Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Htpc, Htpc...

  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    stazzatleta ha scritto:

    ...
    in effetti il proiettore mi aggancia la risoluzione 1280x720 a 60,XXX. perchè pensi sia determinante avere il refresh a 50HZ?

    Siccome è un'installazione recente, ho provato PowerDVD perchè era l'unico disponibile al momento, farò presto altre prove con SW differenti.

    cmq non ho notato scatti per il momento sia in audio sia in video.
    eh eh eh! evidentemente perche' non hai l'occhio allenato
    usa powerstrip per andare a 1280x720 @ 50,000hz e poi dicci come va.
    ciao ciao
    giapao at yahoo punto com

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549
    giapao ha scritto: eh eh eh! evidentemente perche' non hai l'occhio allenato
    usa powerstrip per andare a 1280x720 @ 50,000hz e poi dicci come va.
    ciao ciao
    Ma non è mica sempre vero che con un VPR digitale in PAl 50 hz sia sempre meglio di 60 hz.

    Con il mio Domino 30, ad esempio, non c'è letteralmente paragone tra la configurazione 1280x720@60hz e le altre provate (50,000 e/o 75,000).

    Saluti Francesco.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.689
    oscar_66 ha scritto:
    Ma non è mica sempre vero che con un VPR digitale in PAl 50 hz sia sempre meglio di 60 hz.

    Con il mio Domino 30, ad esempio, non c'è letteralmente paragone tra la configurazione 1280x720@60hz e le altre provate (50,000 e/o 75,000).

    Saluti Francesco.
    Giapao mi ha spiegato in altra sede, che i vantaggi si hanno particolamente con VPR LCD, i DLP costruiti principalmente per essere destinati al mercato USA, digeriscono meglio un refresh a 60HZ caratteristico dell'NTSC

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    oscar_66 ha scritto:
    Ma non è mica sempre vero che con un VPR digitale in PAl 50 hz sia sempre meglio di 60 hz.

    Con il mio Domino 30, ad esempio, non c'è letteralmente paragone tra la configurazione 1280x720@60hz e le altre provate (50,000 e/o 75,000).

    Saluti Francesco.
    E' sempre scontato che ogni soluzione va necessariamente testata, valutata, e alla fine sono sempre i nostri occhi a decretare quale sia la soluzione migliore...
    Però, in linea di principio, per il materiale PAL, che nasce con una frequenza propria di 50Hz (25+25), il passaggio ad una frequenza differente comporta necessariamente l'aggiunta di qualche artefatto.
    Molti, preferiscono i 60Hz proprio perchè l'immagine è più stabile; cosa da non sottovalutare affatto. Anzi, conosco di membri del forum che soffrono proprio il flicker di certe frequenze e visionano i loro vpr esclusivamente a 75Hz.
    Ciao a tutti
    Rino.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549
    rinorho ha scritto: ... Però, in linea di principio, per il materiale PAL, che nasce con una frequenza propria di 50Hz (25+25), il passaggio ad una frequenza differente comporta necessariamente l'aggiunta di qualche artefatto.
    Infatti IN GENERE è così, solo che la regola presenta qualche eccezione, nemmeno tanto sporadica.

    Molti, preferiscono i 60Hz proprio perchè l'immagine è più stabile; cosa da non sottovalutare affatto. Anzi, conosco di membri del forum che soffrono proprio il flicker di certe frequenze e visionano i loro vpr esclusivamente a 75Hz. Ciao a tutti
    Rino.
    Nel mio caso, purtroppo, non è una questione di stabilità. A 50 hz la definizione generale degrada tanto che se ne accorgerebbe perfino un miope con meno 8/10; a 75 hz perdo proprio il desktop, nel senso che non si riescono più a leggere i comandi e devo fare il reset in modalità provvisoria per riportarlo ad una risoluzione "digeribile" dalla macchina.

    Ho fatto tanti esperimenti e posso assicurarti che il VPR sembra progettato apposta per accettare la risoluzione 1280x720@60hz.

    Non appena passi per casa (così ti faccio vedere il nuovo telo che è una meraviglia ), te ne faccio rendere conto di persona.

    Saluti Francesco.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.689
    apportato modifiche al primo prost di configurazione

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    oscar_66 ha scritto:

    ...
    Nel mio caso, purtroppo, non è una questione di stabilità. A 50 hz la definizione generale degrada tanto che se ne accorgerebbe perfino un miope con meno 8/10; a 75 hz perdo proprio il desktop, nel senso che non si riescono più a leggere i comandi e devo fare il reset in modalità provvisoria per riportarlo ad una risoluzione "digeribile" dalla macchina.

    Ho fatto tanti esperimenti e posso assicurarti che il VPR sembra progettato apposta per accettare la risoluzione 1280x720@60hz.
    ...
    ciao,
    difatti, in questo caso (come in molti altri digitali), a frequenze diverse da 60hz entra in funzione lo scan converter del vpr.
    quindi, e' meglio avere qualche microscatto in piu' (purtroppo inevitabile quando si visiona materiale PAL a 60hz) a fronte pero' di una qualita' migliore dell'immagine.

    se ne era un po' parlato qui':
    http://www.avforum.it/showthread.php...0&pagenumber=1

    ciao ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    stazzatleta ha scritto:
    apportato modifiche al primo prost di configurazione
    ma guarda un po'...
    giapao at yahoo punto com

  9. #24
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    oscar_66 ha scritto:
    Infatti IN GENERE è così, solo che la regola presenta qualche eccezione, nemmeno tanto sporadica.


    Nel mio caso, purtroppo, non è una questione di stabilità. A 50 hz la definizione generale degrada tanto che se ne accorgerebbe perfino un miope con meno 8/10; a 75 hz perdo proprio il desktop, nel senso che non si riescono più a leggere i comandi e devo fare il reset in modalità provvisoria per riportarlo ad una risoluzione "digeribile" dalla macchina.

    Ho fatto tanti esperimenti e posso assicurarti che il VPR sembra progettato apposta per accettare la risoluzione 1280x720@60hz.

    Non appena passi per casa (così ti faccio vedere il nuovo telo che è una meraviglia ), te ne faccio rendere conto di persona.

    Saluti Francesco.



    Appena mi libero un po' prima, una di queste sere, faccio volentieri un SALTO!

    Ciao Rino


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •