|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
01-05-2012, 19:09 #1
DLNA - NAS - flusso audio/video - HTPC (aiuti e consigli)
Ciao,
sto ridimensionando tutto l'impianto audio/video di casa, il mio scopo è quello di centralizzare il più possibile.
Vi spiego le mie necessità:
* Due posizioni TV principali: sala e taverna, postazione secondaria in mansarda con PC fisso collegato via HDMI alla TV (uso sporadico)
* Centralizzazione massima di tutti i file multimediali su NAS Synology (mia intenzione 2)
* Gestione IPCAM di casa
* Gestione audio (MP3) e film (divx e mkv) solo via DLNA/rete cablata a 1Gbit
Attualmente sono "messo" così:
* Sala: sinto/ampli Yamaha collegato in rete, arrivo di BR-3D e TV-3D anch'essi collegati in rete
* Taverna: TV-2D che uso con Dvico 6500A e/o Asus EB1502 (ho problemi di flusso video con entrambi..)
* Mansarda: capitolo a parte, non utile per ora!
L'attuale sorgente è un NAS Synology DS212+, dove risiede tutta la mia musica, la gestione delle IPCAM, le serietv (divx) e qualche film caricato per dei test. La mia idea è quella poi di affianzìcare un'altro Synology DS1512+ dedicandolo solo alla collezione video da circa 8TB, lasciando al più piccolo DS212+ la sola gestione delle IPCAM, dell'audio e di eventuale qualche documento casalingo necessario in rete. Il DS1512+ essendo più potente e con doppia connessione lan 1Gbit non dovrebbe avere problemi di limiti di flussio dati in rete, cosa che già non riscontro con il DS212+ ma, essendo più piccolo ed impegnato con le IPCAM, potrebbe avere.
Premetto che della sala, non avendo ancora il materiale in mano della parte "video", non posso testare nulla, ma la (si spera) certezza sia di non avere problemi di utilizzo di materiale mkv/dvix in rete visto la qualità e la novità dei prodotti. Attualmente lo Yamaha lavora egregiamente in lan per l'utilizzo della mia raccolta audio.
In taverna, dove sto ultimando le configurazioni, ho problemi con la visione di materiale HD ma anche di alcuni divx.
Il Dvico 6500A collegato via LAN (tutta gestita a 1000 e con jumbo frame attivi a 9000k) si comporta abbastanza bene, visto l'età e l'anzianità dell'ultimo firmware fermo al 2010. Ogni tanto ho problemi di "scattosità" o "codifica" di alcuni filmanti: provato un divx scadentissimo da poco più di 1GB ha dato forti problemi, provato un mkv da 20GB sembra che bufferizzi per 20 secondi poi scattoso o inguardabile, provati diversi mkv da 6-10-12GB senza problemi (addirittura con codifica 3D SBS), diversi divx di qualità più o meno decenti senza problemi. Sono arrivato alla conclusione che possa essere il sw/fw del Dvico limitato in qualche codifica via DLNA o che file di dimensioni effettive siano ingestibili da player.
Ho quindi optato per un Asus EEE BOX EB1502 di recupero, Windows XP HP a bordo, già 3GB e un disco WD Blue da 160GB. Anch'esso collegato a 1000 via lan, con diversi sw la visione via DLNA o condivisone cartella è buona, peccato che con alcuni filmanti faccia fatica. Informandomi sul prodotto ho scoperto che è un ION LE quindi limitato nella potenza grafica, ma in ogni modo dovrebbe farcela, e invece no. Oggi addirittura si è piantato ben 2 volte nella visione di un divx da 400MB, alchè mi ha fatto dubitare sul funzionamento di questo oggetto. Aperto ho scoperto che chi lo aveva prima aveva aggiunto ram compatibile e forse cambiato il disco (visto la marca presente), a questo punto stasera dopo la rimozione di uno dei due moduli ram proverò la sua stabilità.
A questo punto chiedo a voi:
nel caso "butti via" Dvico e Asus che alternative posso prendere in considerazione?
Come vedete il mio uso è solo "streaming" via DLNA di contenuti multimediali abbastanza pesanti, non necessito di giocare o lavorarci nel caso di un htpc tipo l'asus, le uniche mie necessità sono:
- collegamento lan a 1000
- collegamento tv HDMI (la tv è 1.3, quindi che sia 1.3 o 1.4 non cambia) per flusso video e audio (non ho HT collegati)
- nessuno uso in 3D (dovrei cambiare la tv!)
- non necessito di lettore DVD/BR ma solo di un paio di porte USB per collegarci all'occorenza il lettore DVD-USB già in mio possesso
- ovviamente come detto sopra USB per lettore/pennine o altro
- preferibilmente gestibile da telecomando (da tablet o cellulare, sto provando powerdvd via cel android ma non è che sia il massimo)
- ovviamente un hw/sw in grado di gestire grossi flussi di dati via lan e codifica di molti formati audio e video, senza dover ogni volta vedere frame scattosi o "cubotti" a video
Chiedo troppo?
C'è qualcuno che esperienza su H.T casalinghi con gestione tutto da NAS e DLNA??
Grazie mille e scusate il mega post.
Ciao
-
04-05-2012, 10:31 #2
Nessuna usa DLNA in casa con FULLHD???
Cmq in parte sembra aver risolto...
Potrebbe essere un problema di ventilazione dell' EEEBOX e di incompatibilità dei due moduli insieme.
L'ho fatto girare con il modulo da 1GB originale e non sembra abbia dato problemi (ovviamente escludento che 512MB se le mangia ION e i restanti per XP...), poi ho messo il 2GB ed eccetto un "fail boot" di windows la prima volta, le sucessive 3h per vedere Avatar da 20GB non ha creato problemi...
Speriamo sia quello...
-
05-05-2012, 06:44 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
il problema è il DLNA, cambia protocollo di comunicazione, usa NFS. credo che il tuo NAS lo gestisca.
-
05-05-2012, 09:04 #4
-
05-05-2012, 09:24 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
il mio popcorn c200 individua i NAS con protiocollo NFS automaticamente, con win7 credo basti mappare i dischi di rete
-
07-05-2012, 08:15 #6
Scusa ma il protocollo NFS sarebbe quello che gestisce anche il samba?
Perchè sul dvico ho 2 opizioni, una è il upnp che dovrebbe gestire i server dlna (ed infatti vedo il nas) l'altro è samba se non erro...
Ma se lascio attivi tutti e due i protocolli come ora, come faccio a sapere quale usa??
Perchè non vorrei spegnere il dlna (sempre se si possa..) e poi non "sentire" più nulla dallo yamaha che pesca gli mp3...
CMQ ho rimontato il dvico in taverna... l'eeebox continuo ad avere problemi.. mah...
-
07-05-2012, 09:23 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
Dalla descrizione del problema, io propenderei per un problema di visualizzazione del codec oppure di un qualche tappo nella rete: hai provato a visualizzare i filmati che ti danno problemi dal disco rigido del eebox? Hai provati a visualizzare i filmati incriminati con altri codec? Io per dirti con i Microsoft DTV ho vari problemi di visualizzazione dal NAS: ma ogni htpc fa storia a se
-
07-05-2012, 09:34 #8
Ciao,
si ho fatto diverse prove dal pc.
Diversi codec, divx e avcore (se non erro il nome), quest'ultimi hanno anche il supporto nativo per ION... poche migliore..
Diversi lettori multimediali, addirittura con vlc si ha il peggio del peggio...
Provati in rete dlna, locale e disco usb... e a caso ho problemi...
Penso proprio che sia un problema del pc... vedrò se formattarlo o cosa...
Con il dvico invece prima quando aveva il disco interno non aveva problemi se non con alcuni file noti x via della codifica audio, ora in dlna ogni tanto qualche problema c'è... ma ieri sera mi sono sparato 2 film senza sosta e non ha avuto un ben che minimo segno d cedimento... mah.. misteri...
All'inizio pensavo anche al cavo e alal presa di rete.. fatto ponte volante.. ma nulla è cambiato...il link è a 1Gb con jumbo attivo...
Sto aspettando che arrivi il nuovo dvico al mio amico in modo da fare una prova anche con quello e avere un quarto riscontro... il terzo è il mio NB Toshiba che non ha il ben che minimo problema se non con i film a 1080P che ovviamente per limitazioni HW fa fatica a riprodurre (anche in locale con SSD)...
Boh sono perplesso... non so che fare...
Volevo prendere anche un lettore Yamaha BR 671 che ho letto qui molto affidabile e legge di tutto, ma non vorrei avere gli stessi problemi via rete...che dite?
Grazie mille!
-
07-05-2012, 13:38 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
-
07-05-2012, 14:54 #10
Ciao,
guarda sono proprio out sul mondo mediacenter per windows..
Provo a cercarli ed installarli...
Non penso che il DLNA del NAS sia carico, alla fine gestisce solo MP3 (quando accendo lo Yamaha) e i film (quando accendo eeebox o dvico...)
CMQ ho controllato sul dvico ha la funzione SAMBA, NFS e upnp/dlna.
Stasera faccio qualche prova..
Grazie!
-
07-05-2012, 15:40 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
il popcorn quando cerca nella rete individua i server samba, nfs e dlna (li mostra separati, ma potrebbero essere anche lo stesso hardware). basta scegliere di collegarsi via nfs e il gioco è fatto.