Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36

Discussione: Linux e HT

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Varese
    Messaggi
    19

    Re: Re: Linux e HT


    lux ha scritto:
    Ciao

    tvtime promette bene ( ha dscaler!!)
    poi c'e' anche k!tv

    ciao
    mi auto quoto
    per la tele c'e' anche ...mplayer !!
    si con mplayer si puo' vedere anche la tv

    driver ufficiali nvidia-ati

    telecomadi.. remotewonder pienamente supportato
    (kernel 2.6.x)

    cinergy 400 OK!!!


    in definitiva non pensiamo che linux sia cosi' indietro rispetto a win.

    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    direi però che in questo momento di sperimentazione, la soluzione dei due sistemi operativi sia la più indicata per una migrazione "soft" al total Linux.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Per quello che ho provato Linux (FC2-3) e' molto meno esoso di risorse e quindi piu' performante ed e' molto stabile.
    Con un P4 Mobile dea 1,8 Ghz e 512MB di RAM vedo senza problemi e senza scatti la 720p.

    Dal punto di vista lettore DVD-HD va molto bene (anche se non ho potuto provare l'uscita ottica), ma purtroppo non e' ancora paragonabile ai nostri multi-funzionali HTPC (manca ffdshow, Pstrip, vari codec, i vari hacking per le schede video/audio, etc.).
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    222

    per powerstrip

    si puo' risolvere mettendo mani su XF86Config impostando a piacimento risoluzioni custom.
    ---Un milione di menti opensource non possono sbagliare...---

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: per powerstrip

    zero ha scritto:
    si puo' risolvere mettendo mani su XF86Config impostando a piacimento risoluzioni custom.
    Vero... ma e' ben piu' complesso rispetto a Pstrip
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    99

    Re: Re: Re: Linux e HT

    lux ha scritto:
    mi auto quoto
    per la tele c'e' anche ...mplayer !!
    si con mplayer si puo' vedere anche la tv

    driver ufficiali nvidia-ati

    telecomadi.. remotewonder pienamente supportato
    (kernel 2.6.x)

    cinergy 400 OK!!!


    in definitiva non pensiamo che linux sia cosi' indietro rispetto a win.

    Ciao
    Gia', linux non e' affatto indietro, anzi sotto alcuni punti di vista potrebbe essere il sistema ideale per un vero HTPC dato che, volendo, e' possibile installare e/o ricompilare i moduli del kernel per installare solamente le cose che ci interessano ed ottimizzare il piu' possibile la macchina per il nostro scopo.....ma, leggendo l'articolo su DVHT segnalato in questo 3d, la cosa non e' alla portata, almeno nell'immediato, di un normale utente win.....nell'articolo utilizzano la slack (che e' una delle distro "per puristi") e tutti i programmi utilizzati sono compilati dai sorgenti (chi scrive e prova, nell'articolo, non e' diguino di linux). In generale compilare e' una cavolata, basta laciare 2 o 3 comandi, il problema e' mettersi in condizioni per poterlo fare che puo' non essere semplice...che sia ben chiaro, non c'e' niente di trascendentale, solamente la voglia di capire e risolvere i problemi che in win non ci sono (insomma c'e' un minimo di barriera d'ingresso....c'e' da avere voglia di superarla).

    Io consiglierei distro un po' piu' semplici, come del resto fanno nel succitato articolo, quindi Fedora e Mandrake oppure Suse (io avevo visto la RedHat 8....della Mandrake niente)....e cmq con il kernel piu' aggiornato possibile. Per queste distro sono disponibili di pacchetti appositi dei vari programmi e quindi c'e' solo da lanciare una specie di installer (che puo' variare dalle varie distro) e, con una connessione ad internet, fa' tutto lui.

    Il risultato???
    Beh per fare un esempio, per esperienza diretta, vi posso dire che sul mio "vecchio scatolino" (AMD 1GHz, 400MB RAM) i DVD, senza l'accelerazione hardware della scheda grafica (radeon 9600), giusto per fare una prova, sotto linux viene occupata di meno la CPU (di preciso non ricordo, la prova l'avevo fatta parecchio tempo fa').
    Senza contatare che la spesa e' 0euro!!! contro "un bel po'" di Win.

    Come avevo gia' detto ci possono essere problemi di codec e filtri....e di questo ne so' poco perche' non ci ho mai messo il naso piu' di tanto, c'e' da spulciare per la rete

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    99

    Re: Re: per powerstrip

    Riker ha scritto:
    Vero... ma e' ben piu' complesso rispetto a Pstrip
    Alla fine c'e' da editare un file di testo ....sapere dov'e' e cosa scrivere e' un altro paio di maniche

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: Re: Re: per powerstrip

    Shatetiel ha scritto:
    Alla fine c'e' da editare un file di testo ....sapere dov'e' e cosa scrivere e' un altro paio di maniche
    hehehehe
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    vicenza
    Messaggi
    496
    Io non sono un esperto di Linux, ma ho un carissimo amico programmatore, che lavora abitualmente con detto sistema, di fare un htpc linux ne abbiamo parlato spesso, l'unico problema, è di avere un sw dvd e hd di riferimento, sul quale lavorare, poi per interfacce, driver, mi dice che non ci sono grossi intoppi, per quanto riguarda i post processing ffdshow in particolare non ne ho mau parlato, in quanto non lo uso se non in casi estremi di film incisi da bestie.
    Cmq gli ho spedito questa discussione e spero a breve che una volta individuato il "motore" di decodifica si possa partire.
    Ciao
    Enzo
    La sfiga è un amante fedele che non ti abbandona neanche quando sei nella cacca.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    222

    per i curiosi

    qui c'è una lista di distribuzioni live dedicate all'home entertainment.... per i principianti puo' essere un puoi inizio per iniziare una valutazione di linux
    ---Un milione di menti opensource non possono sbagliare...---

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    222

    Re: Re: Re: Re: per powerstrip

    Riker ha scritto:
    hehehehe

    per chi ha voglia di provare il file da modificare è XF86Config che si trovera in /etc/x11 quindi il comando da dare (da una shell testuale) è
    vi /etc/x11/XF86Config (ovviamente da utente root)
    quando si è dentro premere i (permette di modificare il file), modificare cio che si vuole, premere esc e digitare :wq e dare invio.
    ---Un milione di menti opensource non possono sbagliare...---

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: per i curiosi

    zero ha scritto:
    qui c'è una lista di distribuzioni live dedicate all'home entertainment.... per i principianti puo' essere un puoi inizio per iniziare una valutazione di linux
    bello!

    Ottimo Freepia che in 48Mb racchiude un sistema con grossomodo le funzionalità HT di WinMCE e stessa interfaccia grafica.

    Imho strepitoso Geexbox che in 5Mb (! ) incorpora un lettore DVD, CD audio, VCD e Divx che permette di selezionare la modalità di uscita video (4:3, 16:9 ecc...) ed è comandabile con l'Ati remote wonder.

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    222

    e si

    e la cosa carina sarebbe montare la distro su una chiavetta usb e avviare il sistema operativo da li e mappare sul disco fisso i filesystem di /home e /usr in modo da avere programmi e dati sempre su hd e il sistema operativo farlo partire da usb
    ---Un milione di menti opensource non possono sbagliare...---

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    99
    Questione ffdshow:
    Per pura curiosita mi sono appena scaricato i sorgeti per win del suddetto ed ho notato che alcune librerie sono generate tramite l'utilizzo di un compilatore utilizzato su Linux ed altri sistemi (gcc) che tramite "sotterfugi" possono essere compilate per windows (cygwin e/o mingw). C'e' anche una parte di codice di Mplayer (uno dei player di cui abbiamo parlato prima). Ora mi sto' scricando una versione beta di Mplayer per win (esiste e non lo sapevo ).....magari il core di ffdshow e' gia' integrato in Mplayer quindi e' gia' tutto pronto
    Ultima modifica di Shatetiel; 25-11-2004 alle 10:14

  15. #30
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Re: Re: per i curiosi


    Michele Spinolo ha scritto:
    ed è comandabile con l'Ati remote wonder.
    La cosa comincia ad interessare anche me allora .
    Tra un mesetto mi ci metto pure io.

    Grazie a tutti per le info.

    Ciao
    Antonio


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •