|
|
Risultati da 31 a 34 di 34
Discussione: Ampli senza HDMI e collegamento analogico da pc
-
21-06-2011, 15:06 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
innanzitutto che un player da tavolo non consenta il passaggio delle tracce lossy mi sembra una notizia sbagliata. Tutti i player che ho visto in azione passano senza problemi il core dd o dts su spdif, mentre altri player hanno anche l'encoder dts per il pcm multicanale (possiedo il bd-370 della lg e ha la funzione in questione)
Quello che non è consentito è il passaggio della traccia dts HD e ddtruehd su spdif per motivi di copyright e in seconda battuta di banda passante (nel senso che i trasmitter spdif non superano 1.5 mb sul bitstreaming ma una traccia dtsHD mono è ben al di sotto di questo limite e comunque non viene passata per motivi di copyright).
Che io sappia, un encoding dd, che sia software o hardware è il medesimo, perchè le istruzioni di encoding, nel primo caso sono espletate dalla cpu, nel secondo caso da un processore dedicato, ed entrambi hanno la licenza dolby o dts, per cui le istruzioni di compressione sono standardizzate e in teoria non c'è differenza. Tuttavia questo è un campo molto difficile perchè si sa bene che quando ci sono i computer in mezzo è sempre un guazzabuglio di informazioni contrastanti e ci sarà sempre chi ti dice che la scheda x encoda meglio del software y.
L'unica certezza è che l'encoder aften che è un filtro ddshow open source non rispetta gli standard dolby, quindi è probabile che la differenza di qualità di questo particolare filtro rispetto a un encoder ufficiale potrebbe essere udibile perchè le istruzioni che vengono eseguite sono effettivamente diverse.
Bada bene però, che la via analogica è molto valida. Il mio ampli che ha solo il dolby svolge un ottimo lavoro quando la scheda è collegata in digitale via spdif, ma con il collegamento analogico i DAC della scheda e la sua sezione analogica mi danno un intervallo dinamico del 20% superiore. (cioè mi spiego: senza variare il volume dell'ampli, per ottenere la stessa pressione sonora del digitale al 100% di volume, mi basta l'80% del volume in analogico, misurato con fonometro)TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
08-01-2012, 11:10 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 116
Riuppo questa discussione per un dubbio: è preferibile una xonar ds collegata all'ampli tramite jack a Y di buona fattura o una xonar d2, con tutti i canali separati (ma di costo sensibilmente maggiore?). L'ampli è uno yamaha rx -v661 posto a meno di 2 mt dal htpc
grazie
-
08-01-2012, 20:21 #33
Dipende sei sei già in possesso di una delle due
-
09-01-2012, 21:52 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 116
no, sto scegliendo quale prendere.....tu cosa consiglieresti (rapporto qualità/prezzo)?