Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: Ffdshow 2004-07-25

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    50

    praticamente quoto tutto quello che hai detto, non fa una piega

    pero, ora come ora, sarei contento di avere un ulteriore boost in prestazioni usando i proci insieme, cioe userei veramente tutti i filtri che mi piacciono.
    cmq ho notato un aumento di prestazioni notevole rispetto alle versioni del fine 2003, praticamente mi si è abbassato di molto il consumo di cpu, segno che hanno ottimizzato il codice in un qualche modo, meglio

    mi piacerebbe comprarmi questo ma sai..... non costa cosi poco in fondo...

    http://www.geek.com/htbc/glandrwk.htm

    ciao e buon htpc

    _YTS_
    MSI K7D Master L - dual MP3200 -adaptec 2400A - 2x maxtor diamond plus 9 - terratec sixpack - zyxel 645r - philips 19" p20 - ATI adeon 8500LE@275 |

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    _YTS_ ha scritto:
    praticamente quoto tutto quello che hai detto, non fa una piega

    pero, ora come ora, sarei contento di avere un ulteriore boost in prestazioni usando i proci insieme, cioe userei veramente tutti i filtri che mi piacciono.
    cmq ho notato un aumento di prestazioni notevole rispetto alle versioni del fine 2003, praticamente mi si è abbassato di molto il consumo di cpu, segno che hanno ottimizzato il codice in un qualche modo, meglio

    mi piacerebbe comprarmi questo ma sai..... non costa cosi poco in fondo...

    http://www.geek.com/htbc/glandrwk.htm

    ciao e buon htpc

    _YTS_
    Beh, direi una workstation da poco

    A che cosa colleghi il tuo HTPC?

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    50
    eh bella domanda.... per ora al monitor ci vorrebbe un bel proiettore, altrimenti tv normalissima.
    mi piace sperimentare piu che godermi la visione finale di un film, anche se sono amante del cinema.
    ciao

    _YTS_
    MSI K7D Master L - dual MP3200 -adaptec 2400A - 2x maxtor diamond plus 9 - terratec sixpack - zyxel 645r - philips 19" p20 - ATI adeon 8500LE@275 |

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Per gli aficionados di Intel, è iniziata la commercializzazione del Pentium 4 F, con core Prescott a 90 nm e tecnologia EM64T, compatibile con le estensioni X86-64 di AMD (in pratica è stata Microsoft ad "imporre" ad Intel tale scelta, dato che non avrebbe sviluppato due sistemi operativi diversi per CPU a 64 bit)

    Tali estensioni erano già presenti, ma disabilitate a livello HW, nei primi processori con core Prescott venduti.

    La compatibilità con le estensioni di AMD potrebbe dare anche alla CPU Intel un boost prestazionale con la versione 64 bit di ffdshow

    Rimangono tuttavia le controindicazioni all'uso di tale CPU in campo HTPC, quali il consumo elevato (sensibilmente maggiore di quello degli A64) ed il rapporto prestazioni/costi, sfavorevole rispetto alle piattaforme AMD (in particolare le CPU P4 con EM64T saranno compatibili solo con le schede madri dotate di chipset i925, le più costose e dotate esclusivamente di DDR2 e PCI-Express)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •