Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    269

    ho il Panny 700... mi manca l'HTPC


    Ciao ragazzi!

    Avete qualche indicazione per un profano che si avvicina all'HTPC?
    Come ho specificato nel titolo di questa discussione ho il panny 700 e anche se temporaneamente sto usando in accoppiata un lettore dvd collegato in component progressivo vorrei passare a breve al sistema "TOP".

    Mi dite cosa mi serve?
    Requisiti e aggeggi, schede audio e video...
    Grazie


  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    europa
    Messaggi
    267

    Re: ho il Panny 700... mi manca l'HTPC

    lupus ha scritto:
    Ciao ragazzi!

    Avete qualche indicazione per un profano che si avvicina all'HTPC?
    Come ho specificato nel titolo di questa discussione ho il panny 700 e anche se temporaneamente sto usando in accoppiata un lettore dvd collegato in component progressivo vorrei passare a breve al sistema "TOP".

    Mi dite cosa mi serve?
    Requisiti e aggeggi, schede audio e video...
    Grazie

    Come PC io ho un semplicissimo Athlon XP 2.2 con 256 Mb di ram, scheda video Ati Radeon 9200SE. Ho questa configurazione per ragioni economiche e di silenziosità della macchina.

    Come player uso Theatertek 1.53 con filtri FFDShow per ottimizzare la scarsa definizione di cui è affetto il nostro sistema PAL.

    Con filmati HDTV in 720p non ho nessuna scattosità mentre per il 1080i e p qualcosa.

    In tutto ho speso circa 350€ e sono soddisfattissimo
    VPR: Panny 700 - TV: Sony KDL-40Z5500 - DVD e Bluray: PS3 - SAT: MYSKY HD - AMPLI: Onkyo A9211 e Sony STR-DB940 - DIFF.: Wharfedale Sapphire

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    269

    Re: Re: ho il Panny 700... mi manca l'HTPC

    manhmut ha scritto:
    Come PC io ho un semplicissimo Athlon XP 2.2 con 256 Mb di ram, scheda video Ati Radeon 9200SE. Ho questa configurazione per ragioni economiche e di silenziosità della macchina.

    Come player uso Theatertek 1.53 con filtri FFDShow per ottimizzare la scarsa definizione di cui è affetto il nostro sistema PAL.

    Con filmati HDTV in 720p non ho nessuna scattosità mentre per il 1080i e p qualcosa.

    In tutto ho speso circa 350€ e sono soddisfattissimo
    manhmut! hai speso veramente poco!
    io potrei anche spingermi un po' oltre...

    quindi mi dici:

    - scheda video Ati Radeon 9200SE
    - come scheda audio andrebbe bene una qualunque (dotata di uscita ottica o coassiale)?
    - player Theatertek 1.53

    oltre a: scheda madre, processore, ram non devo prendere altro per uso HTPC?

    perdona la domanda ma come ho detto sopra, sono ...ehm... "nuovo"


    graziemille

    Fabio

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: ho il Panny 700... mi manca l'HTPC

    lupus ha scritto:
    manhmut! hai speso veramente poco!
    io potrei anche spingermi un po' oltre...

    quindi mi dici:

    - scheda video Ati Radeon 9200SE
    - come scheda audio andrebbe bene una qualunque (dotata di uscita ottica o coassiale)?
    - player Theatertek 1.53

    oltre a: scheda madre, processore, ram non devo prendere altro per uso HTPC?

    perdona la domanda ma come ho detto sopra, sono ...ehm... "nuovo"


    graziemille

    Fabio
    Come scheda video, spendendo poco di più, prendi una Radeon 9600.
    La 9600 (o la serie 9550) è compatibile DirectX 9 e VMR 9, magari in futuro verranno utili
    Praticamente tutte la schede madri attualmente in commercio hanno uscite analogiche 5.1 e S/PDIF (coassiale od ottica).

    Se non vuoi cimentarti con l'overclock di un XP-M, ti consiglio questa configurazione:

    - Athlon XP 3000+ : 135 €;
    - 512 MB DDR400 : 80 €;
    - Asus A7N8X-E Dlx : 100 €;
    - ATi Radeon 9600SE 75 €;
    - HD Maxtor 80 GB SATA 80 €;

    In totale sono poco più di 450 €, ma avresti un sistema capace di riprodurre senza incertezze anche i filmati WMVHD 1080p con DRM

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    269
    mucho obligado

    cosa intendi per "overclock di un XP-M"
    (...considera il mio grado di impreparazione )


    ciao!
    Fabio

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    lupus ha scritto:
    mucho obligado

    cosa intendi per "overclock di un XP-M"
    (...considera il mio grado di impreparazione )


    ciao!
    Fabio
    Intendo il portare ad operare un Athlon XP-M (il 2500+ costa 100 €) come un XP 3200+ o superiore, mantenendo il VCore (il voltaggio fornito alla CPU) contenuto, grazie alle particolari caratteristiche di tali processori (moltiplicatore di frequenza sbloccato, estrema purezza del core)

    E' un'operazione semplice, ma richiede un minimo di preparazione
    Ultima modifica di erick81; 14-12-2004 alle 12:26

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    269

    due quesiti

    rieccomi!
    ciao a tutti

    "leggendo" da pc si nota il salto di strato nei dvd?

    è poi vero che la compatibilità con tutti i dischi in commercio è ASSOLUTA e non come per molti lettori dove ( statisticamente )questo o quel disco (nella gran quantità) possa risultare... ehm... ..."indigesto"?

    su 250 dvd tutti rigorosamente originali con il Pioneer dv525 sono incappato in incompatibilità con tre dischi:
    "La Casa" (Explosion)
    "Mulholland Drive" (Canal Plus)
    "Papillon" (Eagle)
    con blocchi durante la visione che però non si sono ripetuti con l'attuale lettore in uso, un "Normende".

    ciò nonostante, proprio questa sera, ho verificato in quest'ultimo un blocco in "Bianca" (CVC) cosa che non si verificava nel vecchio Pioneer...!!!

    in realtà qui non si trattava di un "blocco" definitivo... "piuttosto" di un fermo immagine di un secondo, dopodiché la visione è ripresa normale.
    cosa che peraltro non dovrebbe accadere anche si trattasse del "salto di strato", dal momento che il "Normende" è dotato di BUFFER
    Ultima modifica di lupus; 03-01-2005 alle 23:46

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    269

    richiesta di soccorso

    nessuno mi toglie questi dubbi?

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Re: due quesiti

    lupus ha scritto:
    "leggendo" da pc si nota il salto di strato nei dvd?
    No, specie se oltre al buffer di memoria proprio del DVD-ROM utilizzi dei software (tipo DVDIdle Pro) che utilizzano la RAM come buffer per la lettura, facendo girare il drive dei DVD in maniera asincrona rispetto alla visione del film.

    lupus ha scritto:
    è poi vero che la compatibilità con tutti i dischi in commercio è ASSOLUTA
    Non è detto: dipende dal lettore software utilizzato, ma in genere sono meno schizzinosi rispetto ai lettori DVD stand-alone (per esempio TheaterTek 2.0 sta mostrando un'incompatibilità con alcuni DVD in particolare, ma sono "errori di gioventù").

    Se il tempo impiegato per posizionare il pickup del laser nel punto di inizio del secondo strato del DVD è maggiore della quantità di film in memoria, ci si trova davanti ad un leggero freeze: dato che, come per i PC, ogni lettore stand-alone fa caso a sè, può succedere che un particolare dischetto sia risultato più ostico al Nordmende che non agli altri lettori.

    Un saluto. Leo!

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    269

    grazie mille, è probabile che sia così come dici


    ciao!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •