Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668

    innanzitutto che un player da tavolo non consenta il passaggio delle tracce lossy mi sembra una notizia sbagliata. Tutti i player che ho visto in azione passano senza problemi il core dd o dts su spdif, mentre altri player hanno anche l'encoder dts per il pcm multicanale (possiedo il bd-370 della lg e ha la funzione in questione)

    Quello che non è consentito è il passaggio della traccia dts HD e ddtruehd su spdif per motivi di copyright e in seconda battuta di banda passante (nel senso che i trasmitter spdif non superano 1.5 mb sul bitstreaming ma una traccia dtsHD mono è ben al di sotto di questo limite e comunque non viene passata per motivi di copyright).

    Che io sappia, un encoding dd, che sia software o hardware è il medesimo, perchè le istruzioni di encoding, nel primo caso sono espletate dalla cpu, nel secondo caso da un processore dedicato, ed entrambi hanno la licenza dolby o dts, per cui le istruzioni di compressione sono standardizzate e in teoria non c'è differenza. Tuttavia questo è un campo molto difficile perchè si sa bene che quando ci sono i computer in mezzo è sempre un guazzabuglio di informazioni contrastanti e ci sarà sempre chi ti dice che la scheda x encoda meglio del software y.

    L'unica certezza è che l'encoder aften che è un filtro ddshow open source non rispetta gli standard dolby, quindi è probabile che la differenza di qualità di questo particolare filtro rispetto a un encoder ufficiale potrebbe essere udibile perchè le istruzioni che vengono eseguite sono effettivamente diverse.

    Bada bene però, che la via analogica è molto valida. Il mio ampli che ha solo il dolby svolge un ottimo lavoro quando la scheda è collegata in digitale via spdif, ma con il collegamento analogico i DAC della scheda e la sua sezione analogica mi danno un intervallo dinamico del 20% superiore. (cioè mi spiego: senza variare il volume dell'ampli, per ottenere la stessa pressione sonora del digitale al 100% di volume, mi basta l'80% del volume in analogico, misurato con fonometro)
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    116
    Riuppo questa discussione per un dubbio: è preferibile una xonar ds collegata all'ampli tramite jack a Y di buona fattura o una xonar d2, con tutti i canali separati (ma di costo sensibilmente maggiore?). L'ampli è uno yamaha rx -v661 posto a meno di 2 mt dal htpc
    grazie

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Dipende sei sei già in possesso di una delle due
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    116

    no, sto scegliendo quale prendere.....tu cosa consiglieresti (rapporto qualità/prezzo)?


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •