Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    ango ha scritto:
    No, dai michele, non mettiamo confusione in testa alla gente

    Diciamo che si ha tutto a 40° e che quello che sarebbe a 80° va giù a 79.5°.

    Il punto è che se c'è bisogno di rafreddare c'è un dissipatore dedicato, nel punto caldo!

    Altrimenti uno invece di mettere tanti alettamenti, e ventoline, apre il case, e per fare il figo ci metti il ventilatore da 20 cm del prix che gli fà girare l'aria.....

    Dubito che funzioni

    Ilario
    ahhh non avevo capito cosa intendevi!

    Davo per certo la presenza del dissipatore nel punto caldo!
    Questionavo sull'utilità o meno di ulteriore ventolame.

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    get330 ha scritto:

    Per Michele: mandami un MP con il tuo indirizzo mail così ti invio un rendering di una bozza di case per vedere cosa ne pensi.

    Ciao
    Ivo

    hai un PM!

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    20
    Vero !!! Infatti all'inizio, con un mio amico, che mi ha venduto i pezzi, rompendogli le scatole perchè il pc scattava con HD dopo pochissimo tempo di utilizzo, nonostante tutte le precauzioni software adottate, abbiamo fatto una piccola prova: aprendo il case e puntando un bel ventilatore sulla 9800 magicamente il film ha ripreso ad andare fluido e privo di scatti.

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Michele Spinolo ha scritto:
    ahhh non avevo capito cosa intendevi!

    Davo per certo la presenza del dissipatore nel punto caldo!
    Questionavo sull'utilità o meno di ulteriore ventolame.
    Il fatto è che farla rimescolare l'aria calda dento al pc, non è una grande idea!

    é molto megio aprire 2 buchi ai lati opposti e su uno mettere una ventola....

    Ma oramai si fa praticamente da 2 anni su tutti i pc.

    Nel mio vecchio cadavere, upgradando tutto meno che il case.... sono finito col tenerlo costantemente senza un coperchio laterale!

    Ilario.

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    ango ha scritto:
    Il fatto è che farla rimescolare l'aria calda dento al pc, non è una grande idea!

    é molto megio aprire 2 buchi ai lati opposti e su uno mettere una ventola....

    Ma oramai si fa praticamente da 2 anni su tutti i pc.

    Nel mio vecchio cadavere, upgradando tutto meno che il case.... sono finito col tenerlo costantemente senza un coperchio laterale!

    Ilario.
    Concordo Ilario, pensa che c'è gente che mette il radiatore di un sistema di raffreddamento a liquido all'interno del pc...:o

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    erick81 ha scritto:
    Concordo Ilario, pensa che c'è gente che mette il radiatore di un sistema di raffreddamento a liquido all'interno del pc...
    beh, a parte il push - pull che indicava Ilario, e la soluzione con lo scambiatore che dici tu Riccardo, trovavo geniale la soluzione pubblicata su AFDigitale qualche numero fa (nella sezione di autocostruzione dell'HTPC ideale) in cui venivano utilizzati dei tubi corrugati (presenti quelli delle cappe da cucina) per incanalare il flusso dell'aria fresca (forzata) proprio sui punti nevralgici del computer ...

    basta trovare come bloccare questi "tubi" all'interno del case, ma l'efficenza è garantita.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    20
    Anche per me la marmitta di AF Digitale è molto interessante però ci vuole un case abbastanza grosso per farla uscire (a meno di non bucare lateralmente il case). Poi con lo Zalman 7000 il cui diametro è pari a 109 mm ci vuole un tubone enorme, a meno di non riuscire ad allargare localmente un tubo da 80 mm.

    Funzionando con un concetto simile non dovrebbe essere male questo dissipatore per scheda video:

    http://www.pcsilent.de/enpd_arctic_c...arcticvga3.asp

    http://www.spodesabode.com/content/a.../vgasilencer/1


    qualcumo di voi lo ha mai provato?

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    AlbertoPN ha scritto:
    beh, a parte il push - pull che indicava Ilario, e la soluzione con lo scambiatore che dici tu Riccardo, trovavo geniale la soluzione pubblicata su AFDigitale qualche numero fa (nella sezione di autocostruzione dell'HTPC ideale) in cui venivano utilizzati dei tubi corrugati (presenti quelli delle cappe da cucina) per incanalare il flusso dell'aria fresca (forzata) proprio sui punti nevralgici del computer ...

    basta trovare come bloccare questi "tubi" all'interno del case, ma l'efficenza è garantita.

    Mandi!

    Alberto
    La soluzione con il radiatore all'interno del case è pessima dal punto di vista termodinamico, diverso è il caso in cui il rad sia all'esterno, ma IMHO un HTPC a liquido è sconsigliabile!!

    Basterebbe innanzi tutto tentare di limitare la dissipazione dei componenti all'origine (perchè utilizzare una 9800Pro se in campo HTPC una 9600, che consuma e dissipa meno di un terzo, può andare bene??). Poi IMHO bisognerebbe cercare di sfruttare la convezione naturale il più possibile, tramite aperture nella parte superiore del case

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Beh ... naturalmente io intendevo ...

    che lo scambiatore fosse all'esterno naturalmente, scusa se ti ho dato addito di pensare che avvallorassi una soluzione "interna" ...

    ho alcune esperienze di termodinamica ... una "cappella" simile sarebbe davvero il massimo !!!

    Il buon Andreoli (ma SuperFaust ci ha messo del suo) con il suo Rosebud aveva messo uno scambiatore di rame su CPU, GPU (non ricordo se anche Noth e Sun bridge) per poi collegarli allo chassis che faceva da scambiatore. Con un opportuno downclock delle frequenze (Mobo, Cpu in primis) riusciva a far vedere filmati HD tranquillamente.

    Se l'HTPC dovesse essere desktop, credo che la soluzione del coperchio superiore opportunamente "grigliato" sia la migliore, a patto che posteriormente e sopra non abbia impedimenti meccanici di sorta. Magari un bel case massiccio di metallo, così il tutto sembra più estetico.

    Un bel casino , si ...

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Beh ... naturalmente io intendevo ...

    AlbertoPN ha scritto:
    che lo scambiatore fosse all'esterno naturalmente, scusa se ti ho dato addito di pensare che avvallorassi una soluzione "interna" ...

    ho alcune esperienze di termodinamica ... una "cappella" simile sarebbe davvero il massimo !!!


    Mandi!

    Alberto

    Pensavo di essermi espresso male io, sorry Alberto!!

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    136
    Ciao a tutti, io il dissipatore zalman 7000 l'ho trovato a Torino a 49€, e posso confermare che è fantastica. Per ridurre al minimo il rumore nel case, (KANAM 200), ho perfino tolto il coperchio dell'alimentatore QTEC e ho eliminato la ventola da 120mm (l'alimentatore l'ho lasciato aperto), che già era silenziosa, poi ho eliminato la ventola del chipset e ho lasciato solo la Zalman e la ventolina posteriore che è già integrata nel case, (la sch. grafica è passiva). Posso garantire che finchè non ci si va praticamente addosso non si sente se il PC è acceso oppure no. E la temperatura della CPU testata con i soliti programmi appositi non va mai oltre i 58° dopo alcuni minuti di duro lavoro con CPU burn-in.

    Ciao.

    Gerry.

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    Riguardo allo zalman ho sentito che è ottimo in altri forum di overclocconi. Lo stavo per comprare il 7000 e poi mi accorgo che non è compatibile con la scheda madre che sto per acqustare: l'Abit NF7-sl. Peccato
    Esco un po' fuori topic adesso
    Io mi sto creando il mio HTPC e lo volevo silenziosissimo. Dietro consiglio di erick vorrei comprare una 9600 ati senza ventola.
    PEro' ora leggendo questo 3d inizio a pensare che con la riproduzione dei filmati in alta definizione potrebbero esserci problemi a causa di un surriscaldamento.
    CHe ne pensate? COmpro la 9600 con ventola?

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    BigLivius ha scritto:
    Riguardo allo zalman ho sentito che è ottimo in altri forum di overclocconi. Lo stavo per comprare il 7000 e poi mi accorgo che non è compatibile con la scheda madre che sto per acqustare: l'Abit NF7-sl. Peccato
    Esco un po' fuori topic adesso
    Io mi sto creando il mio HTPC e lo volevo silenziosissimo. Dietro consiglio di erick vorrei comprare una 9600 ati senza ventola.
    PEro' ora leggendo questo 3d inizio a pensare che con la riproduzione dei filmati in alta definizione potrebbero esserci problemi a causa di un surriscaldamento.
    CHe ne pensate? COmpro la 9600 con ventola?
    In un case correttamente aerato non avrai problemi (anche io ho una 9600 fanless), certo se il cabinet non ha un'adeguata circolazione d'aria e la temp dell'aria all'interno è alta (che sò, poniamo che sia 50°C al posto di 30°C) la ventolina si troverà cmq ad "agitare" aria a 50°C
    Non sò se mi sono spiegato, mi rendo conto che il periodo è un po' contorto!!


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •