|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: XP o Mac OS
-
20-09-2004, 15:13 #1
XP o Mac OS
Ciao a tutti
Ho seguito con molto interesse il thread Win_AMD64 vs. MAC-G5 dove credo che un paio di verita' innegabili siano state espreesse: si', un mac OS e' probabilmente piu' stabile di XP sp1/2 ma per averlo bisogna comprare un mac. d'altra parte XP e' costoso (posseggo 4 tra PC e HTPC autocostruiti) e altamente instabile (Io uso myhtpc sul HTPC del cinema e almeno una volta su 10 una registrazione da Skystar non va in porto - sempre quella che mi interessa di piu'). Un mac, d'altra parte non posso autocostruirmelo e i programmi per uso htpc sono molto limitati (rispetto a quelli per xp) e costano parecchio.
Soluzione:
sto pensando seriamente di mettermi a studiare linux. in fondo la maggior parte delle macchine che ho costruito svolgono funzioni precise e limitate: file server, HTPC per il cinema, HTPC salotto, etc.
niente mi impedirebbe di mantenere una partizione xp sul PC generalista.
Che ne dite? so che qualcuno di voi ha realizzato htpc basati su linux. quanto e' stato difficile iniziare?
Potrei cominciare con un NAS (Network Attached Storage) per migliorare la performance del "file server" (attualmente un P2 500 con XP home).
Ai piu curiosi un bel link:
http://www.serverelements.com/Ultima modifica di vernavideo; 20-09-2004 alle 21:40
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
20-09-2004, 16:02 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Mi permetto di farti una domanda: hai provato a cambiare il software che usi per vedere il SAT con la SS2?!?XP ha tanti problemi, ma non penso che i tuoi derivino dal SO
-
20-09-2004, 16:13 #3
linux
Per quanto riguarda la mia esperienza...puoi fare a meno di powerstrip perchè all'avvio puoi passare un parameto al kernel inerente la risoluzione...gli altri software x uso ht o mancano o girano meglio su win.
Io uso win xp MCE e non ne sono pienamente soddisfatto.
Riconosco pero' che per utilizzo a/v è più performante rispetto a sistemi *nix based.---Un milione di menti opensource non possono sbagliare...---
-
20-09-2004, 16:18 #4
Ciao Riccardo,
Come software uso dvdportal insieme al plug-in per myHtpc.
Spero che meedioTv sia piu' stabile dell'accoppiata myHtpc/dvbportal (perdere registrazioni non e' l'unico problema che ho con myHtpc/dvbportal e come molti altri con una conf simile alla mia sanno benissimo
)
Al di la' della stabilita' di XP, rimane il problema dei costi e del livello di 'customizzazione' che mi sembra sia possibile ottenere con linux.
Da quel poco che ho visto e' possibile crearsi delle 'distro' con la propria configurazione. un po' come ghost, ma con il SO ridotto al minimo indispensabile.
Il mio unico timore e' che sia molto dispendioso in termini di tempo, dovendo partire praticamente da 0.
Ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
20-09-2004, 16:21 #5
Re: linux
zero ha scritto:
Per quanto riguarda la mia esperienza...puoi fare a meno di powerstrip perchè all'avvio puoi passare un parameto al kernel inerente la risoluzione...gli altri software x uso ht o mancano o girano meglio su win.
Io uso win xp MCE e non ne sono pienamente soddisfatto.
Riconosco pero' che per utilizzo a/v è più performante rispetto a sistemi *nix based.
in un secondo tutto il mio castello di sogni e' crollato.
Sigh, Sigh
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
20-09-2004, 16:24 #6
Come giustamente suggerisce Erick dividiamo quelli che sono i problemi del S.O. dai problemi di applicazioni scritte male.
Windows (come piattaforma) è la soluzione "migliore" per via del numero elevatissimo di applicazioni, anche gratuite, che si possono trovare e del supporto pressochè totale delle più disparate periferiche.
Anche Linux rappresenta un'ottima alternativa, anche se (sempre a livello di applicazioni HTPC) le cose non sono ancora così standardizzate, soprattutto a livello di periferiche supportate, anche se le cose migliorano velocemente. Comunque provare non costa nulla e un po' di studio tiene sempre la mente allenata; è sempre bene essere pronti ai cambiamenti.
Per il server NAS invece credo che linux sia un'ottima alternativa, perchè con un minimo di studio e di configurazione puoi massimizzare le prestazioni del tuo fileserver.
In questo caso il MAC credo non sia una buona soluzione per l'HTPC, il fatto di utilizzare una architettura fortemente legata all'hardware avvantaggia sicuramente l'ottimizzazione del sistema, le prestazioni e la stabilità, ma crea anche forti vincoli sull'hardware e sul software che è possibile utilizzare.
-
20-09-2004, 16:26 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
vernavideo ha scritto:
Ciao Riccardo,
Come software uso dvdportal insieme al plug-in per myHtpc.
Spero che meedioTv sia piu' stabile dell'accoppiata myHtpc/dvbportal (perdere registrazioni non e' l'unico problema che ho con myHtpc/dvbportal e come molti altri con una conf simile alla mia sanno benissimo
)
hai provato ad utilizzare qualche altro software SAT, come mytheatre, progDVB o DVBDream??Almeno ti toglieresti il dubbio sulle cause dell'instabilità in registrazione!!
-
20-09-2004, 16:54 #8
Grazie a tutti dei consigli.
Mi sembra di capire che c'e' un grosso consenso per XP.
tutte queste mie riflessioni sono cominciate un paio di settimane fa: avevo programmato tutto speranzoso la registrazione di 'nati stanchi' trasmesso, come ultimamente tutte le cose degne di essere viste, ad un orario non compatibile con un lavoro d'ufficio.
quando accendo il prj, mi accorgo che (come in altre occasioni) il mouse - wireless -non risponde piu'e sono stato costretto a fare il re-boot. Cosa c'e' di peggio di una registrazione mancata? una registrazione a meta': come va a finire? riusciranno i nostri eroi a rimanere scapoli e disoccupati? Scusate lo sfogo OT.
erick81 ha scritto:
Ciao Stefano,
hai provato ad utilizzare qualche altro software SAT, come mytheatre, progDVB o DVBDream??Almeno ti toglieresti il dubbio sulle cause dell'instabilità in registrazione!!
Un' altra idea che forse vale la pena di investigare e' un server (linux) per la skystar, possibilmente comanandabile da meedio/myHtpc/Xlobby che registri o faccia lo stream in rete (VLC?), magari con piu' di una scheda satellitare.
Oramai e' possibile costruirsi un PC decente (athlon XP 2000+) spendendo 2/300 euro, molto meno che un ricevitore satellitare con HD.
Secondo voi e' possibile?
P.S.
Mi sembra che in un tread, qualcuno aveva assemblato un HTPC con linux e con 2 schede sat, ma non riesco a ritrovarlo. dopo cerco meglio.
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
20-09-2004, 17:38 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
vernavideo ha scritto:
Beh, ho usato progDVB ma dopo un po mi dava fastidio il quadrettone bianco in alto a destra che dopo un po si e' messo pure a ballare come uno scemo (si sono riuscito a eliminarlo, ma dopo un po' la solfa e' ricominciata).
Un' altra idea che forse vale la pena di investigare e' un server (linux) per la skystar, possibilmente comanandabile da meedio/myHtpc/Xlobby che registri o faccia lo stream in rete (VLC?), magari con piu' di una scheda satellitare.
Oramai e' possibile costruirsi un PC decente (athlon XP 2000+) spendendo 2/300 euro, molto meno che un ricevitore satellitare con HD.
Secondo voi e' possibile?
P.S.
Mi sembra che in un tread, qualcuno aveva assemblato un HTPC con linux e con 2 schede sat, ma non riesco a ritrovarlo. dopo cerco meglio.Alcuni hanno parlato di problemi con ProgDVB, per cui potresti provare anche gli altri software.
Del file server non mi sono mai interessato, anche perchè prediligo avere tutto l'HTPC in-a-box
Se devi assemblare un pc dal buon rapporto qualità prezzo prova a leggere i 3ad che parlano degli XP-M di AMD (con un 2000+ sei ok per la SDTV, ma avresti dei problemi con l'HDTV)
-
20-09-2004, 21:38 #10Kilo ha scritto:
Per il server NAS invece credo che linux sia un'ottima alternativa, perchè con un minimo di studio e di configurazione puoi massimizzare le prestazioni del tuo fileserver.
M*rd! (scusate il francesismo, ma non me ne va bene 1na)
all'inizio volevo installare red hat e usare samba, ma non sono neanche riuscito a installare red hat (colpa del controller raid promise fasttrack?), figuriamoci a configurare samba
il server NAS invece mi sembrava una cosa piu' semplice...........
Rivoglio il mio commodore 64
Ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione