Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 405 di 462 PrimaPrima ... 305355395401402403404405406407408409415455 ... UltimaUltima
Risultati da 6.061 a 6.075 di 6924
  1. #6061
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Avete ben presente che la versione 18 di Kodi è appena arrivata ora alla release "alpha 1"?

    Pertanto ancora neanche una beta, direi che è normale che ci siano dei problemi più o meno gravi (ed anche MQ8 per questa versione non è ancora disponibile pubblicamente) pertanto che senso ha perderci tempo e, sopratutto far presente qui che ci sono problemi, è cosa del tutto naturale, al più andrebbero segnalati nella discussione relativa allo sviluppo della v.18 sul forum di Kodi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #6062
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Con tutto il rispetto, non penso che il problema dipenda da questo, anzi penso che avrei avuto lo stesso problema anche se fosse stata la versione stabile. Evidentemente avrò sbagliato quache passaggio; cosa abbastanza lecita quando non si può copiare un backup di sana pianta, dato che è una versione diversa (tra l'altro da 32 a 64 bit) e quindi si deve iniziare tutto o quasi da zero, in quanto a configurazioni e personalizzazioni. Ecco perchè ho chiesto e chiedo aiuto.
    Se non ricordo male, in fase di personalizzazione della playlist, avevo modificato molti film tramite gestione/modifica titolo per ordinamento. In questo modo ho ottenuto ad esempio di avere tutti i capitoli di Die hard, fast & furious, ecc..., non sparpagliati e visualizzati nell'ordine giusto (a volte cronologico e non come in data di uscita). A questo punto devo supporre che non è bastato salvare i file .xsp di userdata/playlist/video, perchè non è in questo percorso che va a salvare l'ordinamento personale che avevo fatto. Ma allora, dove salva queste impostazioni?
    Ultima modifica di Cappella; 08-03-2018 alle 07:30
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  3. #6063
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La mia considerazione è di carattere generale.

    Da quanto scrivi si desume che lo hai installato al posto di quello che usi normalmente poichè non credo che per fare delle prove e/o vedere come è fatta e si comporta una versione nuova ci sia bisogno di migrare tutto il proprio database di centinaia di film e/o musica.

    Anche io ogni tanto faccio (facevo) dei test, ma non sull'HTPC, che non mi sogno di toccare da un bel po' di tempo ed in cui, oltre a Win, c'è solo Kodi, MPC-BE, i LAVfilter, madVR, Argyll ed i driver della scheda e, ovviamente, il database di Kodi, non è neanche collegato in rete.

    Per fare i test ho ricopiato su un HDD una manciata di film, scelti in vari formati e caratteristiche, ed una manciata di brani musicali tra mp3, flac e HD con campionamenti vari e faccio i test con questo campionario, sempre il medesimo, così posso vedere cosa capita nella varie condizioni, il tutto su un PC di prova.

    Quando mi siedo a guardare un film o ascoltare musica faccio solo questo, non voglio sorprese o problemi, ora come ora ho dato solo una occhiata alle modifiche della v.18 e non ho trovato, purtroppo, novità degne di nota, quanto meno per il mio uso (Windows, lettore esterno, solo film/serie e musica e una interfaccia grafica che mi piace) pertanto le nuove modifiche, ad esempio nella LiveTV e/o vpr mi lasciano del tutto indifferente, idem il fatto che il player interno sia (dicono) migliorato, l'unica cosa interessante sarebbe che supportasse filtri esterni in modo da poter usare madVR, ma pare che questo sia una cosa che non interessa alla massa, tutta tesa ai miglioramenti per vedere YouTube o la TV in streaming.

    La mancanza, anche questa grave, del supporto ad un convolver esterno può essere aggirata anche se sarebbe certo meglio fosse cosa nativa.

    In ogni caso trovo attualmente molto prematuro perdere anche solo un minuto di tempo su una versione che è ancora allo stadio di Alpha 1, a meno che non si faccia parte del team dei beta tester.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #6064
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    "Smanettare" non sembrava una maniera sana di campare in ambito tecnologico... Comunque, quando voglio testare una versione di Kodi , sia versione alpha o beta. Non ho risposte illuminanti...mi affido sempre ad una installazione pulita partendo da zero, come d'altronde faccio sempre quando ho da aggiornare i driver della scheda video, rimane sempre una costante in questi casi.
    Per installare "Leia" nightly x64 in modalità portable , con l'aggiunta del mod (Aeon MQ7 for Kodi v18 "Leia") e tutte le varie personalizzazioni e configurazioni del caso ci avrò impiegato si e no sulle 2 ore di tempo.Questo , non prima di aver fatto dei test preliminari con alcuni contenuti video/audio in vari formati che , non richiedono chissà quale tempo reale impiegato.
    Detto questo , sono dell'idea che eventuali problemi di bug ce ne' saranno sempre ,sia che sia per una skin mod e/o versione alpha o beta di Kodi.
    Attendere sempre una versione stabile per aggiornare a una versione a Kodi e/o mod skin , senza il bisogno di smanettare come un demente stia nelle corde un po' di tutti come mentalità e sicuramente non lo "vieta" nessuno nel farlo anche solo in contesto per pura curiosità.
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH

  5. #6065
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Certamente ognuno impiega il proprio tempo nel modo che ritiene meglio, quello che però trovo strano (non mi riferisco al caso in particolare, ma alle varie volte in cui mi è capitato di notarlo) è l'inserire un post in cui si chiedono consigli o ci si lamenta perchè ci sono dei problemi o il programma si blocca usando una qualche versione in via ancora molto sperimentale.

    Quanto allo "smanettare" una volta raggiunto un risultato che ritengo soddisfacente non sento la necessità di continuare per vedere se....; posseggo 3 sonde, Calman e HCFR, 3 microfoni per calibrazione, due fonometri (di cui un Bruel, un dosimetro, sempre Bruel), programmi per analisi in tempo reale dell'acustica, risposta in frequenza, RT60, ecc.) eppure una volta fatta la taratura non ci metto più mano (se non per l'usura della lampada, ma a distanza di diverso tempo o se cambio qualcosa lato audio), nella sala ci entro per guardare film o ascoltare musica.

    Kodi mi serve come gestione del database dei media con relativa interfaccia grafica, se la prossima MQ8, che funzionerà su Kodi v.18, offrirà possibilità nuove e interessanti allora ci farò un pensiero, fatte le opportune verifiche.

    Tutto sommato Kodi entra in gioco per pochi minuti, per scegliere/lanciare il film (o il CD musicale).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6066
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Semplicemente (anche se per alcuni di voi può sembrare "folle") ieri non avevo nulla da fare ed ho deciso di passare da adesso, anche se in maniera "prematura", a Kodi 18. Solo usandolo come se fosse la versione stabile che usavo fino al giorno prima, posso testare al 100% se effettivamente ci possono essere problemi. Non avendo altri mezzi (quali pc muletto, ecc...), non posso fare prove. Ora esclusi eventuali problemi di stabilità ecc..., dovuti ad una versione non stabile, volevo e vorrei evitare quanto meno la paranoia/disaggio di non avere nemmeno le mie impostazioni personali.
    Ultima modifica di Cappella; 08-03-2018 alle 20:40
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  7. #6067
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043
    Certo che mi sembra che questa fase di Alpha Test non finisca più o sbaglio?

  8. #6068
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Hanno annuciato che sperano di fare uscire la versione definitiva entro l'anno.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #6069
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    Staranno pensando e valutando nel dare il nuovo nome per la versione successiva di Kodi 19....o faranno degli exit poll con gli iscritti... Con Grafema (M) il prossimo nome dato a Kodi.
    Ultima modifica di retni; 09-03-2018 alle 07:43
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH

  10. #6070
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    @retni

    In passato anche tu hai contribuito a risolvere i miei problemi nella creazione delle playlist e relativa personalizzazione. Mi sapresti dire quando in una playlist si va a modificare l'ordinamento dei titoli, dove vengono salvate di preciso queste impostazioni?

    X TUTTI: Preso dalle problematiche legate alle playlist, ho preso per scontanto che su Kodi v.18 Leila Alpha 1 non fosse cambiato niente a livello di comportamento su WtW & BtW. Ed invece adesso ho provato e vi comunico ufficialmente che qualcosa hanno cambiato! Finalmente riesco a visualizzare i valori di nero e bianco corretti, utilizzando la configurazione limited-full-limited. Me ne sono accorto che c'era qualcosa di diverso ancor prima di effettuare i test video, perchè non mi convinceva affatto il comportamento del nero visualizzato a video con la classica impostazione full-full-full. Quindi per regolarizzare il tutto è bastato appunto mettere su limited-full-limited.
    Non ho ancora visto un film per intero, ma da varie prove effettuate con skin mq7 https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=329255, funziona tutto bene al momento.

    Cit.: "Limited, Full, Limited -- Video Level CORRECT : WtW & BtB preserved, Zero scaling".
    Ultima modifica di Cappella; 09-03-2018 alle 15:42
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  11. #6071
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Mi permetto di quotare la prima FAQ del thread di madVR su AVSForum inerente proprio le conversioni e range spazio colore:

    A) Which output format (RGB vs YCbCr, 0-255 vs 16-235) should I activate in my GPU control panel?

    Windows internally always "thinks" in RGB 0-255. Windows considers black to be 0 and white to be 255. That applies to the desktop, applications, games and videos. Windows itself never really thinks in terms of YCbCr or 16-235. Windows does know that videos might be YCbCr or 16-235, but still, all rendering is always done at RGB 0-255. (The exception proves the rule.)

    So if you switch your GPU control panel to RGB 0-255, the GPU receives RGB 0-255 from Windows, and sends RGB 0-255 to the TV. Consequently, the GPU doesn't have to do any colorspace (RGB -> YCbCr) or range (0-255 -> 16-235) conversions. This is the best setup, because the GPU won't damage our precious pixels.
    Ultima modifica di YGPMOLE; 09-03-2018 alle 23:23
    Un saluto. Leo!

  12. #6072
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quanto riportato appena qui sopra è valido se si usa un PC per visualizzare materiale da PC (games e programmi), se si intende usarlo, come nel nostro caso, come player per film allora il discorso è ben diverso.

    Se volete, leggetevi gli interventi di Di Felice (ex Staff di AVM) e di Emidio sulla questione, partendo dal link riportato qui sotto, per alcun risposte di Di Felice seguite poi dagli interventi di Emidio, che, spero, mettano un punto fermo, su tutti questi cambi di impostazioni nella catena video.

    http://www.avmagazine.it/forum/122-v...38#post4833038

    Una precisazione: nel titolo di quella discussione si parla di "calibrazione", ma non nel senso che quanto scritto serve solo quando si fa la calibrazione e terminata poi si imposta come si vuole, ma si parla di come impostare in modo corretto tutta la catena per poi fare una calibrazione che sia pure lei corretta e non inficiata da errori più o meno importanti e che fornisca il risultato migliore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #6073
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Quanto riportato appena qui sopra è valido se si usa un PC per visualizzare materiale da PC (games e programmi), se si intende usarlo, come nel nostro caso, come player per film allora il discorso è ben diverso.
    Magari ho interpretato male io questo passaggio:

    Windows internally always "thinks" in RGB 0-255. Windows considers black to be 0 and white to be 255. That applies to the desktop, applications, games and videos.
    Un saluto. Leo!

  14. #6074
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    @retni

    In passato anche tu hai contribuito a risolvere i miei problemi nella creazione delle playlist e relativa personalizzazione. Mi sapresti dire quando in una playlist si va a modificare l'ordinamento dei titoli, dove vengono salvate di preciso queste impostazioni?
    Di preciso in quale file vengono salvate queste modifiche , sinceramente , non ne' ho proprio idea , il percorso del file per una playlist Video creata è :
    C:\Users\nome utente\AppData\Roaming\Kodi\userdata\playlists\vid eo.
    Ti avrei già dato risposta se lo sapevo , se non trovi soddisfazione qui , è quello di postare sul forum ufficiale di Kodi , ma poi , a cosa ti servirebbe sapere dove o in quale file viene salvata tale modifica ?
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH

  15. #6075
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    A proprosito, se parliamo esclusivamente di come si visualizza il desktop sul tv senza usare alcun player, l'impressione è che lasciando la gpu su full, ma mettendo adesso il tv in banda rgb limitata, il nero ed i colori sembrano più intensi, marcati, contrastati. Infatti switchando un pò il tv da full a limited, su full il nero sembra meno nero ed in generale è come se si applicasse una velatura un pò sbiadita. Però forse in linea teorica magari era più corretto su full come la gpu, che sul mio tv si chiama super nero hdmi, dove spento in parole povere è limited e acceso full (o almeno il comportamento che si ottiene di conseguenza è questo).
    Ultima modifica di Cappella; 10-03-2018 alle 09:09
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."


Pagina 405 di 462 PrimaPrima ... 305355395401402403404405406407408409415455 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •