Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    Hard Disk in configurazione RAID


    Dunque volevo capire un po meglio come funzionano i Raid adesso...

    sono rimasto ai vecchi sistemi scsi...

    Provo a dirvi cosa mi ricordo:
    Il concetto iniziale era sulla sicurezza dei dati:

    X+1 HD della stessa capacita' e tipologia

    con capacita' totale quella di un HD moltiplicata per X

    Vantaggi che sul disco in piu si metteva il parity bit e se uno qualsiasi dei dischi si rompeva non si perdevano i dati...

    Dopo di che credo che abbiano inventato milioni di algoritmi per usare dischi di diversa tipologia etc etc

    Si migliorava la velocita' anche perche mentre si leggeva un bit da un disco le testine si spostavano sul bit successivo del disco dopo e si eliminavano i tempi morti.
    Questo concetto credo esista ancora sui dischi nuovi, ma all'interno del singolo HD cioe' viene riempito in verticale, e non in un disco per volta ottimizzando cosi tempi di lettura e accesso.

    Ma ad oggi, i sistemi RAID delle MoBo standard S-ATA cosa fanno? che vantaggi portano?

    ciao scusate se sono stato come al solito confusionario..

    Raffaele

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    Ciao Raffaele,
    Redundant Array of Independent Disks
    le mobo di solito permettono solamente le configurazioni 0 oppure 1

    rispettivamente

    0 -- Striped Disk -- performante...due testine che scrivono contemporaneamente , spazio finale = alla somma dei dischi

    1 -- Mirroring -- scrive lo stesso dato due volte ( una per disco) va piu lento di un disco normale ma hai il perfetto backup. spazio = al piu piccolo dei dischi

    ovviamente è meglio per non dire obbligatorio chei dischi siano identici

    a grandi linee... spero di averti risposto
    ciauz

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    quindi consigli il raid 0...

    ci sono prove on the web con grafici che mostrano la differenza di prestazione con e senza raid?

    ciao

    raffaele

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    io uso il raid 0 e la differenza si sente..
    asp che cerco qualche test

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    84 mb/sec - SATA1502xRaid0 120gb 7,2kpm 8mb cache maxtor maxline II
    31 mb/sec - ATA100 120gb 7,2kpm 8mb cache DiamonMax Plus 9


    dati di sisoftware sandra

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    be mi stai paragonando un serial ata 150 ad un ata 100..

    anche se il risultato è quasi 3 volete piu veloce...

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Le nuove schede madri prevedono anche altre modalità di configurazione dei dischi (prese in prestito dal mondo enterprise, 0+1, 5, e JBOD):

    http://www.hwupgrade.it/articoli/1101/3.html

    http://www.hwupgrade.it/articoli/1123/index.html

    Particolarmente evoluta la gestione RAID di NForce4 (dove, tra l'altro, al pari di altri prodotti, è possibile configurare in RAID anche dischi PATA e SATA contemporaneamente)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    ti ho messo l'ata perche lo stesso SATA usato nel raid se usato singolo lo dava a 30mb e mi pareva strano

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073
    si ma ricordiamoci che in ambito htpc una velocità "normale" di un disco a 7200 giri di ultima generazione è più che sufficiente per l'uso che ne facciamo...

    poi è vero che il RAID 0 è praticamente il doppio rispetto ad un sistema singolo disco (le testine scrivono contemporaneamente un files metà sul disco e metà sull'altro disco) ma ovviamente per deduzioni statistiche hai il doppio di possibilità che il computer possa andare in perdita totale per rottura meccanica dell’HD

    si certo c’è anche il RAID 1 ,ma se non trovo un' applicazione pratica per il 0 (in ambito HTPC) figuriamoci per l’uno che oltre ad andare più lento ti fa vedere un solo HD (ma tu ne hai comprati due)
    soluzioni che vanno bene per SERVER o sistemi ad alto valore di informazioni….

    Non un HTPC che al massimo perdi un filmato HD tipo Bikini…

    poi se uno deve oltre ad HTPC fare anche una buona postazione di lavoro perchè no....

    magari meglio 4 HD in RAID Zero se devi ballare balla alla grande

    giona

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    gionaz ha scritto:
    si ma ricordiamoci che in ambito htpc una velocità "normale" di un disco a 7200 giri di ultima generazione è più che sufficiente per l'uso che ne facciamo...

    poi è vero che il RAID 0 è praticamente il doppio rispetto ad un sistema singolo disco (le testine scrivono contemporaneamente un files metà sul disco e metà sull'altro disco) ma ovviamente per deduzioni statistiche hai il doppio di possibilità che il computer possa andare in perdita totale per rottura meccanica dell’HD

    si certo c’è anche il RAID 1 ,ma se non trovo un' applicazione pratica per il 0 (in ambito HTPC) figuriamoci per l’uno che oltre ad andare più lento ti fa vedere un solo HD (ma tu ne hai comprati due)
    soluzioni che vanno bene per SERVER o sistemi ad alto valore di informazioni….

    Non un HTPC che al massimo perdi un filmato HD tipo Bikini…

    giona
    Sottoscrivo

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    NOOOOOOOOO perdere Bikini Connection in HD noooo sarebbe tragico... (tra l'altro non ce l'ho e prima o poi me lo procuro...)

    be se metto 6HD in RAID 0+1 pero' ho la capacita' di 5 dischi la velocita' del raid 0 e i vantaggi del raid 1?

    Ma sul s-ata quanti dischi si mettono? uno per connettore?
    è per questo che le MoBo ne hanno 4-6?

    ciao

    Raffaele

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    acris ha scritto:


    Ma sul s-ata quanti dischi si mettono? uno per connettore?
    è per questo che le MoBo ne hanno 4-6?

    ciao

    Raffaele
    Si, uno per connettore

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    secondo me il raid 0 in un htpc ha senso nel caso in cui sul pc si vogliano piu di 200 gb.

    ad esempio:
    1 hd 250 gb = € 170
    2 hd 120 gb = € 180

    prezzi presi dal primo venditore online che ho trovato

    spendo il 5% in piu e vado velox il doppio

    ad esempio a me sul mio piace tenere alcuni film e a 8 giga l'uno si fa alla svelta, mega e mega di mp3..., lavori video iniziati e mai finiti ecc ecc. tutto sta sempre in quello che volgiamo dalla macchina

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    102
    francesco_v76 ha scritto:
    ti ho messo l'ata perche lo stesso SATA usato nel raid se usato singolo lo dava a 30mb e mi pareva strano
    E' normale la velocità del disco non è data dallo standard di trasmissione che usa.
    Un disco sata 150 non vuol dire che va a 150 Mb/s, quello è il potenziale massimo di trasmissione del protocollo.

    In un sistema htpc avere o non avere il raid cambia poco o nulla, io ho due pata 133 ibm in raid 0 e viaggio sui 70mb/s.

    Ho visto però sistema con 4 dischi in raid 0 che saturavano la banda disponibile!

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Mi hai fatto sorgere un dubbio...


    ...Mi era venuta l'idea di aggiungere un secondo Hard Disk da utilizzare come banca dati, ad esempio solo per filmati in HD (magari non compressi), e che potesse essere svincolato dalle formattazioni delle partizioni logiche presenti sul primo.

    Se è vero che la configurazione RAID 0 fa la sommatoria delle capacità dei dischi, ma soprattutto aumenta le prestazioni in quanto

    gionaz ha scritto:
    le testine scrivono contemporaneamente un files metà sul disco e metà sull'altro disco
    allora anche il sistema operativo - in fase di installazione - viene scritto su entrambi gli Hard Disk, ovvero metà da una parte e metà dall'altra.

    Quindi la mia idea di utilizzarlo come fosse un hard disk esterno non è realizzabile??!?

    Un saluto. Leo!


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •