Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 78
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    204

    Ho montato correttamente la partizione dati dell'hard disk interno, non riesco a montare quello esterno

    - ho creato correttamente le due cartelle: /media/htpc1 e /media/htpc2
    - con fdisk ho visto che la partizione dell'hd interno è sda3, quello esterno sdb1

    - poi su fstab ho inserito i due comandi:

    /dev/sda3 /media/htpc1 ntfs default 0 0
    /dev/sdb1 /media/htpc2 ntfs default 0 0

    La prima partizione la vede, la seconda no...

    Non essendo espertissimo di linux, dove sbaglio?

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    150
    Ora che sono riuscito a configurare per bene tutto: libreria, addon, skin, etc. Vorrei passare al tuning video.

    In base alla nostra configurazione, che parametri avete impostato (in xmbc live) per avere il miglior rapporto qualità\prestazioni?

    Grazie.

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    204
    Ho notato, con XBMC Live, guardando un film con audio 5+1, di avere problemi con i volumi nelle casse.
    L'audio viene portato tramite 3 cavetti rca come quelli qui sotto dalle uscite posteriori all'amplificatore



    Con Win7 e con lo stesso film nessun problema, il suono viene distribuito con uguale volume in tutte le casse
    Con xbmc live invece il volume è alto solo nelle casse anteriori laterali, nella centrale, nelle posteriori e nel sub è molto più basso, udibile solo se si avvicina l'orecchio...

    Come posso risolvere? Le impostazioni audio di xbmc live sono molto scarne...

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da Picard#16
    Ho notato, con XBMC Live, guardando un film con audio 5+1, di avere problemi con i volumi nelle casse.
    L'audio viene portato tramite 3 cavetti rca come quelli qui sotto dalle uscite posteriori all'amplificatore



    Con Win7 e con lo stesso film nessun problema, il suono viene distribuito con uguale volume in tutte le casse
    Con xbmc live invece il volume è alto solo nelle casse anteriori laterali, nella centrale, nelle posteriori e nel sub è molto più basso, udibile solo se si avvicina l'orecchio...

    Come posso risolvere? Le impostazioni audio di xbmc live sono molto scarne...
    Puoi provare a cambiare driver audio, ci sono molte impostazioni da variare nel menu sistema --> audio.

    P.S. aggiornato il primo thread con tutte le info utili

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    16
    bene, lettore blu-ray montato e testato.
    Come detto si tratta del lettore LG Slim mod. CT21N che è lettore blu-ray e lettore/masterizzatore CD/DVD.
    montaggio:
    il lettore slim originale, anch'esso LG, si smonta con estrema facilità dallo chassis al quale è fissato tramite 4-5 piccole vitine. Il nuovo lettore blu-ray ha ovviamente le stesse dimensioni e attacchi di quello originale per cui si tratta semplicemente di sostituire fisicamente il vecchio con il nuovo, nulla di più. Il lettore nuovo è arrivato in versione bulk senza il frontalino in plastica per il carrello: poco male, gli attacchi sono standard dunque l'ho recuperato dal lettore originale.
    Al sucessivo avvio w7 ha rilevato il nuovo hardware installando automaticamente i driver necessari al funzionamento. Anche qui null'altro da fare, il nuovo hardware è pronto all'utilizzo.
    utilizzo:
    inizialmente ho riscontrato alcuni problemi a riprodurre senza scatti il blu-ray acquistato ad hoc per i test (Transformers3). Tali scatti sembravano quasi dei problemi in lettura del drive blu-ray piuttosto che problemi dovuti a carenze di risorse hardware (l'utilizzo delle CPU e della GPU in concomitanza con gli scatti si attestavano comunque su valori mediobassi). Riscontrato il problema con PowerDVD10 ho dapprima pensato ad una mancanza di supporto di questa versione della piattaforma ion2, dunque ho scaricato la versione trial di poverDVD11 ma le cose non sono cambiate e sono infine passato a TNT5.
    Anche con quest'ultimo player gli scatti si sono manifestati......
    Andando in cerca nelle impostazioni di sistema di quale potesse essere il problema (ovviamente i player testati non forniscono file di log che possano venire in aiuto) mi sono soffermato sul pannello di controllo nvidia. Nella mia attuale configurazione il video viene trasmesso via HDMI allo schermo LCD mentre l'audio multicanale passa tramite spdif ottico all'amplificatore. Nella schermata di settaggio della risoluzione dello schermo c'è un pulsante di selezione che permette di decidere cosa veicolare sul cavo HDMI: nel mio caso era settato sia il video che l'audio ! Impostando di veicolare solo il video su HDMI magicamente tutti i problemi di scatti si sono risolti ed il blu-ray gira fluido che è un piacere per gli occhi !
    Per il momento dunque a mio avviso il nostro ASUS S1 dotato di drive blu-ray è promosso a pieni voti.

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da puntoman
    mentre l'audio multicanale passa tramite spdif ottico all'amplificatore.
    E' stato complicato ottenere l'uscita spdif?

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    16
    assolutamente no, basta recuperare la schedina spdif da una vecchia mobo asus che ne fosse dotata ed il connettore a tre pin da inserire sulla piastra dell'S1 è esattamente lo stesso.

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    150
    @Puntoman
    puoi dirmi quanto l'hai pagato e (in privato) dove lo hai acquistato?
    Mica puoi fare qualche prova sotto xbmc live?
    Grazie!

    @Picard16
    la trovi su ebay, nel primo post c'è anche il video per il montaggio

    Anche se stavo valutando che, per la riproduzione di Blu-Ray, sia per il costo del drive che per l'impossibilità di effettuare il bitstream dell'audio HD, può essere considerato l'acquisto di una PS3 così almeno ci si ritrova anche una Console
    Ultima modifica di lelloz; 26-10-2011 alle 11:14

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    16
    penso di non violare alcuna regola del forum se ti dico che l'ho comperato sulla baia dall'unico venditore tedesco che ha questo modello a 70 euro comprese s.s. con corriere DHL (pacco arrivato in 3 giorni).
    In XBMC la riproduzione blu-ray nativa non è purtroppo ancora supportata. Sotto windows molti fanno ricorso a player esterni appositamente lanciati con script ad hoc dall'interfaccia di XBMC mentre sotto linux ho visto che esiste un plugin che, appoggiandosi al programma MakeMKV, converte in tempo reale il blu-ray in formato mkv mandandolo direttamente in play su XBMC (info)

    sono daccordo con te sul fatto che la riproduzione di bluray è migliore/più semplice con altri prodotti.....ma per 70 euro penso che l'acquisto del lettore per l'S1 lo si possa anche fare.

    una curiosità: tu hai installato e stai utilizzando openelec giusto ? hai dovuto apportare qualche modifica/impostazione particolare oppure hai installato e tutto ha funzionato senza problemi ? L'harmony 300 funziona con il sensore onboard nativamente ? quale device hai scelto sul configuratore myharmony ?
    Ultima modifica di puntoman; 26-10-2011 alle 13:57

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da puntoman
    penso di non violare alcuna regola del forum se ti dico che l'ho comperato sulla baia dall'unico venditore tedesco che ha questo modello a 70 euro comprese s.s. con corriere DHL (pacco arrivato in 3 giorni).
    In XBMC la riproduzione blu-ray nativa non è purtroppo ancora supportata. Sotto windows molti fanno ricorso a player esterni appositamente lanciati con script ad hoc dall'interfaccia di XBMC mentre sotto linux ho visto che esiste un plugin che, appoggiandosi al programma MakeMKV, converte in tempo reale il blu-ray in formato mkv mandandolo direttamente in play su XBMC (info)

    sono daccordo con te sul fatto che la riproduzione di bluray è migliore/più semplice con altri prodotti.....ma per 70 euro penso che l'acquisto del lettore per l'S1 lo si possa anche fare.

    una curiosità: tu hai installato e stai utilizzando openelec giusto ? hai dovuto apportare qualche modifica/impostazione particolare oppure hai installato e tutto ha funzionato senza problemi ? L'harmony 300 funziona con il sensore onboard nativamente ? quale device hai scelto sul configuratore myharmony ?
    Perfetto, grazie per le info. Effettivamente per 70€ hai fatto benissimo

    Per quanto riguarda Openelec, ti basta scaricare l'ultima versione che on-board supporta il sensore infrarossi integrato. Poi ho impostato su logitech come telecomando "MCE" e tutto funziona alla perfezione.

    Avendo un telecomando della Xbox360, ho solo impartito il tasto "display" e (per comodità) i tasti per switchare i subs e l'audio per evitare di farlo da menu durante la riproduzione. Ho utilizzato i pulsanti 1-2-3-4 personalizzabili per attivare queste funzioni sul logitech.

    Ad ogni modo, avendo provato sia il remote per il mio smartphone android sia quello per iPad, devo dire che si può tranquillamente fare a meno del logitech.

    Questa cosa mi ha aperto nuovi orizzonti che sfrutterò per gestire l'audio in multiroom, essendo appassionato di home automation

    Sono sempre più contento dell'acquisto e di aver scoperto XBMC. Ora penso che prenderò anche una Apple TV2 per vedere come và e lo metterò in cucina. Se non dovesse dare particolari problemi, diventerebbe una killer box, costando meno di 100€.
    Ultima modifica di lelloz; 26-10-2011 alle 18:03

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da puntoman
    Nella mia attuale configurazione il video viene trasmesso via HDMI allo schermo LCD mentre l'audio multicanale passa tramite spdif ottico all'amplificatore
    Quindi niente formati audio HD visto che passano solo attraverso HDMI o uscita analogica...

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da R!ck
    Quindi niente formati audio HD visto che passano solo attraverso HDMI o uscita analogica...
    NG-ION non supporta di suo DTS-HD o Dolby HD, a prescindere dell'uscita audio utilizzata.

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da lelloz
    Perfetto, grazie per le info. Effettivamente per 70€ hai fatto benissimo

    Per quanto riguarda Openelec, ti basta scaricare l'ultima versione che on-board supporta il sensore infrarossi integrato. Poi ho impostato su logitech come telecomando "MCE" e tutto funziona alla perfezione.

    Avendo un telecomando della Xbox360, ho solo impartito il tasto "display" e (per comodità) i tasti per switchare i subs e l'audio per evitare di farlo da menu durante la riproduzione. Ho utilizzato i pulsanti 1-2-3-4 personalizzabili per attivare queste funzioni sul logitech.

    Ad ogni modo, avendo provato sia il remote per il mio smartphone android sia quello per iPad, devo dire che si può tranquillamente fare a meno del logitech.

    Questa cosa mi ha aperto nuovi orizzonti che sfrutterò per gestire l'audio in multiroom, essendo appassionato di home automation

    Sono sempre più contento dell'acquisto e di aver scoperto XBMC. Ora penso che prenderò anche una Apple TV2 per vedere come và e lo metterò in cucina. Se non dovesse dare particolari problemi, diventerebbe una killer box, costando meno di 100€.
    pure io ho provato le app per iphone e ipad ma preferisco il feedback che solo un telecomando fisico riesce a dare.
    Anch'io tempo fa ero orientato verso l'apple TV2, ovviamente da jailbreakkare, ma la limitazione della risoluzione a 720p e la lentezza dell'interfaccia XBMC mi avevano fatto desistere.
    Come lettore secondario in camera da letto utilizzo un WDTV live (acquistato in superoffera lo scorso anno su amazon a 80 euro spedito) e non posso che consigliartelo come alternativa all'ATV2 !

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da puntoman
    pure io ho provato le app per iphone e ipad ma preferisco il feedback che solo un telecomando fisico riesce a dare.
    Anch'io tempo fa ero orientato verso l'apple TV2, ovviamente da jailbreakkare, ma la limitazione della risoluzione a 720p e la lentezza dell'interfaccia XBMC mi avevano fatto desistere.
    Come lettore secondario in camera da letto utilizzo un WDTV live (acquistato in superoffera lo scorso anno su amazon a 80 euro spedito) e non posso che consigliartelo come alternativa all'ATV2 !
    Grazie,
    in quella fascia avevo già un 4Geek Playo che è praticamente il lettore mkv più economico del mercato e va una bomba.
    Volevo qualcosa di economico con XBMC, spero proprio nel porting su Sigma

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    150

    Segnalo l'app per Android e iPhone "iMediaShare" che permette di navigare all'interno delle cartelle del vostro smartphone e di riprodurre sulla TV le foto, i video e la musica memorizzata su di essi grazie al supporto UPNP / DLNA


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •