Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 59
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Io preferisco seguire "l'alternativa" economica.
    Ho sempre usato AMD nei miei pc e ne vado fiero.
    Sottoscrivo

    p.s. io ho provato un Centrino e non un Dothan.
    Una puntualizzazione: Centrino è la piattaforma, composta da processore Pentium-M, scheda wireless e scheda madre Intel. Il primo processore Pentium M, che penso tu abbia provato, è detto banias, mentre la sua evoluzione è detta dothan

    Cmq ripeto, nel rapporto, prestazioni costi, AMD non ha rivali!!
    A maggior ragione adesso, dove non si può più dire che gli AMD scaldano di più e sono meno affidabili degli Intel (vedasi i problemi di dissipazione termica dei nuovi processori a 90 nm Prescott, che hanno anche indotto Intel a studiare e pensare di introdurre il BTX, contrapposti agli A64, che non hanno di questi problemi)

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    erick81 ha scritto:
    Una puntualizzazione: Centrino è la piattaforma, composta da processore Pentium-M, scheda wireless e scheda madre Intel. Il primo processore Pentium M, che penso tu abbia provato, è detto banias, mentre la sua evoluzione è detta dothan
    Grazie per la precisazione, avevo letto Centrino sullo chassis e non ero al corrente di questo.
    Riconosco di essere ignorante in materia, non ho mai seguito i roadmap di Intel, e francamente non mi interessa più di tanto.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Un articolo utile

    A questo indirizzo, c'è una comparativa delle diverse architetture di processori, per meglio confrontarle sono state utilizzate tutte CPU alla medesima frequenza!

    Grazie per la precisazione, avevo letto Centrino sullo chassis e non ero al corrente di questo.
    Riconosco di essere ignorante in materia, non ho mai seguito i roadmap di Intel, e francamente non mi interessa più di tanto.
    Io ultimamente le roadmap Intel le sto seguendo molto, per rendermi conto costantemente del sorpasso e seguente allungo di AMD
    A parte gli scherzi, il Dothan è proprio una bella bestia, pare che Intel voglia abbandonare l'architettura del P4 (netburst), in favore di quella dei PM (derivata dal P3), anche in ambito desktop.

    Poi per i prezzi, Intel è fuori di testa, ma questo già si sapeva.
    Ultima modifica di erick81; 26-07-2004 alle 00:38

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Riccardo,

    riguardo alle SSE3 che dicevi che forse saranno presenti nei nuovi A64, queste forniscono istruzioni per calcoli FP o interi?

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Michele,

    Alcune informazioni si possono trovare qui e qui. Inoltre qui

    Le SSE3 comprendono istruzioni che permettono di velocizzare:

    - conversione da virgola mobile ad intero;
    - operazioni aritmetiche complesse;
    - video encoding;
    - Operazioni SIMD in virgola mobile;

    In sintesi, le istruzioni SSE3, permetteranno di accelerare, con software adatti, operazioni di video encoding, calcolo scientifico e operazioni di vertex shading in campo grafico

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    siccome è da un pò che penso al mio upgrade mi piacerebbe cogliere questa opportunità scoperta da Sergicchio, però sono un pò indeciso sulla scheda madre da abbinare al XP-M 2500 tra:
    - asus-e deluxe (riesco a trovarla ad un ottimo prezzo)
    - abit AN7
    - abit NF7-s
    - DFI NF2ULTRA rev. B(quella +sconosciuta e + costosa, ma che dicono si presti + facilmente delle altre all'oerclock)

    Cosa mi consigliate?

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    siccome è da un pò che penso al mio upgrade mi piacerebbe cogliere questa opportunità scoperta da Sergicchio, però sono un pò indeciso sulla scheda madre da abbinare al XP-M 2500 tra:
    Penso che tu ti riferisca alla Asus A7N8X-E Deluxe, quando indichi Asus

    In tal caso è OK la Asus, se non cerchi prestazioni in overclock estremi (in tal caso Abit e DFI risultano le migliori, ma si parla di oveclock con valori di bus a 250MHz DDR, raffreddamento a liquido e voltaggi spropositati) o undervolt (stesso discorso, con le Asus sotto un certo vaore non puoi scendere)

    Tieni presente che l'overclock proposto da Sergicchio è una pratica relativamente semplice, poi, se vuoi tirare il collo al processore mettendolo, che so, a 250x10, allora è un'altro discorso

    Oltretutto la Asus di sicuro ha un dissipatore passivo sul Northbridge, che, in ambito riduzione del rumore-HTPC, male non fa
    Ultima modifica di erick81; 27-07-2004 alle 16:27

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    erick81 ha scritto:
    Oltretutto la Asus di sicuro ha un dissipatore passivo sul Northbridge, che, in ambito riduzione del rumore-HTPC, male non fa
    Confermo, la Asus A7N8X-E De-Luxe, per un overclock moderato (200 x 11.5/12) è quanto di meglio come rapporto prezzo-prestazioni.
    E poi il dissi passivo è un must!
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  9. #39
    Per il momento (causa scarsezza di pecunia) ho preso una Jetway N2PAP-Ultra un Barton 2500+ e dissi/ventola Termaltake tranquillissima con tre velocità a scelta. Il tutto da Zetabyte. Non vi dico quanto ho pagato. Ma è molto poco. Ora vado a 200MHz di FSB senza lacun problema (T max 50° con windows media 1080p). Oppure posso scendere a 100MHz di FSB e allora la temp crolla fino a 38. Il tutto a 1,63/1,65 volt. Peccato non si possa scendere di più. Ho sentito persone che sono scese fino ad un solo volt di Vcore!!!! Lasciando anche a 200 di FSB!!!!!!!!!! Ma con quale cavolo di mobo è possibile????

    ken
    File allegati File allegati

  10. #40
    A questo punto, devo solo cercare la mobo perfetta da abbinare ad un XP-M 2500+ (oppure 2600+) per tendare downvolt e downclock al miglior compromesso possibile. vorrei riuscire a trovare il compromesso per vedere wmvhd senza scatti e utilizzando un dissi passivo. che possibilità di downvolt ha la abit an7? e la nf7? e la asus a7n8x-e grazie per la cortesia

    ken

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    hokutonoken ha scritto:
    A questo punto, devo solo cercare la mobo perfetta da abbinare ad un XP-M 2500+ (oppure 2600+) per tendare downvolt e downclock al miglior compromesso possibile. vorrei riuscire a trovare il compromesso per vedere wmvhd senza scatti e utilizzando un dissi passivo. che possibilità di downvolt ha la abit an7? e la nf7? e la asus a7n8x-e grazie per la cortesia

    ken
    Tieni conto che, la combinazione tra la frequenza ed il VCore a cui un processore è stabile, è data in primo luogo dal processore stesso:tale parametro varia da CPU a CPU (i mobile ovviamente, essendo stabili a voltaggi più bassi dei desktop, possono tollerare in media minori valori di VCore)
    In rete ci sono degli esempi di downvolt con la NF7-S fino ad 1,2 V, per la A7N8X-E è scritto all'inizio del thread da Sergicchio:

    Il valore più basso settabile sulla Asus A7N8X-e De-Luxe Rev.2 Bios 1008 è 1.575V .
    La AN7 dovrebbe essere paragonabile alla NF7-S

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    32
    Posso portare la mia esperienza da possessore della seguente configurazione per uso htpc:
    Asus A7NX-E Deluxe, athlon XP-M 2400+ (210X11 a 1,65 Volt), dissipatore Zalman cps 7000 in rame.
    Confermo quanto detto sulla limitazione del voltaggio della Asus che non scende oltre 1,575. Tuttavia, l'ho preferita ad altre schede (per uso htpc) perché:
    1) ha il dissipatore passivo sul chipset;
    2) ha il soundstorm (codifica in tempo reale dell'audio in Dolby Digital attraverso l'uscita digitale coassiale standard).
    Quest'ultima caratteristica comporta che l'audio dell'htpc (lettore dvd, scheda satellitare o tv, persino i suoni di sistema di windows) esce in Dolby e, naturalmente, in formato digitale con conseguente semplificazione dei collegamenti ora ridotti esclusivamente ad un cavo digitale coassiale collegato all'ingresso dell'amplificatore.
    Relativamente all'aspetto consumo-calore, posso dire che generalmente in campo htpc si ha necessità di ridurre il consumo soltanto per abbassare il calore prodotto e conseguentemente il rumore delle ventole e non per risparmiare sulla bolletta. Detto questo, tenendo il processore a 210X11 a 1,65 Volt si riesce a raffreddarlo con il dissipatore Zalman al minimo (20 db inudibili) che è l'obiettivo che volevo raggiungere.
    Un'ultima annotazione. Il chipset nforce 2 essendo concepito esclusivamente per computer desktop, non supporta (a differenza dei chipset Via per socket A di cui esiste la versione mobile) le feature di risparmio energetico dei processori XP-M. Questo significa che non è in grado di variare dinamicamente (da Windows) la frequenza del processore attraverso la modifica del moltiplicatore. Questa limitazione è superabile con la variazione manuale della frequenza di bus attraverso software appositi tra i quali vi è un'ottima utility della nvidia.

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Relativamente all'aspetto consumo-calore, posso dire che generalmente in campo htpc si ha necessità di ridurre il consumo soltanto per abbassare il calore prodotto e conseguentemente il rumore delle ventole e non per risparmiare sulla bolletta
    Certamente Tutto parte però dai minori consumi della CPU, da cui consegue la possibilità di montare ventole più silenziose

    Cmq la Asus è gia stata consigliata più su nel 3ad, proprio per l'encoder HW DD e per il dissipatore passivo sul Northbridge

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Ma che ne dite di un abbinamento di un XP-m 2400 con un barebone shuttle?

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    carbo ha scritto:
    Ma che ne dite di un abbinamento di un XP-m 2400 con un barebone shuttle?
    Gli shuttle sono validi se non gli cambi il sistema di raffreddamento, ma questo non e' adatto ad overclock od altro...

    Con uno shuttle, IMHO, meglio un P4 2.4-3.06 o un xp 3000+ ma lasciati come sono.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •