Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 458 di 462 PrimaPrima ... 358408448454455456457458459460461462 UltimaUltima
Risultati da 6.856 a 6.870 di 6924
  1. #6856
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    485

    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Salve a tutti, è possibile che Kodi abbia problemi di buffering quando Plex non li ha (per lo stesso file)?
    Plex installato come plug-in di Kodi o app separata su stesso device?

  2. #6857
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    Citazione Originariamente scritto da giannia Visualizza messaggio
    Plex installato come plug-in di Kodi o app separata su stesso device?
    App separata su nvidia shield pro

  3. #6858
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    485
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    App separata su nvidia shield pro
    Come prima cosa, il playback del video è in modalità direct play? Se il server lo sta transcodando e non ha abbastanza cpu potrebbe non riuscire tenere il bit rate necessario.

  4. #6859
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    485
    Hai individuato la causa? Ci sono altri possibili motivi che causano il buffering.

  5. #6860
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    Citazione Originariamente scritto da giannia Visualizza messaggio
    Hai individuato la causa? Ci sono altri possibili motivi che causano il buffering.
    Ciao giannia, scusami per la risposta in ritardo ma purtroppo gestire una cucina durante i week end porta via sempre molto tempo.


    Cmq tecnicamente la causa non l'ho individuata....so solamente che io al tempo passai a kodi per via del fatto che risultava più performante nei caricamenti dei film e quindi c'era una visione più fluida.

    Poi da quando ho cominciato a guardare i film in traccia originale (quasi sempre in Atmos o Dolby True HD) ho cominciato ad avere problemi di buffering con entrambi programmi, a tal punto di dover abbandonare l'ascolto con kodi di tracce HD (ed usare le tracce 5.1 in italiano) e con plex il film neanche partiva.


    Io per tenere i film usavo una docking station con un HDD della barracuda e ho ipotizzato che la velocità di lettura attraverso la docking station fosse troppo lenta...così ho comprato un kit per il collegamento SATA ed ho collegato l'HDD direttamente alla motherboard tagliando un "passaggio".

    Paradossalmente la cosa ha ribaltato la situazione....Kodi praticamente è diventato inutilizzabile ed invece Plex va come una spada....e la cosa mi fa molto piacere, visto che preferisco di gran lunga il layout di Plex.


    La mia era solo una curiosità tecnica.


    Ps: Tutto ovviamente è cablato con cavi ethernet, quindi niente wifi
    Ultima modifica di Nico_; 16-05-2022 alle 21:09

  6. #6861
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    485
    Se i dischi sono collegati direttamente in sata non dovrebbero esserci problemi di velocità, il massimo teorico è 3/6 Gbit/s, anche se hai dischi lenti da 5200 rpm quindi non dovrebbero creare problemi. Per toglierti ogni dubbio, collega un altro pc alla rete, accedi allo share con dentro il contenuto e fai una semplice copia di un video da una decina di giga annotandoti il tempo, probabilmente satura la banda del collegamento gigabit facendo 800/1000 Mbit. Tolto il dubbio della banda rimane la diffetenza di protocollo. In Kodi usi smb2/3, con Plex credo sia Webdav, il metodo di accesso di Plex performa molto meglio di smb, soprattutto con dispositivi lenti basati su Android, un’altra cosa che cambia sono le dimensioni dei buffer dei lettori multimediali. I client Plex sono soliti creare problemi poichè hanno buffer più piccoli ma su un collegamento ethernet veloce le dimensioni dei buffer fanno poca differenza. Io continuo ad essere dell’opinione che Plex server transcodi la sorgente, anche questa cosa va eliminata, al limite disabilita il transcoding sul server. Sono problemi che si risolvono come per molte cose andando per esclusione.

  7. #6862
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.305
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Io per tenere i film usavo una docking station con un HDD della barracuda e ho ipotizzato che la velocità di lettura attraverso la docking station fosse troppo lenta...[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da giannia Visualizza messaggio
    Se i dischi sono collegati direttamente in sata non dovrebbero esserci problemi di velocità, il massimo teorico è 3/6 Gbit/s, anche se hai dischi lenti da 5200 rpm quindi non dovrebbero creare problemi.
    anche un film UHD arriva massimo a 140 mbps = 17 MB/s , basta anche un PATA33 di 20 anni fà.

    Citazione Originariamente scritto da giannia Visualizza messaggio
    Paradossalmente la cosa ha ribaltato la situazione....Kodi praticamente è diventato inutilizzabile ed invece Plex va come una spada....e la cosa mi fa molto piacere, visto che preferisco di gran lunga il layout di Plex.
    Plex usa exoplayer come player di sistema , lo stesso delle app di VOD (netflix ecc) per questo va una spada è quello ottimizzato meglio

    Kodi usa i media-codec che fanno alquanto schifo, oltre che su android ha sempre avuto problemi di SMB e rete vari.
    Per usare kodi ormai conviene solo khadas vim3l o un vero 4k+
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #6863
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    485
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    anche un film UHD arriva massimo a 140 mbps = 17 MB/s , basta anche un PATA33 di 20 anni fà.


    Plex usa exoplayer come player di sistema , lo stesso delle app di VOD (netflix ecc) per questo va una spada è quello ottimizzato meglio

    Kodi usa i media-codec che fanno alquanto schifo, oltre che su android ha sempre avuto problemi di SMB e rete vari.
    P..........[CUT]
    Io ho fatto l’esperimento usando Plex come add-on di Kodi installato su un Raspberry 4 e sto ottenendo il meglio del player di Kodi unito al meglio di Plex. Fa al 99% decodifica hardware dei formati principali compreso hevc e va in passthrogh per l’audio, comprese le codifiche lossless con Atmos e DTS:X.
    L’unica mancanza è la decodifica di HDR10+ e Dolby Vision che ancora non è stata implementata quindi arriva fino a 4K HDR10 e HLG. Ma ho un semplice pannello hdr10 quindi posso aspettare i prosdimi sviluppi.

  9. #6864
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    giannia io uso tutto in passthrogh visto che guardo film solo in 4k con codifiche audio HD.

    Cmq grazie a tutti e due per le info specifiche, era proprio quello che cercavo

  10. #6865
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    279
    scusate l'ignoranza ma questi pro/contro dei lettori hanno senso solo per streamer da rete o influiscono anche in riproduzione locale da hdd usb3 (nel mio caso su nvidia shield pro)? grazie
    TV: Panasonic TX-55GZ950E - Sintoamplificatore: Pioneer SC-2022 - Amplificatore stereo: Pioneer A-50 - Network player: Pioneer N-50 -Lettore BD: Pioneer BDP-450 - Media Player: NVIDIA SHIELD TV Pro (2019) - Mede8er MED600X3D - Diffusori: Canton Chrono 509DC- 505 - 501 - Sub: SVS SB1000 - Cuffie: Sony MDR-DS6500 - NAS: Synology DS213j PC: MSI GE75 Raider 9SE-647IT

  11. #6866
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    Citazione Originariamente scritto da Walter_83 Visualizza messaggio
    scusate l'ignoranza ma questi pro/contro dei lettori hanno senso solo per streamer da rete o influiscono anche in riproduzione locale da hdd usb3 (nel mio caso su nvidia shield pro)? grazie
    Io ho una nvidia shield pro, ed ovviamente si sta parlando di reti locali....quindi è il programma usato che evidenzierà particolari problemi nella riproduzione....la shield in se per se ha tutto il necessario per non aver nessun tipo di problema a livello hardware.

  12. #6867
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.305
    Citazione Originariamente scritto da giannia Visualizza messaggio
    Io ho fatto l’esperimento usando Plex come add-on di Kodi installato su un Raspberry 4 e sto ottenendo il meglio del player di Kodi unito al meglio di Plex.
    non cambia nulla sempre kodi è , usa plex solo come repository della libreria.
    non ha molto senso farlo.

    Raspberry 4 è ancora ben lontana dal supportare bene HDR, per quanto costa non vale la pena.
    Ultima modifica di ovimax; 17-05-2022 alle 14:04
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  13. #6868
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Scusate, ma usare MPC-HC o MPC-BE come player esterni di Kodi non vi risulta più facile, dato che gestiscono tutto anche in versione portable?

    Potreste ottimizzare anche i LAV Filters e madVR a piacimento, perdendo solamente la gestione del menù dei dischi...
    Ultima modifica di YGPMOLE; 17-05-2022 alle 14:53
    Un saluto. Leo!

  14. #6869
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    298
    ciao a tutti
    una info su kodi
    mi ricordo che c'è un opzione del menu scorrimento che ti fa scegliere se mandare lo scorrimento in loop oppure se fissarlo da destra a sinistra.
    Io non trovo piu questa opzione
    sapete aiutarmi ?
    grazie
    TV LG 55e8 AMPLI Yamaha RX-D485 Android Box Nvida Shield TV Pro Game PS 5 VR Meta quest 2

  15. #6870
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    329

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio

    Raspberry 4 è ancora ben lontana dal supportare bene HDR, per quanto costa non vale la pena.
    Io uso proprio il raspberry pi 4 come plex server e la tv oled lg come lettore, dici che ci sono problemi di hdr provenienti dal raspberry pi?Non mi parrebbe.


Pagina 458 di 462 PrimaPrima ... 358408448454455456457458459460461462 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •