Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    134

    powerstrip: delucidazione


    Ciao a tutti! scusate la mia inesperienza ma vorrei chiedervi a cosa serve effettivamente powerstrip(oltre alla funzione di overclock della sk video): ho da poco terminato il mio primo htpc e l'ho collegato al vpr settando la risoluzione della scheda video uguale alla matrice del vpr ovvero 800x600. E' questa la cosiddetta mappatura 1:1? in questo caso powerstrip serve se uno può impostare la risoluzione della scheda video uguale a quella del vpr?grazie

  2. #2
    Power Strip ti permette di creare nuove risoluzioni video (sempreché vengano accettate dalla sk video) e di variare molti altri parametri tra cui il refresh.
    Per esempio, i driver video raramente scendono sotto i 60 Hz, ma per una visione corretta senza microscatti nei panning, a certi vpr digitali è meglio inviare il segnale a 50Hz. Questa cosa la puoi fare con Power Strip.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    134
    grazie...ma quindi nel mio caso (vpr svga) è corretta la mia impostazione della scheda video cioè 800x600? cioè questo è il miglior settaggio come risoluzione della scheda video per il mio vpr?

  4. #4
    Esatto, se il tuo vpr ha matrici 800x600 allora è l'impostazione corretta e se non devi modificare le frequenze di refresh allora PS non ti serve.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    riguardo le frequenze video, con i digitali, le cose sono un pochino differenti.
    con parte dei digitali (in genere dlp) oltre alla mappatura 1:1 bisogna anche entrare con la frequenza che permette un completo bypass dei processamenti video interni. diversamente lo scan converter interno entrarebbe in funzione e peggiorerebbe la qualita' dell'immagine.

    inutile dire che questa frequenza e' in genere 60hz...

    quindi, per riassumere, si preferisce mappare 1:1 con frequenza di 60hz, beccarsi qualche inevitabile scatto con materiale PAL, ma vedere meglio il video.

    inutile dire che con i vpr crt questi problemi non ci sono...

    ciao ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    134
    già che ci sono ne approfitto della tua competenza: il mio vpr (acer pd 310) sostiene anche la risoluzione 1024x768 "in modalità compressa", cito il manuale. Ho provato questa risoluzione ed il desktop viene decisamente visualizzato peggio però i film mi sembra si vedano meglio della ris svga. a tuo parere è possibile o è una mia impressione?grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    134
    giapao ha scritto:
    riguardo le frequenze video, con i digitali, le cose sono un pochino differenti.
    con parte dei digitali (in genere dlp) oltre alla mappatura 1:1 bisogna anche entrare con la frequenza che permette un completo bypass dei processamenti video interni. diversamente lo scan converter interno entrarebbe in funzione e peggiorerebbe la qualita' dell'immagine.

    inutile dire che questa frequenza e' in genere 60hz...

    quindi, per riassumere, si preferisce mappare 1:1 con frequenza di 60hz, beccarsi qualche inevitabile scatto con materiale PAL, ma vedere meglio il video.

    inutile dire che con i vpr crt questi problemi non ci sono...

    ciao ciao
    Gianni
    e come faccio a sapere con che frequenza bypasso sicuramente il converter interno?

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    felpaccio ha scritto:
    già che ci sono ne approfitto della tua competenza: il mio vpr (acer pd 310) sostiene anche la risoluzione 1024x768 "in modalità compressa", cito il manuale. Ho provato questa risoluzione ed il desktop viene decisamente visualizzato peggio però i film mi sembra si vedano meglio della ris svga. a tuo parere è possibile o è una mia impressione?grazie
    e' un impressione, a parte rari casi e cmq tipici di macchine di fascia alta, lo scaling dell'htpc funziona meglio.

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    felpaccio ha scritto:
    e come faccio a sapere con che frequenza bypasso sicuramente il converter interno?
    da' un'occhiatina qui':
    http://www.avforum.it/showthread.php...highlight=50hz

    guarda, l'unico vero giudice e' il tuo occhio, non conosco la tua macchina ma immagino che cmq non dovresti muoverti dai 60hz.
    fa' una cosa: vediti uno spezzone di film che conosci bene con mappatura 1:1 e a 60hz.
    poi rivediti lo stesso spezzone a 50hz. se vedi differenze in peggio tieniti il 60hz, altrimenti lascia il 50hz.

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    134
    giapao ha scritto:
    riguardo le frequenze video, con i digitali, le cose sono un pochino differenti.
    con parte dei digitali (in genere dlp) oltre alla mappatura 1:1 bisogna anche entrare con la frequenza che permette un completo bypass dei processamenti video interni. diversamente lo scan converter interno entrarebbe in funzione e peggiorerebbe la qualita' dell'immagine.

    inutile dire che questa frequenza e' in genere 60hz...

    quindi, per riassumere, si preferisce mappare 1:1 con frequenza di 60hz, beccarsi qualche inevitabile scatto con materiale PAL, ma vedere meglio il video.

    inutile dire che con i vpr crt questi problemi non ci sono...

    ciao ciao
    Gianni
    e come faccio a sapere con che frequenza bypasso sicuramente il converter interno?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    felpaccio ha scritto:
    e come faccio a sapere con che frequenza bypasso sicuramente il converter interno?

    devo risponderti di nuovo?
    giapao at yahoo punto com

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    134
    giapao ha scritto:

    devo risponderti di nuovo?
    no ho capito grazie.....piuttosto c'è un'altra cosa che non riesco ad eliminare usando il desktop come test: delle leggere sfumature delle icone abbastanza percepibili,cioè ci sono dei pixel che riprendono i bordi delle icone o delle cartelle. ho provato di tutto poi ho pensato che sia il cavo che uso che è di scarsa qualità: in effetti è un vga di 5metri pagato pochissimo.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    felpaccio ha scritto:
    no ho capito grazie.....piuttosto c'è un'altra cosa che non riesco ad eliminare usando il desktop come test: delle leggere sfumature delle icone abbastanza percepibili,cioè ci sono dei pixel che riprendono i bordi delle icone o delle cartelle. ho provato di tutto poi ho pensato che sia il cavo che uso che è di scarsa qualità: in effetti è un vga di 5metri pagato pochissimo.
    si', probabilmente e' il cavo.
    cmq, prova a mappare 1:1 e mettere 60hz, chissa'...
    ciao
    giapao at yahoo punto com


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •