Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 17 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 249
  1. #106
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    168

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Forse la soluzione migliore attualmente, per compatibilità intendo, sarebbe un Mac Mini come Media Server (appoggiato poi anche ad un NAS se si vuole), iTunes sempre avviato e N Apple TV che attingono al medesimo account.
    Questa e' attualmente la mia situazione! Forse domenica riusciro' anche io a dare qualche risposta, dipende se domani mi regaleranno la ATV per il compleanno e se riuscirà a vedere il server iTunes che ho sul NAS

    Il MACmini si presta veramente bene al soggiorno ma per il momento lo uso come computer da studio. Mia moglie pero' mi tormenta per metterlo appunto in soggiorno, questo si che e', esteticamente, un HTPC.

    Ho un NAS HP, che a sua volta integra un server iTunes. Tramite Remote, non riesco ad utilizzarlo nemmeno cercando di visualizzare i contenuti che il nas condivide con iTunes del mac mini. Quindi a priori mi sa che solo i nuovi NAS o Time Capsule saranno compatibili con Remote e quindi con AirPlay.

  2. #107
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    168
    Leggendo qui sembrerebbe che nemmeno da Time Capsule sia possibile streammare i video verso la ATV2 senza un PC/MAC acceso

    http://forums.macrumors.com/archive/...t-1025906.html

  3. #108
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Cosa faccio in più con air server e apple tv rispetto ad altri sistemi.[/QUOTE]
    Direi niente se non hai allevato un intero ecosistema Apple

    Citazione Originariamente scritto da giskard
    Mi pare che la appTV abbia dei problemi a 1080 p.
    Non ha problemi, semplicemente fa solo 720

    Citazione Originariamente scritto da giskard
    Cosa mi sfugge???
    Direi nulla
    La tua mi pare una situazione eccellente. Non vedo punti deboli. Anche il costo è eccezionale. Sarebbe solo da verificare la qualità. Con Apple su suo materiale mi sembra attualmente un pelo sopra il resto.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  4. #109
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da robbynaish
    Lo avevi visto questo nuovo iXtreamer?

    http://www.xtreamer.net/ixtreamer/overview.aspx
    Si, ma alla fine credo valga la pena avere un Apple TV direttamente. Non vedo cosa possa fare meglio infatti.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  5. #110
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Shipoftrip
    Leggendo qui sembrerebbe che nemmeno da Time Capsule sia possibile streammare i video verso la ATV2 senza un PC/MAC acceso
    Vedremo.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  6. #111
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    988
    Per quanto riguarda la qualità, lo stesso BD, con un oppo, htpc e dvico, io con il panasonic 50" V20 non noto differenze!
    SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
    Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.

  7. #112
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.101
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Non vedo cosa possa fare meglio infatti.
    Se non sbaglio questo nuovissimo iXtreamer va fino a 1080p, Apple mi pare si fermi a 720p.

    ciao

    Ale

  8. #113
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    289
    Salve, anch'io provengo da anni con AppleTV first version, mofificata etc, ma avevo bisogno di un player compatto e che leggesse mkv a 1080p, e cosi'..ho pre-ordinato il nuovo iXtreamer. L'altra comodità è rappresentata dal fatto che posso editare tutte le informazioni dei films e video comodamente da Mac, e se lo scraper filmup.it non trova il film, posso inserire io stesso tutti i dati (regista, trama, voto,attori..etc). Bello no?

  9. #114
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862

    AirVideo su unRaid come si fa??????

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Lo si compila
    Da tempo i miei DVD, BluRay e CD risiedono su un sistema con unRaid, mi interessa molto l'installazione di AirVideo su unRaid ma di sistemi Linux ci capisco davvero poco.

    C'è qualche istruzione da newbie in giro? Help-me!!!!
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  10. #115
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Bisogna solo lavorare di riga di comando e cercare le informazioni giuste.

    Ho già compilato FreePOPs, Transmission ed impacchettati a dovere (più avanti spiego cosa significa).
    AirVideo invece l'ho compilato giusto ieri su di una Virtual Machine Slackware di sviluppo, appunto per unRAID. Ho avuto solo il tempo di avviarlo, configurarlo su iPhone, e vedere che mi chiedeva una password che pensavo di non dover inserire - in realtà non so quale sia. Per cui ora sono certo che AirVideo funziona, devo solo capire quali altri settings (discorso password compresa) devo rifinire

    Istruzioni da newbie proprio no. Ci vuole qualche base di conoscenza su Linux, per di più Slackware che credo sia una delle distrubuzioni meno user-friendly per eccellenza.

    Cmq alla fine non sono moltissime le cose da fare, forse ci vuole solo tempo a farle funzionare tutte avendo in mente i concetti giusti.

    Su unRAID vi sono sostanzialmente due approcci. Caricare su /boot tutti i pacchetti aggiuntivi, che verranno poi installati attrerso uno script ad ogni avvio della macchina, oppure integrare permanentemente tali pacchetti in modo tale che non si perde tempo ad installarli all'avvio.

    Perché questo, perché sostanzialmente unRAID viene "espanso" dalla USB key - il bzroot sotto /boot - e caricato direttamente in RAM. Questo significa che la customizzazione di Slackware è progettata per ridurre ai minimi termini il footprint del SO in quanto gira esclusivamente su memoria limitata - dipende quanti banchi di RAM hai installato e quale taglio.

    Quando si installa o si compila un pacchetto bisogna pensare a tale limite in quanto potresti incorrere in out of memory e conseguente avvio del parity check se Linux crasha.

    Dall'altra parte, se hai abbastanza RAM, puoi fare quanti pocci vuoi ed essere sicuro che al successivo avvio di Linux tutto tornerà pulito come prima.

    Dette queste cose, l'altro problema è che se fai delle modifiche a dei file di configurazione di certi pacchetti e tali files risiedono in RAM perderai alla stessa maniera tali modifiche.

    Quindi, la cosa intelligente da fare, e che ho fatto, è customizzare il bzroot, installare i pacchetti, reimpacchettarlo e caricarlo al posto del bzroot originale (che così viene mantenuto in ogni caso), e installare/modificare i pacchetti in maniera tale che le personalizzazioni vengano salvate in /boot - la chiavetta USB - che non viene ovviamente falciata ad ogni avvio del sistema - e può quindi essere personalizzata quando si vuole senza preoccuparsi di spacchettare/reimpacchettare tutto di nuovo.

    Siccome sono uno preciso mi salvo dove ho pescato le informazione per capire come procedere al meglio. Ti linko i miei delicious bookmarks in modo tale che tu possa trovare da dove partire se vuoi.

    http://www.delicious.com/stealth82/unraid

    Il primo link che ti consiglio di leggere è Permanently adding packages to unRAID 4.1 che ti spiega come si spacchetta e personalizza unRAID.

    Poi si tratta solo di capire che pacchetti ti servono. Io faccio anche un pruning di tali pacchetti e ovviamente li personalizzo in modo tale che i files di configurazione finiscano in /boot.

    Qui altri miei links per trovare slackware packages senza necessità di compilare i sources dei rispettivi autori:

    http://www.delicious.com/stealth82/slackware

    Potrebbero già funzionare questi, se vuoi in qualche modo te li metto a disposizione, per far funzionare al momento Transmission per es. e FreePOPs, ma penso non ti serva.



    Questi sono quelli con cui sto lavorando per caricare AirVideo.


    Il mio piccolino up and running

    Ultima modifica di stealth82; 30-11-2010 alle 12:17
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  11. #116
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da robbynaish
    Se non sbaglio questo nuovissimo iXtreamer va fino a 1080p, Apple mi pare si fermi a 720p.
    Ha il dock connector per collegarci l'iDevice di turno, non mi ispira molto, soprattutto sapendo che con AirPlay posso mandare in streaming i contenuti dovunque il device sia, purché sotto Wi-Fi ovviamente.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  12. #117
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da srg_70
    L'altra comodità è rappresentata dal fatto che posso editare tutte le informazioni dei films e video comodamente da Mac, e se lo scraper filmup.it non trova il film, posso inserire io stesso tutti i dati (regista, trama, voto,attori..etc). Bello no?
    Questo sì è bello. Lo fai per tutti i contenuti sia che siano nello spazio di storage di iXtreamer che via rete?
    Ultima modifica di stealth82; 30-11-2010 alle 12:33
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  13. #118
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Da quello che vedo hai messo 4 WD20EARS.
    Ne ho un paio , non li uso come te , ma sembrano ottimi ... freddi e silenziosi.
    Ci sei quasi con la semplicita'
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  14. #119
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Sono ottimissimi, li ho presi soprattutto perché hanno un consumo Watt praticamente leggendario.

    La semplicità non è nelle mani di chi prepara ma di chi usa
    Ultima modifica di stealth82; 30-11-2010 alle 12:37
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  15. #120
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    169

    Ho letto tutto d'un fiato questo post e devo dire che non sono l'unico a cui la "semplicità" ha fatto l'occhiolino.

    Un mesetto fa avevo avuto l'idea di utilizzare il mio storage (ben 6 WD20EARS) con un NAS per cui mi ero affidato a FreeNAS prima ed ad Ubuntu dopo.

    Risultato: sono tornato al mio vecchio server w7 a cui mi collego tramite lan con il mio HTPC su cui MediaPortal fa il suo sporco lavoro con ISO, MKV, e avi.
    Il plasma in firma è il mio terminale video.

    Ora.

    Possego sia Iphone che Ipad e da tempo mi stuzzicava l'idea di utilizzare questi device come una sorta di "telecomando universale" ed anche per eventulmente vedere in streaming qualcosa.
    Un pò per pigrizia un pò per incompetenza, ho abbandonato l'idea utilizzando l'iPad solo per controllare tramite webserver il mio amplificatore.

    Ora leggo questo post e l'idea che prima mi stuzzicava ... si insidia sempre più!!!

    Primo (e per il momnento ultimo) - e mi scuso anticipatamente se dico baggianate: da quel che ho capito dovrei utilizzare come HTPC esclusivamente una macchina che abbia come SO UnRaid. Quindi, utilizzando la tecnologia DLNA presente su tutti i miei device dovrei riprodurre i media sul mio TV, magari passando l'audio al mio sintoamplificatore, il tutto pilotato da AIRVideo su Ipad. (e qui credo di aver detto una caxxata ma questo è quel che ho capito)

    Problema: i BR 3d non sono "riconvertibili" in formati con contenitore MKV/MP4 per cui l'unica soluzione per evitare il player fisico e la ISO e di dare in pasto la stessa a Powerdvd o TMT.

    Questo problema non è vitale ma mi fa da "test" per capire se, innanzitutto, la mia è una fotografia fedele di quel che ho capito.

    Se c'ho azzeccato, allora mi si aprono orizzonti nuovi visto anche l'imminente cambio di casa con annesso progetto per sala TV tutto da elaborare, grazie anche a Voi, da sempre preziosissimi.

    Work in progress.....
    OledTV: LG OLED65C8PLA - Amplifcatore AV: Denon 3400h - Giradischi Vinile: Pro-Ject Debut Carbon DC Esprit SB Home Theatre 7.1: Front B&W 684, Centre B&W HTM62, Subwoofer Velodyne CHT10Q, Surround 4 B&W M-1 - Console: XBOX ONE X - HTPC: AMD Ryzen 5 1600, 8Gb Ram, Radeon RX 590 Nitro+; Windows 10 x64 - Box Tv: HIMEDIA Q10pro - Decoder Sat: Sky Q, Vu+ Solo2 - VPR: Epson EH-TW9400- Schermo: Screenline 315x177cm 16:9 InCeiling Tensionato 1,2 - Cuffie Dolby: Sony MDR-HW700DS


Pagina 8 di 17 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •