Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Fluidita' ????!!!!

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656

    Fluidita' ????!!!!


    Non ho mai avuto la fortuna di vedere all'opera un htpc che desse
    immagini davvero fluide (ne' al TAV ne' in installazioni private)
    nel senso che non avesse PROPRIO MAI incertezze nei panning lenti.
    Immagino che invece per gli esperti "conduttori" di htpc qui presenti
    la cosa sia comune e scontata: mi dareste qualche dritta su quali
    sono i fondamentali da presidiare?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Usare un refresh multiplo degli fps e reclock.
    Per esempio DVD PAL 25 fps , 50 o 75 Hz di refresh.
    Scaricando reclock all'interno trovi uno splendido DOC sul perche' il problema si presenta ... poi usarlo o meno e' un altro discorso.

    Ciao
    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Considera anche che non avrai mai dei panning perfetti poiche in realta' i 24 frame al secondo dei film non sono sufficenti nei panning veloci per non fare vedere degli scatti...

    ciao

    Raffaele

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    acris ha scritto:
    Considera anche che non avrai mai dei panning perfetti poiche in realta' i 24 frame al secondo dei film non sono sufficenti nei panning veloci per non fare vedere degli scatti...

    ciao

    Raffaele
    Scusa ma non l'ho capita... io al cinema di scatti non ne ho mai visti ... e peraltro non ne vedo neanche dal Pioneer 868...

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    elche99 ha scritto:
    Scusa ma non l'ho capita... io al cinema di scatti non ne ho mai visti ... e peraltro non ne vedo neanche dal Pioneer 868...
    io si, anche se di scatti veri e propri non si parla, bensi' di una perdita di fuoco e una pastosità innaturale del movimento, l'ultimo che mi ricordo bene è il primo LOTR

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    stazzatleta ha scritto:
    io si, anche se di scatti veri e propri non si parla, bensi' di una perdita di fuoco e una pastosità innaturale del movimento, l'ultimo che mi ricordo bene è il primo LOTR
    boh... sai indicarmi in che passaggi?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    elche99 ha scritto:
    Scusa ma non l'ho capita... io al cinema di scatti non ne ho mai visti ... e peraltro non ne vedo neanche dal Pioneer 868...
    Ehm, la pellicola cinematografica va' a 24 fps, il materiale PAL invece a 25 fps, percio' si ha una perdita nella trasposizione da pellicola a materiale PAL dovendo far diventare i 24 fps in 25

    Detto molto in modo semplice, l'argomento e' in realta' un attimino piu' complesso, e tutto il casino nasce dagli albori della televisione ....

    ...buona lettura

    http://www.benis.it/dvd/pal/pal.htm#50%20semiquadri


    Ciao
    Gianni
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    elche99 ha scritto:
    boh... sai indicarmi in che passaggi?
    all'inizio, nella campagna della Contea, poi quando iniziano la marcia per oltrepassare le montagne..

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    99
    gian de bit ha scritto:
    Ehm, la pellicola cinematografica va' a 24 fps, il materiale PAL invece a 25 fps, percio' si ha una perdita nella trasposizione da pellicola a materiale PAL dovendo far diventare i 24 fps in 25

    Detto molto in modo semplice, l'argomento e' in realta' un attimino piu' complesso, e tutto il casino nasce dagli albori della televisione ....

    ...buona lettura

    http://www.benis.it/dvd/pal/pal.htm#50%20semiquadri


    Ciao
    Gianni
    Gia'...e' una questione antica come le decodifiche

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Credo che, come spesso accade, in qs 3ead si sta andando sulle
    pagliuzze per non parlare dei travi.

    Allora, avete presente gli On-Cinema del TAV ?
    Beh x me quello è un chiaro esempio di mancanza di fluidita',
    ed e' quanto, seppur in misura minore, ho sempre visto negli
    htpc in funzione e NON ho MAI visto sui player standalone,
    neanche quelli da 40euro+40dvd in omaggio.

    Ed è di quello che secondo me sarebbe opportuno parlare.

    Se poi vogliamo disquisire del frame 23 che al secondo 4506
    del film "tal dei tali" scatta in modo non fluido al frame 24
    perche' il telecine... o perche' proviene da pellicola... o perche'
    il materiale video riversato era flaggato male... insomma , sempre
    secondo me, siamo in off topic "doloso"

    baci e abbracci a tutti

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    elche99 ha scritto:
    Credo che, come spesso accade, in qs 3ead si sta andando sulle
    pagliuzze per non parlare dei travi.

    Allora, avete presente gli On-Cinema del TAV ?
    Beh x me quello è un chiaro esempio di mancanza di fluidita',
    ed e' quanto, seppur in misura minore, ho sempre visto negli
    htpc in funzione e NON ho MAI visto sui player standalone,
    neanche quelli da 40euro+40dvd in omaggio.

    Ed è di quello che secondo me sarebbe opportuno parlare.

    Se poi vogliamo disquisire del frame 23 che al secondo 4506
    del film "tal dei tali" scatta in modo non fluido al frame 24
    perche' il telecine... o perche' proviene da pellicola... o perche'
    il materiale video riversato era flaggato male... insomma , sempre
    secondo me, siamo in off topic "doloso"

    baci e abbracci a tutti
    Caro Elche,
    non credo che gli gli On-Cinema visti al TAV siano da prendere ad esempio.
    Non so per quale motivo ma quelle macchine presentavano ai miei occhi dei "macro" scatti che nulla hanno a che vedere con i "micro" scatti di cui spesso si discute in questa sezione del Forum.
    Non sono eperto in materia ma "conduco" da qualche mese un HTPC con soddisfazione, nel senso che sono riuscito con un poco di impegno ad ottenere una immagine di qualità e fluida.
    I suggerimenti tecnici li lascio come dici tu agli "esperti".
    Da profano, posso solo darti un consiglio non tecnico, ma credo ugualmente utile a raggiungere il risultato, se sei intenzionato a percorrere la strda dell'HTPC (e dal tenore dei tuoi interventi, per la verità, non mi è chiaro quale sia il vero motivo di avvio del tuo thread) se hai una buona dose di pazienza, di tempo e molta passione verso la videoproiezione, riuscirai seguendo i consigli di Ciuchino, come altri contenuti in vari thread di questa sezione, ad ottenere un HTPC che non scatta.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656

    Marco ha scritto:
    ...cut... se sei intenzionato a percorrere la strda dell'HTPC (e dal tenore dei tuoi interventi, per la verità, non mi è chiaro quale sia il vero motivo di avvio del tuo thread) se hai una buona dose di pazienza, di tempo e molta passione verso la videoproiezione, riuscirai seguendo i consigli di Ciuchino, come altri contenuti in vari thread di questa sezione, ad ottenere un HTPC che non scatta.
    Il motivo di avvio del 3ead è, ovviamente, quello del primo messaggio, e cioe' capire se si puo' raggiungere una vera fluidita'
    di riproduzione con un htpc o se bisogna + o - rassegnarsi a vedere
    i famosi microscatti (macro negli on-cinema); in altri termini vorrei capire se è un po' come il nero degli lcd: profondo fin che vuoi ma mai come quello di un crt.
    Tutto qui, e ovviamente nessun "secondo fine" (quale poi?) ma solamente il desiderio di chi, avendo un'ottima sorgente standalone, vuole capire se "senza sbattersi" eccessivamente si puo' arrivare ad un buon risultato con l'htpc dal punto di vista fluidita'... credo che la risposta me l'abbia gia' data tu nelle ultime righe.
    Grazie

    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •