Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 91 a 103 di 103
  1. #91
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133

    Si, a meno che tu non abbia uno smartphone o un tablet (android o iOS) su cui installare l'app xbmc remote o yatse. In questo caso non ti serve visualizzare il menu sul televisore, fai tutto con il tablet

  2. #92
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    Citazione Originariamente scritto da J4r3t Visualizza messaggio
    ... da rete.Molto lenta e meno performante ...
    Nel Raspberry PI la porta ethernet é un bridge usb quindi non é per niente performante e soprattutto esosa di risorse.
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  3. #93
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Alby_ao Visualizza messaggio
    Ciao
    C'è ancora qualcuno che lo usa? Io sto provando ad usarlo ma non riesco ad ottenere risultati soddisfacenti. Ho una sandisk classe 10 da 16 giga per il sistema operativo ma ho vari problemi.
    Ho provato xbian di cui si parla molto bene come leggerezza, ma le poche volte che riesco a farlo partire si inchioda... oppure parte ma se lo spengo da ..........[CUT][/QUOTE]

    Io lo uso con discreta soddisfazione.
    Ho provato XBian, RaspBMC e Openelec.
    Alla fine: Openelec e' meglio secondo me. E' la piu' affidabile e quella che mi da meno problemi di compatibilita' con i video (play di qualsiasi cosa... eccetto DTS, ma per quello se il tuo TV li decodifica puoi far decodificare al TV e il raspberry arriva senza problemi a 1080p). Con xbian a volte avevo casini con degli avi, dei problemi sui nomi dei files ecc...
    XBian e' vero che in teoria decodifica DTS... ma e' inutile IMHO. Mi ha dato molti problemi e ho lasciato perdere.
    Raspbmc non ci trovavo nessun vantaggio a usarla rispetto a openelec.

    Io faccio play solo via USB usando una chiavetta, non via rete.
    Via rete ho provato youtube: funziona, ma l'interfaccia e' troppo lenta - al limite del tedioso...

  4. #94
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    17

    evoluzione di un htpc?

    Buongiorno sono nuovo nel mondo del HTPC autocostruiti e sto iniziando con il rabesperry pi
    La mia configurazione è la presente:
    -mac con xmbc per prendere dimestichezza con il software
    -rabesperry pi con openlec
    -piccolo nas (tonidoplug2) con un hd pieno di film soprattutto vecchi (non scarico da anni...)
    -tv panasonic viera serie E30 del 2011

    Ho scoperto da poco anche molti protocolli tipo samba e undp. Tutto sommato con 50 euro di rabesperry pi e 89 di nas...son soddisfatto per i risultati.
    Quello che sono riuscito ad oggi è molto per le mie competenze di base...
    a) vedo i file del nas su entrambi
    b) utilizzo il telecomando per pilotare il rabesperry pi
    c) ho configurato Yatse
    b) ho preso dimestichezza con lo scraping (anzi se qualcuno sa come non buttare a mare le fanart già trovate quando si cambia il motore dello scraping ne sarei grato...)
    c) con alcuni plugin che non so se si possono nominare vedo anche il calcio

    La cosa mi appassione e vorrei tentare di:
    -vedere se come pvr il rabesperry pi funziona (ho una terratec cinergy usb)
    -vedere di collegarci un dvd/blue ray

    In verità la soddisfazione è tanta che verrebbe di prendersi un barebone che possa contenere dvd e scheda pvr e farne un'altra macchinetta xmbc

    La domanda è:
    -i limiti del rabesperry quali sono? (se non interessa l'HD...)
    -conviene passare ad un barebone e ne esistono? consigli?
    -il pagamento mpeg in quali casi serve?

    Grazie
    N.

  5. #95
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da ddl971 Visualizza messaggio
    La domanda è:
    -i limiti del rabesperry quali sono? (se non interessa l'HD...)
    -conviene passare ad un barebone e ne esistono? consigli?
    -il pagamento mpeg in quali casi serve?
    I limiti stanno nell'ARM. E' una CPU piuttosto lenta. L'interfaccia è un po' lenta, se usi i plug-in (tipo youtube) è lento.
    Se non fai decodifica in HW, la CPU non è quasi mai di aiuto. Con un CPU più potente potresti per esempio decodificare flussi non decodificabili in HW.

    Di barebone ne esistono parecchi. Dipende da cosa vuoi fare.
    Per come lo uso io, mi va benissimo il raspi Ma certo se volessi usare qualcosa di più... La cosa migliroe del raspy IMHO è che consuma pochissimo e non ha raffreddamento a ventole.

    il decoder MPEG server per decodificare in HW tali flussi.
    Se vuoi attaccarci il DVD, credo ti serva.
    Per il BR invece credo che al momento non ci sia una soluzione, se non qualche hack con molti limiti.

    Facci sapere se riesci a usare il PVR!!
    Qua trovi qualcosa: http://www.techradar.com/news/comput...ive-tv-1151587

  6. #96
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    422
    il pagamento dei codec serve x i dvd/dvb-t.
    Il piu' grande limite del raspberry in uso htpc è di non avere un decoder audio hw quindi decodifica i 720p fino ad un certo bitrate.
    Se invece hai un amplificatore con decoder connesso via hdmi allora regge praticamente tutti i 1080p!

    Per 35€....penso non sia possibile di meglio :P
    1) Ampli A/V: Denon AVR-X3000- ?Q 206 - Subwoofer: JBL ES150P - VPR: ?
    2) Ampli A/V: Yamaha RX-V477 - Diffusori: Indiana Line RD 260 - VPR: Epson TW620
    3) Ampli A/V: Denon AVR-X1200 - Diffusori: Wharfedale DX-1 HCP - TV: Samsung 65KS7000

  7. #97
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Claude_ Visualizza messaggio
    I limiti stanno nell'ARM. E' una CPU piuttosto lenta. L'interfaccia è un po' lenta, se usi i plug-in (tipo youtube) è lento.
    Se non fai decodifica in HW, la CPU non è quasi mai di aiuto. Con un CPU più potente potresti per esempio decodificare flussi non decodificabili in HW.[CUT]
    Beh per il plugin per vedere le partite si vedono sgranatine ma si vedono
    Citazione Originariamente scritto da Claude_ Visualizza messaggio
    Di barebone ne esistono parecchi. Dipende da cosa vuoi fare.
    Per come l..........[CUT]
    soluzione ambiziosa e unica dvd+pvr in un unico case.l'audio non dovrebbe interessarmi più di tanto perché sto pensando di acquistare un ampli con dlna ma nel caso come si collegherebbe ad un htpc? hdmi? ne servono due allora

    Citazione Originariamente scritto da Claude_ Visualizza messaggio
    il decoder MPEG server per decodificare in HW tali flussi.
    e se ho tanti avi serve ?
    UPDATE: ho comprato il due codec per sicurezza

    farò sapere per il pvr
    UPDATE: ho fatto delle prove per vedere se il tvheadend fosse attivo (una volta abilitato da Programmi) ma non c'è stato verso digitanto http://ipmyrbpi:9981/....

    ho anche provato a dare via putti il comando tvheanded - C -d ma nulla

    In realtà poi mi sono imbattuto in questo e mi sono fermato
    https://tvheadend.org/boards/14/topics/7405
    Ultima modifica di ddl971; 04-09-2013 alle 07:46

  8. #98
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186
    Ciao, porto la mia esperienza con Raspeberry.
    Collegato via hdmi con il Denon avr x2000 e in rete su hub Airport Extreme (a cui sono collegati tramite hub 3 harddisk) devo dire che mi trovo abbastanza bene. Codifica Ac3 ma manca DTS HD (nell'ultima versione di Xbmc pare ci sia), abbastanza veloce (meglio del WD), legge tutto quello che gli ho dato in pasto. Lo uso come media center completo: film e musica. La cosa che funzionicchia male è l'audio che lo vorrei bitstream e il protocollo UPNP che il Denon fa fatica a mantenere e leggere: infatti spesso e volentieri perde la connessione. Se invece uso il raspberry per far suonare il Denon il suono non è al meglio (ecco perchè vorrei far leggere direttamente i file al Denon).
    In soldoni un buon prodotto senza dover assemblare HTPC più ingombranti e difficili da fare al meglio (silenziosi e performanti).
    Lo uso con Xbian.

  9. #99
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    21
    Wov che bel collegamento. Io volevo collegare la rasp con lan e poi con hdmi direttamente alla tv. Questo perchè ho il router con presa usb a cui ho collegato un hdd esterno. Quindi volevo accingere con la rasp a quell hdd e fargli leggere bene i file. Questo perchè la mia smart non riesce a leggere tutti i file come media server e poi va molto a scatti. Riuscirò mai?? chissa. Qualcuno ha fatto una cosa come la mia ? oppure avete collegato tutti il hdd diretto alla rasp?

  10. #100
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da Benz83 Visualizza messaggio
    Quindi volevo accingere con la rasp a quell hdd e fargli leggere bene i file. Questo perchè la mia smart non riesce a leggere tutti i file come media server e poi va molto a s..........[CUT]
    Io ho fatto proprio così: raspberry collegato al router e sempre al router ci sono collegati tre harddisk. Funziona perfettamente

  11. #101
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    16
    Domanda:
    Il mio attuale sistema multicanale ha bisogno della decodifica audio ed accetta solo ottico digitale e coassiale. La mia TV sospetto che non decodifica e/o non fa il pass-through pur avendo un'uscita ottica.

    Ci sono soluzioni alternative o devo rinunciare al Raspberry solo per questo motivo? So che la LAN in realtà è ricavata dall'USB 2.0, per un'uscita audio invece non si può fare niente?
    TV/Monitor : Sony Bravia KDL-32EX720 | PC : Sony Vaio VGN-NW21MF | Bluray player: Sony Playstation 4
    Headset/VoiP : Sony DR-350 | Audio : Logitech Z-680 5.1 DTS THX | MKV-Lossless Audio Player : Sumvision Cyclone Primus 2TB

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    272
    Finalmente ho avuto un po' di tempo e ho installato sul Raspberry xbmc.....che dire, sono soddisfatto.
    E' collegato in rete e faccio streaming dei film; ho, però, un problema: con i film mkv il video e fluido, con gli iso va a scatti. Cosa può essere? Ho sbagliato qualcosa nel ripparli? Grazie

  13. #103
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    422

    Citazione Originariamente scritto da paoloboccardi Visualizza messaggio
    Ciao, porto la mia esperienza con Raspeberry.
    Collegato via hdmi con il Denon avr x2000 e in rete su hub Airport Extreme (a cui sono collegati tramite hub 3 harddisk) devo dire che mi trovo abbastanza bene. Codifica Ac3 ma manca DTS HD (nell'ultima versione di Xbmc pare ci sia), abbastanza veloce (meglio del WD), legge tutto quello che gli ho dato..........[CUT]
    Ciao,
    scusa ma se è configurato con l'audio passtrough, come fa a non suonare bene?
    il rasp passa il file (dts-hd compreso) all'ampli che poi decodifica...quindi non può esserci nessuna perdita di qualità!
    1) Ampli A/V: Denon AVR-X3000- ?Q 206 - Subwoofer: JBL ES150P - VPR: ?
    2) Ampli A/V: Yamaha RX-V477 - Diffusori: Indiana Line RD 260 - VPR: Epson TW620
    3) Ampli A/V: Denon AVR-X1200 - Diffusori: Wharfedale DX-1 HCP - TV: Samsung 65KS7000


Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •