Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    213

    Problema impostazioni audio PC-Ampli


    Ciao a tutti, per risolvere il problema che ho per l'audio di file .mkv con dts (a singhiozzi) ho deciso di collegare direttamente il pc all'ampli con hdmi e poi dall'ampli sempre con hdmi alla tv. Mi sono accorto però che il segnale audio che arriva non è più digitale, nonostante arrivi da hdmi da pc a ampli, è normale?

    allora, per ora smanettando sulle impostazioni audio del pc sono riuscito a far saltare fuori l'audio DTS con relativa comparsa sul display dell'ampli ma anche così l'audio mi viene fuori a singhiozzo! Partendo dal presupposto che con tutti i film che riproduco mi succede quindi che non siano corrotti, cosa è che sbaglio?
    Dalla scheda video del pc ho selezionato come uscita predefinita ATI hdmi output anche se ho visto che c'è un'uscita "SPDIF interface" ma l'ho lasciata perdere perchè dovrebbe essere quella relativa al coassiale. Poi ho impostato la frequenza di campionamento a 24 bit e 48000 hz (forse devo mettere 16 bit?). Le informazioni sui codec dei file audio da riprodurre dicono 48000 hz (anche se sul pc la scelta arriva fino a 192000) quindi credo di aver fatto bene no?
    Poi se vado sul pannello della scheda audio mi confondo di nuovo: se imposto come predefinita l'uscita digitale mi si commuta in automatico il dispositivo che avevo impostato come predefinito ossia l'uscita hdmi e ripassa al "digital output device (HDMI TX0)" e sul display dell'ampli ricompare perciò PCM... e infine ci sono le impostazioni del VLC player, che per fare uscire il DTS mi sembra vadano messe come dispositivo di uscita "A52 su SPDIF" invece che su 5.1 ed è forse per questo che l'audio va in tilt....

    Praticamente se voglio ascoltare fluidamente un segnale 5.1 mi devo accontentare senza avere scritto DTS sul display ma PCM e anche l'audio mi sembra di minor qualità....
    Tv: LG 47LH9000 - Blu-Ray: LG BD390 - Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V465 - Home Theater: YAMAHA NS-P380 - Quad core Intel5 - 8 GB RAM DDR3 - Geforce GTX560 Ti Twin Frozr II - Windows 8.1 64bit - Monitor IIyama Prolite B2712HDS

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282
    Ciao giannims potresti cominciare a descrivere i componenti hardware del tuo computer, giusto per capire dove potrebbe risiedere il problema.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    213
    Citazione Originariamente scritto da cicciopizza
    Ciao giannims potresti cominciare a descrivere i componenti hardware del tuo computer, giusto per capire dove potrebbe risiedere il problema.
    Allora, la scheda madre è una Asus P7P55D LE, un processore quad core se non sbaglio da 3.3 Ghz ognuno credo Intel i5 (vado a memoria perchè sto usando un altro pc ora), 8 Gb di RAM DDR3, scheda audio VIA VT1828S 8-channel High Definition Audio CODEC, con porta Optical S/PDIF e HDMI, nella descrizione c'è scritto: DTS surround sensation UltraPC, BD audio layer Content Protecction, Support Jack-Detection, Multi Streaming.
    Ha 2 schede video Radeon HD5450 Sapphire da 1Gb l'una.
    Per quanto riguarda il lettore, pronto a cambiarlo naturalmente se fosse il caso uso VLC player.
    Fra le tante impostazioni sull'audio del lettore ho visto che si parla anche di uscita predefinita oppure DirectX e molte altre ancora.
    Ieri sera ho guardato uno dei film in DTS ma con audio PCM stavolta che esce non a singhiozzi ma si sente un fastidioso... crepitare, diciamo che scoppietta, quindi anche come impostato ora non è corretto.
    Resta anche da capire se vada lasciata l'impostazione del pc in 48000 o più mhz e se a 16 o 24bit il campionamento.
    Forse per sentire meglio dell'HDMI mi converrebbe l'Ottica? A regola no vero? E per finire, anche l'immagine, a parte la grandezza dello screen, mi sembra meglio quando è il BD390 a riprodurre, magari è settato meglio di VLC. E per quanto riguarda l'ampli? Occorre impostarlo in modo particolare?
    Credo di averci messo tutto....
    Tv: LG 47LH9000 - Blu-Ray: LG BD390 - Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V465 - Home Theater: YAMAHA NS-P380 - Quad core Intel5 - 8 GB RAM DDR3 - Geforce GTX560 Ti Twin Frozr II - Windows 8.1 64bit - Monitor IIyama Prolite B2712HDS

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282
    A livello hardware sei a posto, la scheda video essendo una Radeon serie HD5000 supporta anche il DTS HD MA, se usi l'audio della scheda video aggiornerei i suoi driver ( anche quelli audio ) e disattiverei nel bios quella integrata che non serve più e potrebbe creare problemi e confusione per i settaggi.
    Come Player sotto windows userei Media Player Classic qui http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=99231 trovi tutti i suggerimenti per configurarlo al meglio.
    Io poi quando avevo il PC come mediacenter avevo installato XBMC in versione full, cioè non quella che si installa sotto windows ma quella stand alone in una partizione dedicata.
    Mi trovavo benissimo, facile da configurare, in Italiano, Skin varie e accattivanti ma soprattutto molto leggero si avvia rapidamente e supporta un vasto numero di telecomandi. Gli MKV a 1080p con audio di tutti i tipi li leggevo con lui ed erano sempre perfetti, il tutto con un Atom 330 che rispetto al tuo pc è una ciofeca. Solo con i BluRay originali non va bene per questioni di licenze.
    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    @cicciopizza
    Un chiarimento: stai dicendo che con la xbmc "stand alone" potevi riprodurre tutti i formati audio tramite hdmi inviandoli all'ampli a/v, senza problemi?
    Dts, DD, DD+, DD Live, Dts HD MA, Dolby TrueHD, PCM, ..., insomma tutti?
    Ovviamente penso che l'atom 330 fosse affiancato dalla grafica nvidia ion, no?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    4
    io personalmente ti consiglio per riprodurre i file MKV con il lettore "Splash" dove è possibile settare nelle impostazioni la modalità di output molto semplicemente, così nel tuo caso specifico metti HDMI e teoricamente dovresti risolvere il tuo problema.
    Io come vedi invece utilizzo il coassiale SPDIF.

    ciao e buona fortuna!


  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    213
    Beh visto che era gratuito ho provato subito Splash ma mi riservo di provare anche Media Player Classic, sicuramente molto facile impostare Splash anche se per impostare l'uscita digitale HDMI bisogna poi comprarlo, c'è la versione gratuita per 30 giorni e ho installato quella.
    Da queste poche prove ho potuto capire che prima di tutto devo aggiornare i driver della scheda audio e soprattutto della HDMI output device, che cercando un pò ho visto che quelle più datate hanno dei problemi con Windows 7 a 64 bit ma ora sembra risolti, devo ancora installarli poi vi faccio sapere.... intanto grazie per l'attenzione, non perdete di vista questa discussione perchè non credo che mi andrà tutto liscio alla prima prova, dubito che riuscirò a vedere sul display del mio ampli la scritta DTS con tanto di segnale pulito pulito!

    Poi ho una gran confusione perchè sul pc trovo più dispositivi audio, ossia vedo scritto Via Audio e anche ATI, Via forse è quella che fa parte della scheda madre e ATI è un'altra? Bisogna disattivarne una?
    Tv: LG 47LH9000 - Blu-Ray: LG BD390 - Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V465 - Home Theater: YAMAHA NS-P380 - Quad core Intel5 - 8 GB RAM DDR3 - Geforce GTX560 Ti Twin Frozr II - Windows 8.1 64bit - Monitor IIyama Prolite B2712HDS

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da giannims
    Poi ho una gran confusione perchè sul pc trovo più dispositivi audio, ossia vedo scritto Via Audio e anche ATI, Via forse è quella che fa parte della scheda madre e ATI è un'altra? Bisogna disattivarne una?
    tu quando guardi i tuoi bei film tramite HDMI devi utilizzare l'audio della ATI (dove infatti si trova il connettore HDMI), mentre normalmente invece utilizzi l'altro audio!

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    213
    Ok ho capito, però ora sto anche pensando di risolvere il problema principale che mi ha portato ad utilizzare il player del pc per i film in .mkv piuttosto che il mio BD che è fantastico per tutto (tranne che per il DTS appunto ), ossia convertire l'audio DTS in Ac3 con MKV2AC3 o qualche programma del genere. Almeno non devo tenere il pc acceso (con hard disk che ha il suo bel rumore) affianco del televisore e non devo impazzire a spostare il cavo HDMI dal monitor all'ampli, settare schede video, audio, codec e quant'altro occorre all'HTPC, sbaglio?
    Tv: LG 47LH9000 - Blu-Ray: LG BD390 - Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V465 - Home Theater: YAMAHA NS-P380 - Quad core Intel5 - 8 GB RAM DDR3 - Geforce GTX560 Ti Twin Frozr II - Windows 8.1 64bit - Monitor IIyama Prolite B2712HDS

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282
    Citazione Originariamente scritto da odin
    @cicciopizza
    Ovviamente penso che l'atom 330 fosse affiancato dalla grafica nvidia ion, no?
    Certo che si, XBMC supporta tale hardware alla perfezione, gli mkv da me riprodotti a 1080p con audio in DTS/AC3/AAC hanno sempre funzionato benissimo, supporto ai sottotitoli ottimo, inoltre riproduce un sacco di altri formati penso più o meno tutti salvo i BluRay originali. Il DTS HD MA e il Dolby TrueHD non saprei non mi è mai capitato negli mkv, credo che queste codifiche non fossero supportate a livello hardware dello Ion quindi.....

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282
    Citazione Originariamente scritto da giannims
    Poi ho una gran confusione perchè sul pc trovo più dispositivi audio, ossia vedo scritto Via Audio e anche ATI, Via forse è quella che fa parte della scheda madre e ATI è un'altra? Bisogna disattivarne una?
    Infatti ho consigliato di rimuovere i driver della scheda audio integrata nella mainboard ( Via Audio ) e di disattivarla anche nel bios. Potrebbe causarti problemi se attiva, inoltre l'audio della Radeon come ti dicevo supporta a livello hardware anche le codifiche audio più nuove che quindi dovrebbero scorrere fluide e senza intoppi.
    Convertire il DTS in AC3 risolverebbe solo uno dei problemi del BD390, per i divx come faresti???

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    213
    Probabilmente non me ne sono mai capitati, al massimo credo .avi, la maggior parte tanto sono .mkv, solo che mi è venuto un dubbio, quanto ci metterà il programma per la conversione di un file di 11 Gb?

    E poi se rimuovo i driver della scheda audio integrata nella mainboard posso sentire lo stesso i suoni di sistema? Mi servono per lavoro...
    Ultima modifica di giannims; 01-02-2011 alle 11:18
    Tv: LG 47LH9000 - Blu-Ray: LG BD390 - Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V465 - Home Theater: YAMAHA NS-P380 - Quad core Intel5 - 8 GB RAM DDR3 - Geforce GTX560 Ti Twin Frozr II - Windows 8.1 64bit - Monitor IIyama Prolite B2712HDS

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    213
    Ho provato a convertire l'audio DTS in Ac3 con il software MKV2AC3 e ci sono riuscito in tutto tranne che per le voci, si sentono proprio lontanissime mentre tutti i rumori di fondo e le musiche sono perfette, qualcuno sa dirmi perchè? Ho provato anche ad usare Popcorn mkv audiocoverter ma mi sembra molto più difficile usarlo...
    Tv: LG 47LH9000 - Blu-Ray: LG BD390 - Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V465 - Home Theater: YAMAHA NS-P380 - Quad core Intel5 - 8 GB RAM DDR3 - Geforce GTX560 Ti Twin Frozr II - Windows 8.1 64bit - Monitor IIyama Prolite B2712HDS

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282
    Quindi hai rinunciato a settare il PC.
    Comunque l'audio di sistema lo sentiresti dal sintoamplificatore con la Radeon, che ti fa da scheda audio a tutti gli effetti.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    213

    Volevo semplicemente tenere separati pc (con cui lavoro) e home theater, probabilmente una volta settato tutto si vedrebbe meglio col pc che col BD. Inoltre a me servono i suoni di sistema in cuffia, non posso accendere l'amplificatore per lavorare col pc.... senti cicciopizza, potresti essere così gentile da indirizzarmi per la discussione sulla conversione se ce n'è una? grazie!
    Tv: LG 47LH9000 - Blu-Ray: LG BD390 - Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V465 - Home Theater: YAMAHA NS-P380 - Quad core Intel5 - 8 GB RAM DDR3 - Geforce GTX560 Ti Twin Frozr II - Windows 8.1 64bit - Monitor IIyama Prolite B2712HDS


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •