|
|
Risultati da 16 a 30 di 78
-
22-09-2011, 08:19 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 150
Originariamente scritto da puntoman
-
24-09-2011, 18:48 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 150
Installato Openelec in dual boot con Windows 7 alla perfezione
ho utilizzato l'ultima daily build per la compatibilità out-of-the-box con il sensore IR che utilizzo col mio logitech harmony.
-
16-10-2011, 16:05 #18
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 69
Originariamente scritto da puntoman
io ho provato usando wicd-curses
ma anche se condifurato il wifi mi parte solo dopo aver finito un film :/
Oltretutto io vorrei che se attaccato alla net fisica andasse quella, altrimenti che vada sul wifi.
suggerimenti?
-
18-10-2011, 15:33 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 16
ho semplicemente modificato il file di configurazione (/etc/network/interfaces) delle schede di rete direttamente da riga di comando. Per vedere come modificare il file ti conviene dare un'occhiata al wiki di XBMC.
Comunque il driver di default della scheda wifi non è che sia proprio il massimo....
Nel frattempo ho evoluto un po la mia configurazione:
- tastiera wifi logitech K400 (figata!)
- telecomando harmony 300i sul quale ho mappato con successo il telecomando "XBOX remote DVD" per comandare XBMC Live
- lettore blu-ray Slim LG CT21N
-
19-10-2011, 09:42 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 150
Originariamente scritto da puntoman
Come ti trovi con il lettore Blu-Ray? i film vengono riprodotti automaticamente (e senza scatti) con qualche procedura particolare e\o configurazione?
Grazie!
-
19-10-2011, 09:44 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 204
Vorrei provare anch'io ad installare la openelec, ma avendo installato Win7 su una partizione del disco interno ho paura di perderla....
L'hard disk interno dell'asus (un WD da 2 tb) l'ho partizionato in 2:
- 200 gb per il sistema operativo + applicativi
- il resto per i media (ho anche un altro hd da 2 tb esterno solo per i media)
Conviene fare partire openelec direttamente sulla chiavetta usb (da 2 GB) oppure da HD? Come sarebbe l'effettiva differenza di tempo tra i due boot?
Nel caso volessi fare il boot su hd, dovrei partizionarlo prima?Ultima modifica di Picard#16; 19-10-2011 alle 12:17
-
19-10-2011, 12:39 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 1
Bel prodotto. domande veloci
Ciao,
sembra proprio l'articolo che stavo cercando per il mio primo HTPC.
Il mio setting sarebbe:
- Questo Asus con 2 tera di HDD e 4 giga di RAM
- Linux e XBMC installati
- TV Samsung LCD FULL HD 40 pollici
- Amplificatore preistorico (SOLO RCA) della sony
Quello che voglio è un sistema che mi permetta di acoltare muscia a TV spenta. Ho visto delle ottime APP per iphone/android che fanno browsing (non semplici telecomandi) con cui comandare XBMC senza TV.
La mie perplessità sono:
- E' possibile collegarlo ad un ampli via RCA?
- Come funziona lo switch del segnale? Nel senso se io collego l'asus via RCA all' amplificatore e via HDMI alla TV, l'audio dove esce?
Io vorrei che per la musica uscisse dall'ampli (TV SPENTA) e per i movies uscisse dalla TV (collegamento HDMI). Possibile?
- E' possibile impostare un auto avvio di XBMC?
Quando accendo l' asus, deve sempre partire XBMC (installato du Linux) di default, cosi il mio Iphone può connettersi a XBMC e posso far partire gli mp3. Dopo di che voglio poter tornare su Linux per un utilizzo "normale" del pc.
Mi aiutate? Suggerimenti?
Grazie mille!
p.s: dopo tante letture interessanti su questo forum, ecco il mio primo post...ed ho bisogno di aiuto.
-
19-10-2011, 12:49 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 204
Anch'io ho collegato questo sistemino via rca all'amplificatore e via hdmi.
Il flusso audio è gestito dal s.o., nel mio caso win7, che invia correttamente il flusso audio all'amplificatore e il video alla tv, con linux non saprei ma sicuramente ci sarà un modo per gestirlo anche li in questo modo...
-
19-10-2011, 13:57 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 150
Originariamente scritto da Picard#16
- Eliminare la partizione boot di Windows 7 con la procedura elencata al punto 1
- Installare Openelec tramite procedura spiegata sempre nello stesso post
Puoi anche creare una usb drive bootabile con openelec ma a lungo andare le prestazioni saranno sempre più inferiori, essendo le flash memory delle usb drive molto scadenti.
Originariamente scritto da bodega
- Su Windows sicuramente, su XBMC Live (linux, quindi) non ho provato ma non credo ci siano problemi perchè puoi scegliere l'output video e audio in maniera separata.
- Certo, puoi far bootare da XBMC all'avvioUltima modifica di lelloz; 19-10-2011 alle 14:21
-
19-10-2011, 17:28 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da lelloz
-
19-10-2011, 17:48 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da Picard#16
- riduci la partizione che hai assegnato ai media creando uno spazio libero da 5-6 GB non formattato
- lancia da USB il pacchetto di installazione di openelec e, se tutto funziona come con XBMC live, scegli di installare il tutto sullo spazio libero del disco (quello che hai liberato prima). Ci penserà lui a creare le sue partizioni (XBMC live ne crea due) e ad installare il boot loader GRUB.
Ora quando avvierai l'asus, dopo la fase di post, ti apparirà la schermata di scelta del SO da avviare ed un countdown settato di default a 10 secondi (io l'ho ridotto a 2): se non tocchi nulla al termine del conteggio si avvia XBMC Live, altrimenti hai questi secondi di tempo per selezionare l'altro SO da avviare.
-
19-10-2011, 22:57 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 204
Grazie per l'aiuto
Come puntoman ho installato con successo xbmc live, come tempi di caricamenti siamo a circa 1/3 rispetto a seven
Il sistema è così strutturato:
L'hard disk interno da 2 tb è diviso tra:
- 50gb Win7
- 10gb xbmc
- 180gb film, foto e musica
Inoltre è presente un altro hd estero da 2 tb
Il problema è...come vedo le cartelle presenti nella partizione dell'hd interno dove sono presenti i dati?
-
20-10-2011, 13:10 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 16
sul forum XBMC spiegano come vedere i media da partizioni windows dello stesso disco (io ho tutto sul NAS dunque non mi sono posto il problema).
Visto che hai installato XBMC Live ti consiglio di aggiornare manualmente i driver nvidia in quanto quelli dell'ultimo pacchetto XBMC Live sono abbastanza vecchiotti.
-
20-10-2011, 23:35 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 204
Su quel forum non ho trovato nulla, ma ho seguito la procedura descritta in questo post ed ho risolto
-
21-10-2011, 11:11 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 16
bene
il corriere mi ha appena consegnato il lettore blu ray, questo we monto tutto e faccio un paio di prove