|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Scheda audio per htpc?
-
06-06-2013, 22:36 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Jesi
- Messaggi
- 85
Scheda audio per htpc?
Ciao a tutti.
Una domanda per i guru del forum.
Nell'ipotesi che non interessi trasferire audio in analogico tra HTPC e amplificatore, è davvero così importante avere nell'htpc una scheda audio buona?
Mi spiego: se collego l'htpc all'ampli con cavo coassiale o ottico e imposto l'uscita in bitstream, la scheda audio del pc, sia che stia guardando un film con audio multicanale, sia che stia ascoltando musica (CD, mp3 o flac) praticamente non lavora, ma sono i dac dell'ampli a fare la conversione digitale-analogico.
E' così o sto dicendo un'emerita ca**ta?
Grazie
cerchiamo di utilizzare un linguaggio più consono ad un forum tecnico...
ellebiser
faccio ammenda, pensavo fosse una licenza innocente...
ApeUltima modifica di ApeGana; 14-06-2013 alle 21:56
-
12-06-2013, 17:42 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
è come dici e aggiungo se il tuo ampli ha l'hdmi puoi usare la scheda video per veicolare audio e video
-
13-06-2013, 12:32 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Jesi
- Messaggi
- 85
Grazie della risposta.
Sono in procinto di assemblarmi un HTPC e sto cercando di capire cos'è il caso di metterci dentro. Ho un sintoampli Marantz SR6003, non è nuovissimo, ma se la cava abbastanza bene.
Ma invece, il vantaggio di veicolare tutto in analogico verso l'ampli (nel qual caso la scheda audio servirebbe) quale sarebbe?
Solo quella di avere a lavoro dei dac magari migliori di quelli dell'ampli di turno, o c'è anche dell'altro?
-
14-06-2013, 09:39 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
il vantaggio di veicolare in analogico è legato sia ai dac ma anche al fatto che, in un sistema di elevata qualità, la connessione hdmi è deleteria per la qualità audio. fatti un giretto in rete e troverai le conferme a ciò che ti sto dicendo. io sono passato dal classico collegamento via hdmi ad uno analogico usando la xonar essence xt + H6 con i preamp burson e la qualità è sicuramente migliore.
-
14-06-2013, 10:02 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Poi hai minori passaggi suls egnale, che viaggia su piste di rame nella tua MB e non su fili sparsi nella stanza....
HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
14-06-2013, 17:12 #6
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Jesi
- Messaggi
- 85
Beh, ok, quindi la questione dac è chiara
(ammesso che la scheda audio li abbia di qualità migliore rispetto a quelli integrati nell'ampli).
Ma per il resto non credo di aver capito bene cosa volete dire...
È un limite propriamente relativo alla hdmi? Con una connessione ottica o coassiale c'è differenza?
Originariamente scritto da brcondor
-
14-06-2013, 18:48 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Quello che dici è vero. Generando il segnale analogico su scheda audio però è come se saltassi uno step, quello di estrazione del segnale dal pc al dac. Se conti che ci sono oggetti anche molto costosi che fanno questo capirai che evitarlo non potrà che darti una resa migliore.
La asus xonar essence(quella che ho io) è un campioncino come rapporto qualità prezzo, moddandola raggiunge livelli da primato.
Liscia costa 170€ a cui puoi aggiungere:
- 3 opamp dual burson 170€
- alimentazione dedicata da 150€ a salire
- modifica del clock 100€ a salire
- cambio dei condensatori(non ho idea del prezzo)
Il confronto che ho fatto io, ossia la xonar con alimentazione migliorato VS HRT II+(320 € per entrambi) e vs dac magic(modello vecchio) ha visto la xonar vincere senza possibilità di appello.
La modifica al clock(appena trovo i soldi e qualcuno che me la faccia la metto in atto) e quella agli opamp(già comprati appena arrivano li monto) dicono porti la xonar al livello di dac molto più costosi.HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
19-06-2013, 10:47 #8
Buon giorno a tutti.
Leggendo questo thread mi stanno sorgendo dei dubbi su quello che dovrei fare e al contempo mi è venuta un'idea (se fattibile).
Quello che dovre fare è quello di aggiornare il mio HTPC con scheda video che abbia almeno un paio di uscite HDMI, oppure una HDMI e DVI ( che con apposito adattatore HDMI) da collegare al display. Tutto questo per demandare la decodifica audio al sinto decoder stand alone.
L'idea che mi è venuta: Alla luce della discussione in questo Thread, potrei optare per una scheda audio da integrare nell'HTPC e le uscite analogiche inviarle al vecchio sinto decoder (che stavo per rottamare) utilizzandolo come controllore di volume anche con il telecomando. Il processore in questione è un Yamaha RX-V795a, che e dotato di ingressi multicanale analogici.
Che dite può essere realizzabile l'idea?
Cordialmente ringrazio
-
19-06-2013, 10:53 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
assolutamente da consigliare! con una xonar st + modulo H6 e un controllo volume analogico non hai bisogno di alcun hdmi
-
19-06-2013, 11:02 #10
Grazie per la tempestiva risposta, però dovrei porre alcune domande.
Non so come dovrei procedere, nel senso se occorre "modificarla", non so cosa sia il modulo H6 e inoltre non ho capito se posso utilizzare il vecchio Yamaha come controllore di volume.
GrazieUltima modifica di DMD; 19-06-2013 alle 11:04
-
19-06-2013, 11:08 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
non occorre alcuna modifica, solo che siccome ha gli operazionali sostituibili molto facilmente si può approfittare per sostituire quelli di serie con altri di maggiore qualità. H6 è il modulo di espansione che aggiunge i canali sorround e centrale alla scheda che altrimenti è solo stereo. fai un giro in rete troverai montagne di discussioni. se il tuo attuale sintoampli ha gli ingressi analogici 5.1 allora lo puoi usare come controllo volume
-
19-06-2013, 12:12 #12
Grazie per le info.
Scusandomi se l'argomento è stato già discusso, avrei bisogno dei seguenti componenti:
1- Xonar Essence ST
2- Xonar H6
Ed è propio in quest'ultimo modulo che andrebbero sostituiti tutti gli operazionali?
Grazie
-
19-06-2013, 12:19 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
quella in foto è la stx che si monta su slot pci-express, la st si monta su slot pci ed è migliore perchè ha a bordo un clock.
cmq per gli opamp, sulla scheda principale, sotto quella copertura di alluminio ce ne sono altri tre, sono quelli che possono essere sostituiti per migliorare i front, poi sull'H6 dovresti sostituire solo quello del centrale che è il terzo partendo dall'alto (a volte è il quarto). cmq ti consiglio di acquistare le schede, provarle, poi pensare a cambiare gli opamp
-
19-06-2013, 12:27 #14
Grazie per la delucidazione.
Difatti avevo già "errato" sul primo modulo, in quanto non ero a conoscenza del particolare, quindi procedo per il modello "ST".
Per quanto concerne il "modding" attendo prima una prova pratica, tanto si fa sempre a tempo a sostituirli.
Un particolare che volevo chiedere, se non avessi da riciclare un "cotrollore di volume" quale è il vecchio sinto decoder, come si potrebbe ovviare per avere il manopolone di volume generale telecomandato?
Un salutoUltima modifica di DMD; 19-06-2013 alle 12:31
-
19-06-2013, 12:31 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
ad esempio realizzandolo, partendo da questo kit
http://www.audiophonics.fr/lite-mv06...ux-p-5040.html