar DGX son tutte PCI, quindi pure vecchiotte probabilmente.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    ma che connessioni ha il tuo amplificatore?

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    207
    Ho linkato l'immagine con le connessioni nel post sopra

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    vista ora. comunque non vedo connessioni analogiche in entrata (per il 5.1) per cui penso che l'unico modo possibile sia mandargli il segnale ottico. detto cio' qualunque scheda audio che abbia l'uscita ottica dovrebbe andare bene. aspetta i pareri di altri pero' che non voglio bestemmie contro se poi qualcosa non va.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    207
    Ci sono due audio in rca, però suppongo tu stia cercando qualcos'altro che non conosco

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425

    cercavo quello che c'e' nel quadratino rosso.



    in pratica se uno manda il segnale 5.1 in analogico deve avere tutti i vari canali separati, se glieli mandi in ottico/digitale glieli puoi mandare attraverso un unico cavo e poi ci pensa lui a smistarli!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •