|
|
Risultati da 6.676 a 6.690 di 6924
Discussione: [KODI - XBMC] Thread Ufficiale
-
26-11-2019, 23:28 #6676
Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 39
Guarda io l ho uguale solo di un altra marca l ho usata una volta per 7 ore a diritto che dovevo trasferire 3tb di dati per un backup il disco si è scaldato ma nn oltre i 45°
Normalmente ho le baye singole chiuse e la temperatura interna nn oltrepassa l estate i 42 gradi io oltre nn l' ho mai vista
Con la 3.0 problemi zero io i film li ho in due HDD da 4tb dentro baye esterne da oltre tre anni e vanno benissimo
Cmq esiste anche la versione da 4 baye della Orico a circa 80€Ultima modifica di Ulisse 3000; 26-11-2019 alle 23:30
-
27-11-2019, 01:03 #6677
Mi viene il dubbio che non si leggano le mie risposte.
Ci provo ancora una volta.
Ho attualmente 16 HDD usati per i film (più altri due: uno per la musica: CD o Hi-Res ed un altro per le mie foto digitali).
Poichè ho iniziato da parecchio tempo i primi sono da 2TB, gli altri da 4 TB, quando saranno tutti esauriti sostituirò quelli da 2 TB (e relativo case) con altri da 4 TB.
I più vecchi sono collegati con USB2, gli altri con USB3.
Non ci sono problemi di scatti con nessuno, non ci sono proprio problemi di sorta.
Non mi pare che l'argomento meriti così tanto interesse, si tratta di usare dei normalissimi HDD collegati esternamente ad un PC, niente di più banale.
Quanto alla marca in decenni di informatica ho avuto modo di provare praticamente tutte le marche più diffuse, uso i WD perchè mi sono simpatici.
Quanto alla capacità dipende da come uno vuole sviluppare la cosa.
Più si aumenta la capacità e più saranno i Santi del Paradiso che verranno invocati in caso di guasto dell'HDD con conseguente perdita di dati, personalmente non faccio la copia di ogni HDD, avendo già l'originale, ma l'idea di dover rifare tutto il lavoro per ripristinare quanto eventualmente perso mi fa un po' sudare, per ora mi fermo a 4 TB (e sarebbero già tanti da ripristinare).
Credo non vi sia altro da aggiungere su questo argomento, del perchè non uso reti, NAS o simili l'ho già spiegato: essendo gli HDD posti a fianco all'HTPC basta un banale cavo USB, che non crea alcun problema o limitazione; lo stesso HTPC non è collegato in forma stabile alla mia rete interna, per l'uso cui è dedicato lo reputo inutile."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-11-2019, 08:18 #6678
Tutto chiaro e vi ringrazio per le risposte. Adesso so che quando dovrò/potrò affrontare la spesa, prenderò solo HDD da 4TB e che i 7200 rpm non sono così fondamentali per quest'uso (oltre a costare quasi il doppio); poi vedrò che tipo di box mi conviene usare.
Cmq credo che le Docking Station siano uno strumento comodo per fare backup o trasferimento dati da un HDD all'altro, ma non l'ideale per visione film nel tempo. Credo che quello che fa una Docking Station (cioè clonare un HDD), lo può fare anche un box tipo come il Fantec, no? Inoltre il box ha la facoltà di utilizzare ogni disco individualmente, che evidentemente è quello che diceva Nordata. Perciò gli altri possono rimanere spenti mentre si utilizza quello interessato. Nello stesso tempo credo che in qualsiasi momento anche a pc accesso si può collegare e/o accendere il box e visionare un contenuto.
Mi pare di capire che la differenza tra questi box ed i nas, sta nel fatto che questi ultimi si possono collegare alla rete, cosa che personalmente non mi interessa.
P.S.: Nel frattempo ho parlato con un mio amico (che è anche il tecnico di fiducia del pc), il quale in merito a questa faccenda continua cmq a sconsigliarmi vivamente qualsiasi HDD a 5400rpm. Poi per risolvere completamente il problema usura nel tempo dai vari fattori di stress sugli HDD quali temperatura, utilizzo, ecc, ecc....., e risparmiare al tempo stesso su box, nas e compagnia bella, mi ha suggerito una docking station o qualcosa del genere, che abbia un uscita ethernet ad 1gb/s, dove avendo anche modem e scheda di rete che viaggiano a tale velocità, si può in un attimo trasferire anche grandi file. Dopo di che collegare l'HDD usato per storage solo per il tempo necessario a scegliere il film da vedere e successivamente copiarlo sul desktop, staccare l'HDD e stop. In questo modo si evitano tante rogne e si allunga in maniera esponenziale la vita dell'HDD! Inoltre (anche se non necessitano grandi velocità) in presenza sistema operativo installato su SSD, il file/film che andiamo a copiare sul desktop, sarà gestito poi dall'SSD.Ultima modifica di Cappella; 27-11-2019 alle 13:30
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
27-11-2019, 14:42 #6679
Come complicarsi la vita, ma se ritieni che per il tuo modus operandi sia la soluzione migliore, nessun problema.
Quanto al riversare il file sul desktop prima di vederlo non mi sembra una gran trovata, a parte il tempo necessario si fanno fare dei cicli scrittura/lettura alla SSD, che ha una vita nettamente inferiore a quella di un HDD, credo che il tuo amico esperto di informatica ti avrà sicuramente informato din questo, quanto al fatto che sia meglio usare un 7200 rps può anche darsi, ma sarei curioso di conoscere la motivazione in questo ambito di utilizzo.
Usare una SSD per velocizzare il S.O. può andar bene, visto i costi ormai scesi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-11-2019, 14:43 #6680
Però questo argomento sarebbe più adatto alla sezione "HTPC", l'uso di Kodi non viene certo influenzato dal sistema di memorizzazione utilizzato.
-
27-11-2019, 15:13 #6681
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
Questo tuo amico non mi pare un grande esperto in questo ambito. Consigliare di copiare un file sull ssd per vedere il film è poi la ciliegina sulla torta!
-
27-11-2019, 15:14 #6682
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 94
Ciao a tutti, qualcuno usa la skin Aeon Nox Silvo?
-
27-11-2019, 18:50 #6683
Allora avendo cmq anche un HDD oltre all'SSD, "la pratica" si può adottare lo stesso, ma copiando il file sull'HDD interno, che poi è quello che si userà diciamo per farci la guerra, no? Un conto è che quello per storage resta acceso qualche minuto per trasferire un file, un altro è che resta acceso per diverse ore.
Ultima modifica di Cappella; 27-11-2019 alle 18:52
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
27-11-2019, 21:06 #6684
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
non ha proprio senso farlo..se hai una docking con raid (se proprio non vuoi il nas) non perderai mai i file, al malfunzionamento di un disco ti basterà sostituirlo..i dischi se non utilizzati si spengono automaticamente, non rimangono accesi..inoltre puoi pure schedulare l'accensione e lo spegnimento del nas
-
27-11-2019, 21:25 #6685
Mah, forse lui è esagerato sotto l'aspetto della salvaguardia dei dischi usati come storage. L'unica cosa che non mi piacerebbe di questa eventuale soluzione, è che non avrei mai la comodità di selezionare un film, premere play e farlo partire subito senza perdere tempo! Ringrazio tutti per i consigli e spero che a tempo debito troverò la soluzione migliore per me ed anche la più "sensata".
Ultima modifica di Cappella; 27-11-2019 alle 21:29
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
30-11-2019, 21:36 #6686
Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 39
Il fantec nn ha la soluzione clone al max un Raid
E cmq io prenderei una case o docking station per un HDD e basta senza fare tanti trasferimenti
GLI SSD sono molto più longevo di quanto si pensi e supportano molte più trascrizioni di prima ma costano ancora parecchio
-
30-11-2019, 22:20 #6687
Edit,risolto
Ultima modifica di Spytek; 01-12-2019 alle 09:07
-
02-12-2019, 10:16 #6688
Esatto, tipo una cosa del genere https://it.gearbest.com/hdd-enclosur...701651965.html.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
02-12-2019, 12:48 #6689
Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 39
Le Inateck sono le migliori
-
02-12-2019, 15:58 #6690
Direi che però si stia parlando di soluzioni ben diverse e neanche molto confrontabili.
La solita dock station monodisco (quelle in cui si infila al volo un HDD) va bene per situazioni volanti, se capita di dover usare un file che è sul quel disco, per guardarlo sul PC che si usa per tutto, non certo per vaste collezioni di materiale in un impianto fisso installato in un sala cinema."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).