|
|
Risultati da 6.346 a 6.360 di 6924
Discussione: [KODI - XBMC] Thread Ufficiale
-
20-02-2019, 13:26 #6346
Dato che madvr non c'è speranza che venga implementato, sto facendo qualche esperimento a vedere come si comporta kodi caricando un profilo ICC. Ho scaricato ed aggiunto a windows un profilo colore chiamato FS2434 User 6500K G2.2, che riguarda i monitor eizo. L'ho attivato e caricato in kodi e la riproduzione parte e funziona senza intoppi, ma ancora non sono riuscito a scorgere delle differenze.
Non riesco a capire però perchè dopo avere fatto questa cosa, se disattivo la gestione colore e quindi automaticamente anche il profilo ICC caricato, sul monitor del pc (no sul tv) il test del black e white clipping si presenta con tutte le bande lampeggianti visibili.Ultima modifica di Cappella; 21-02-2019 alle 09:36
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
21-02-2019, 09:38 #6347
Qualcuno conosce dei file .3dlut di preset standard per sdr da scaricare, disponibili legalmente e gratuitamente, da provare su Kodi?
Ultima modifica di Cappella; 21-02-2019 alle 09:46
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
21-02-2019, 12:03 #6348
Non capisco lo scopo.
Se hai una sonda è un attimo crearti la tua 3DLUT per il tuo display, se non l'hai non ha alcun senso caricarne una qualsiasi, standard o meno, tanto anche se trovi il modo di utilizzarla non potrai farne nulla; è un po' la storia di quelli che copiano i settaggi altrui trovati in rete: non serve a nulla.
non sono riuscito a scorgere delle differenze
Poichè lo uso per correggere/stampare le mie fotografie ho calibrato il mio sistema PC+monitor con la relativa 3DLUT, quando avvio il PC il profilo viene caricato verso la fine, quando è già visibile il desktop: il colore dello sfondo cambia leggermente, me ne accorgo se lo guardo in quel momento, in caso contrario non noterei differenze notevoli.
Lo scanner e la stampante sono stati calibrati a loro volta con apposito materiale di riferimento e taratura, ma questo è un altro discorso."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-02-2019, 13:15 #6349
No, non ho una sonda. Lo scopo sarebbe quello di trovare un modo per far gestire i colori al player interno di kodi, il più vicino possibile a quello che si ottiene con madvr.
Quindi qualcosa di "standard reference" è peggio di adesso che non c'è alcuna calibrazione?
Ultima modifica di Cappella; 21-02-2019 alle 13:17
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
21-02-2019, 13:15 #6350
@Cappella.
Come giustamente ti ha fatto notare Nordata , non serve a nulla "affittare" da qualche parte in rete un profilo 3DLUT e/o ICC , se vuoi crearti un profilo 3DLUT e/o ICC , per forza di cose ci si deve procurarsi una sonda + qualche software free.
Per il mio sistema PC/Monitor , ho calibrato con una sonda Spyder5 Elite e software free DisplayCAL / ArgyllCMS.
Le variabili che possono influire sono molteplici in una calibrazione eseguita in stanza illuminata e/o buia mentre si sta visionando un film lo si può notare..Inoltre , avere un po' di nozione di base sulla calibrazione , non guasterebbe affatto.
Nel mio piccolo , qualcosa di buono ho fatto con gli strumenti sopra elencati per il mio sistema PC/Monitor.TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
21-02-2019, 15:30 #6351
Se la sorgente è un PC direi che la scelta dei soft (gratuiti) indicati da Retni sia la più indicata e che dà meno problemi essendo tutto il meccanismo praticamente automatico.
Ribadisco: se non hai una sonda è inutile fare tentativi usando valori presi a caso qua o là."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-02-2019, 16:24 #6352
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
madVR è un renderer: non gestisce i colori delle immagini riprodotte, non ha niente a che vedere con la colorimetria; implementa dei tool per facilitare la creazione di files 3DLut in modo automatizzato, tramite una sonda ed i software che ti hanno precedentemente indicato, e di poterli utilizzare sia in funzione degli spazi colore che della gamma dinamica.
Se ad esempio io ne avessi creato uno per la Standard Definition (Rec. BT.601) con gamma 2.2 in una stanza completamente oscurata e tu lo utilizzassi per vedere FullHD (rec. BT.709) od HDR (Rec. BT2020) con gamma 2.6 in un soggiorno con illuminazione ambientale pensi che si vedrebbe meglio rispetto ad una calibrazione "occhiometrica" con le scale di grigi, luminosità e contrasto giuste??!?
Piuttosto che andare a tentoni e/o fare richieste a caso, ti suggerisco di farti un minimo di cultura per l'argomento, in modo di incrementare sia la tua conoscenza e la passione per l'home theatre, sia per evitare di pasticciare e fare più danni che altro...Un saluto. Leo!
-
21-02-2019, 18:30 #6353
Ok, ho capito. Anche se la passione c'è, non ho mai approfondito la sfera "calibrazione strumentale", perchè appunto non ho gli strumenti fisici, ne economici per avere il piacere e/o la necessità di calibrare. Ragion per cui non ho avuto voglia di approfondire molto l'argomento, per poi non poterlo mettere in pratica.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
21-02-2019, 21:26 #6354
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Arma di Taggia
- Messaggi
- 1.862
Esiste un modo per far gestire a Kodi (o a qualche strumento esterno) la visualizzazione su uno schermo 21:9? Fino ad ora gestivo il tutto con il Lumagen ed era automatico quando l'immagine è 16:9 la "restringe" quando è 21:9 la "riallarga". Ora con l'HTPC come si può fare? Per ora mi arrangio con lo zoom e le memorie ottiche del VPR ma vorrei trovare un modo automatico per gestire la cosa.
VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12
-
22-02-2019, 08:25 #6355
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 368
Concordo con gli altri, aggiungo che dipende anche dal sistema operativo, dalla scheda grafica e, soprattutto, dal tipo di monitor che utilizzi. Io per lavoro uso un monitor Eizo con calibrazione hardware e sonda x-rite e la calibrazione andrebbe fatta ogni 15 gg. Usando la stessa sonda con monitor non predisposti nativamente il risultato è assai diverso!
Non so se sia ancora valido, ma un tempo si usava il Merighi Test, anche se non è aggiornato da tempo.
Qui c'è la discussione apposita, anche se gli ultimi messaggi sono del 2014. Chiedo ai più informati se sia ancora valido...Ultima modifica di nsauro; 22-02-2019 alle 08:28
-
22-02-2019, 11:14 #6356
Esistono tantissimi dischi test, gratuiti e non, attualmente uno dei più diffusi è quello di AVSforum, ora con l'avvento dell'HDR il settore è un po' in fermento ed evoluzione, sia dal lato dischi test che da quello dei soft di calibrazione (HCFR e Calman in orimis).
Per chiunque voglia approfondire l'argomento "calibrazione" esiste la Sezione apposita del forum, con guide ed interventi vari."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-02-2019, 00:12 #6357
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Arma di Taggia
- Messaggi
- 1.862
Vorrei utilizzare PowerDVD come player esterno per la riproduzione dei dischi BD. Ho creato il seguente file playercorefactory.xml che ho messo nella userdata di Kodi, mi pare che il file sia ok ma non funziona. Kodi cerca sempre di far partitre i BD con il suo player e naturalmente mi dice che il disco è protetto e non può riprodurlo. Il file è questo:
<playercorefactory>
<players>
<player name="PowerDVD" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
<filename>C:\Program Files (x86)\CyberLink\PowerDVD18\pdvdlp.exe</filename>
<args></args>
<hidexbmc>false</hidexbmc>
<hideconsole>false</hideconsole>
<warpcursor>none</warpcursor>
<playcountminimumtime>4000</playcountminimumtime>
</player>
</players>
<rules action="prepend">
<rule filetypes="bd|ifo" player="PowerDVD"/>
<rule bd="true" player="PowerDVD"/>
</rules>
</playercorefactory>
Già con la prima "rule" dovrebbe funzionare, la seconda "rule" l'ho aggiunta in seguito anche se nel wiki non esiste il parametro "bd"VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12
-
23-02-2019, 00:40 #6358
In quello script non c'è alcuna indicazione circa i BD.
Intanto dovresti modificare così le righe seguenti:
<args>"{1}"</args>
<hidexbmc>true</hidexbmc>
<hideconsole>true</hideconsole>
ma il punto fondamentale è questa riga:
<rule filetypes="bdmv" player="PowerDVD"/>
quanto al "bd" non mi sembra sia una TAG utilizzato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-02-2019, 00:49 #6359
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Arma di Taggia
- Messaggi
- 1.862
Purtroppo anche con le tue correzioni non mi funziona. Il file è sicuramente nella "userdata" giusta, l'ho controllato anche dall'interno di Kodi. Non so che fare.
VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12
-
23-02-2019, 10:47 #6360
Do per scontato che tu abbia verificato la correttezza dell'indirizzo.
Prova a dare direttamente il comando
C:\Program Files (x86)\CyberLink\PowerDVD18\pdvdlp.exe
da tastiera, esattamente come lo hai scritto nel file, e vedi se il programma parte, in caso contrario il percorso non è valido."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).