Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    7

    Come attivare upscaling su lettore bluray?


    Ciao a tutti, sono nuovo e spero di non avere sbagliato sezione.

    Allora, mi è appena arrivato il lettore blu ray da amazon.it, a meno di 50€ non pensavo di ricevere un prodotto così buono

    Ha la tecnologia lightscribe e l'upscaling: Cosa che non ne ero manco al corrente.

    Volevo sapere: Come faccio ad attivare l'upscaling?

    Ho provato a lanciare un dvd ma la risoluzione è sempre 720x576

    Se può essere utile il modello del lettore è un Samsung SH-B123 ed è una periferica ottica per desktop interna

    Grazie a tutti voi

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Si, hai sbagliato Sezione, poichè è quella dedicata ai "media" in HD, ossia i BD o i file, non l lettori.

    Nel tuo caso, poi, si tratta di un semplice masterizzatore per PC, non un lettore da tavolo.

    Pertanto lui non fa assolutamente nulla, legge solo i dati dal CD/DVD/BD che inserisci e li invia al programma che stai usando.

    Dovrai impostare la risoluzione video di uascita tramite la scheda video del PC, se la stessa supporta l'uscita 1920x1080 ed ha una uscita HDMI lo potrai collegare ad un TV HD esterno.

    Se usi invece il monitor del PC dovrai impostare la risoluzione del monitor.

    Discussione spostata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    7
    Ciao, innanzitutto grazie per la risposta.

    Temevo di avere sbagliato sezione ma non sapevo dove postare.

    Dunque, io prima ero collegato in DVI, poi per prova ho acquistato un cavo HDMi per provare ma non ha risolto il mio problema.

    Come scheda video ho una GTX 480 con hdmi. Nel pannello nvidia è già impostato alla risoluzione full hd del monitor, ovvero 1920X1080; però il dvd non viene riprodotto in full hd.

    Sono collegato al monitor del pc.

    Potresti aiutarmi?

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    UMBRIA
    Messaggi
    210
    Se il software di lettura non è impostato per fare l'upscaling.... non vedo che ci sia di strano nel fatto che tu veda il DVD in definizione standard...

    E comunque, per upslarare un DVD via software, non avevi certo bisogno di un lettore blu-ray...
    Sorgente: HTPC / MySkyHD - Sinto A/V: Harman Kardon AVR255 - Diffusori Front: Dali Zensor 1; Diffusore Center: Dali Zensor Vokal; Diffusori Surround: Indiana Line Sq-205; Subwoofer: Rel T5

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    7
    Ma io vedo che questo lettore ha la tecnologia TrueTheater HD, per cui pensavo che fosse una determinata tecnologia di questi lettori.

    O sbaglio?

    Cmq il risultato che volevo ottenere era upscalare dal lettore al monitor senza l'ausilio di un software ma se è proprio necessario lo faccio tramite software ovviamente

    Ad ogni modo io i DVD li riproduco con vlc, mi consigli qualche altro programma che possa fare l'upscaling?

    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Il TrueTheater HD non è una feature del lettore fisico, ma è un software a sè stante.

    http://www.cyberlink.com/stat/techno...r-solution.jsp

    Non è che era in bundle con il lettore e non te ne sei accorto?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    7
    Ora mi è tutto più chiaro, ero convinto che fosse una tecnologia

    In Bundle mi danno dei software ma non vedo scritto TrueTheater HD.

    Ciò che mi danno è:

    - Cyberlink Power DVD 9
    - Cyberlink PowerProducer 5
    - Cyberlink MediaShow 5
    - Cyberlink Power2GO 6
    - Cyberlink InstantBurn 5
    - Cyberlink LabelPrint 2
    - Cyberlink BDAbdvisore 2
    - Lightscribe

    E' uno di questi software che ha forse la tecnologia nel software?

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    UMBRIA
    Messaggi
    210
    Cyberlink Power DVD 9
    Sorgente: HTPC / MySkyHD - Sinto A/V: Harman Kardon AVR255 - Diffusori Front: Dali Zensor 1; Diffusore Center: Dali Zensor Vokal; Diffusori Surround: Indiana Line Sq-205; Subwoofer: Rel T5

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti, è una opzione del lettore software, stessa cosa se si utilizza il famoso Arcosft Totalmedia Theatre in cui esiste una vioce simile.

    Sono algoritmi che cercano di massimizzare la resa delle immagini dei DVD su uno schermo HD.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    7
    Grazie ragazzi!

    Ho trovato l'opzione in powerdvd 9. Uso anche Total Media Theatre, dovrebbe chiamarsi simhd.

    La tecnologia TrueTheaterHD c'è, corregge un pò la tonalità del colore ma nulla di chè, poi se vado a vedere la risoluzione è sempre 720X576.

    Come mai?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sei andato nel menu della scheda video (Pannello di Controllo -> Schermo -> Risoluzione) oppure nel programma che solitamente viene installato assieme ai driver della scheda ed hai impostato 1920x1080?

    Se lo schermo video collegato e la scheda video supportano tale risoluzione non ci dovrebbero essere problemi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    7
    Sono andato in entrambi, in entrambi è impostato 1920x1080, se in uno dei due provo a cambiare risoluzione, si cambia in tutti e due.

    Sembrerebbe però che abbia cmq una qualità sd nel film.

    Anche perchè le informazioni mi riportano la comune risoluzione di un dvd.

    Non so come risolvere questo problema, ho provato anche a chiamare il servizio clienti samsung ma non sanno manco cos'è l'upscaling

    Hai qualche idea?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Sauron_x
    La tecnologia TrueTheaterHD c'è, corregge un pò la tonalità del colore ma nulla di chè, poi se vado a vedere la risoluzione è sempre 720X576.
    Sei sicuro che non indichi la risoluzione nativa del filmato, ma in uscita è cmq 1080i/p? Non puoi vedere nel monitor o nel tv al quale sei collegato che tipo di flusso video gli arriva?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti, solitamente le "Info" di quel tipo di programmi indicano i dati del file in ingresso, non come è regolato il video in uscita.

    Se nei drive della scheda video hai impostato 1080 sicuramenmte sarà quela la risoluzione.

    Per quanto riguarda la qualità, tieni sempre presente che stai vedendo un DVD, semplicemente upscalato, peranto non avrai mai la qualità di un BD, l'origine è quella che è.

    Per avere il massimo da un segnale in SD si ricorre, di solito, a videoprocessori esterni, abbastanza costosi o, nel caso di PC, a particolari programmi che effettuano lo scaling nel migliore dei modi, ci vuole però tempo e pazienza per regolarli al meglio.

    In questa Sezione se ne è parlato tantissimo ai tempi del solo DVD, ora la cosa è un po' diminuita.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    7

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Sei sicuro che non indichi la risoluzione nativa del filmato, ma in uscita è cmq 1080i/p? Non puoi vedere nel monitor o nel tv al quale sei collegato che tipo di flusso video gli arriva?
    In effetti hai ragione, penso che si riferisca alla risoluzione del file sorgente.

    Che io sappia tramite il monitor non c'è modo di vedere che tipo di flusso gli arriva, solo tramite il pannello di controllo della scheda video, infatti a vedere i film in full hd non ho problemi.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Infatti, solitamente le "Info" di quel tipo di programmi indicano i dati del file in ingresso, non come è regolato il video in uscita.

    Se nei drive della scheda video hai impostato 1080 sicuramenmte sarà quela la risoluzione.
    Come detto sopra ho paura che abbiate ragione.

    Non penso che sia colpa del pc ad upscalare, in fondo ho un pc di tutto rispetto, sicuramente è colpa del dispositivo bluray.

    Un mio amico mi ha parlato così bene dell'upscaling che volevo provare ma da come ne parlava sembrava che la qualità sia stata quasi identica a un blu ray quasi perfetto e la cosa del tutto automatica senza regolazioni.

    Io invece noto proprio un'imperfezione dei pixel.

    Vi ringrazio a tutti ragazzi, mi avete aiutato a comprendere al meglio il problema.

    Mi sono iscritto apposta perchè sapevo che avreste potuto aiutarmi a risolvere al meglio il mio problema visto che vedo che siete degli esperti del settore.

    A presto! Ciao!
    Ultima modifica di Dave76; 10-10-2011 alle 08:06


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •