Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Scheda audio per htpc?

  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Grande idea , la terrò in considerazione.

    Stavo facendo delle considerazioni con la soluzione del processore esterno stand alone.
    Anche a livello economico, conviene la decodifica fatta da scheda interna piuttosto che processore stand alone.
    Difatti il più "economico" con le uscite preout è lo Yamaha RX-V775 con una quotazione intorno ai 600€, senza contare l'inutilizzo dei finali interni, quindi ulteriore spreco.
    Ultima modifica di DMD; 19-06-2013 alle 12:54

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Jesi
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da DMD Visualizza messaggio
    Grande idea , la terrò in considerazione.

    Stavo facendo delle considerazioni con la soluzione del processore esterno stand alone.
    Anche a livello economico, conviene la decodifica fatta da scheda interna piuttosto che processore stand alone.
    Difatti il più "economico" con le uscite preout è lo [URL="http://it.yamah..........[CUT]
    Non so se ho capito bene; tu vuoi mandare tutto a dei finali, ma così non hai il telecomado del volume. E' così?

    Se è così forse ti conviene semplicemente comprarti un telecomando IR direttamente per il pc; ce ne sono tanti e costano una sciocchezza.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Si! è così.

    Ma non so se il pc possa fare da "controllore di volume" Generale, con apposito software.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    Ciao Domenico, tutte le schede audio possono essere usate come pre, se usi software tipo Jriver puoi usare il suo volume interno che usa un motore a 64 bit paragonabile a quello di DAC e pre di ottimo livello.
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  5. #20
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Ciao ciccio1112.
    Però stavo pensando che un "Manopolone" fisico sarebbe meglio di quello virtuale.
    Sia per il fatto che quando si accende la sorgente si può lasciare impostato lo stesso livello di volume, senza ogni volta regolarlo dal minimo.
    Inoltre non vorrei mai che per qualche crash o malfunzionamento software, la scheda audio mi mandi al massimo volume tutto l'impianto, con effetto "esplosivo" della casa.

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    Su Jriver c'è un protezione del volume.

    1. Non ti consente di aumentare il volume per più del 5% del valore massimo(così accidentalmente cliccando 100% sul cursore non andrà al 100%).

    2. Fa in modo che il volume non può essere aumentato oltre il 20% al secondo.

    3. Se la riproduzione è ferma da oltre 30 minuti imposta il volume al 20% (a meno se il volume è già più basso)

    Puoi fare mediante DSP una regolazione del livello generale del volume basato sulle tracce, insomma sei al sicuro.

    Poi se preferisci girare la manopola quello è un altro discorso....
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    In sincerità il "manopolone" mi ha sempre affascinato


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •