|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: Htpc/pc
-
20-05-2004, 09:19 #16
Re: Re: Re: Re: Htpc/pc
Saetta ha scritto:
Tutto vero quello che dite: il problema e' se "salta" il disco!
Se per qualche motivo l'HD andasse a farsi benedire (anche io, come annovif, sono del settore e vi dico che puo' capitare), buonanotte a tutte le partizioni !!!!
Io suggerisco invece due dischi fisici diversi con dual boot.
Poi puoi farti tutti i ghost che vuoi sia dell'uno che dell'altro, ma almeno dimezzi il rischio di rottura.
I dischi, se ci stanno, molto meglio fissi. Io li ho installati sul drive da 5 utilizzando il ZM-2HC2 della zalman: ti consiglio di darci un'occhiata.
ciao
a presto per nuovi upgrade (ho idea che visto che ci sono, oltre ad un altro HD prendero' acnhe la cinergy 400).
ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
20-05-2004, 09:20 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Il miglior sistema di Fault Tolerance è l'adozione di un sistema RAID5 con uno o più dischi Spare e controller hardware dedicato.
Non è nel nostro caso e comunque i dati contenuti sui ns. Hard Disks non sono poi così critici.
Basta un backup periodico su cdr dvdr e se l'hard disk si dovesse guastare, con un paio di ore si riinstalla il s.o., drivers e applicativi su un disco nuovo magari di capienza e prestazioni maggiori.
Ovviamente la soluzione RAID in caso di Htpc è fortemente sconsigliata anche per il notevole rumore e calore generato.
Un buon HD, partizionato con dual-boot penso sia la soluzione migliore anche sotto questo aspetto.
Io ho un IBM 180GXP che è sempre acceso da un anno e mezzo e non mi ha dato mai problemi, sgrat, sgrat.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
20-05-2004, 09:27 #18
Re: Premetto che non so se...
YGPMOLE ha scritto:
[..]i ghost delle partizioni non sono già una soluzione - nel senso che, comprando un nuovo hard disk, non si possono utilizzare invece di reinstallare tutto da capo (e limitare la doppia spesa solo in caso estremo di rottura)?[..]
Ricordate pero' che l'immagine del disco (ghost o altro) ha dimensioni dipendenti da quanta "roba" c'e' sul disco. Mi spiego meglio: se fai un'immagine di un disco da 80GB pieno all'80%, probabilmente ottieni un file immagine di diversi GB...e poi dove lo metti ??? su 2 o 3 DVD ??? su un DLT ??? su un altro HD ???
Se non si comprano dischi scsi, con i prezzi di oggi io penso che un HD sia il "supporto di backup" piu' economico in assoluto !!!!
Certo, e' sempre una questione soggettiva, ma io resto del parere che tra un disco da 160 GB con 2 partizioni e due dischi da 80 sia SEMPRE preferibile la seconda. (meglio ancora 2 dischi da 160GB)
Ciaomario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile
-
20-05-2004, 09:55 #19
Re: Re: Premetto che non so se...
Saetta ha scritto:
...
Ricordate pero' che l'immagine del disco (ghost o altro) ha dimensioni dipendenti da quanta "roba" c'e' sul disco. Mi spiego meglio: se fai un'immagine di un disco da 80GB pieno all'80%, probabilmente ottieni un file immagine di diversi GB...e poi dove lo metti ??? su 2 o 3 DVD ??? su un DLT ??? su un altro HD ???
...
grazie
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
20-05-2004, 10:19 #20
Re: Re: Re: Premetto che non so se...
giapao ha scritto:
... difatti, la volontà di avere dischi fisicamente separati deriva anche dalla possibilità di mettermi al sicuro facendo su un HD il backup dell'altro... poi visti i costi attuali degli HD non mi sembra un grosso problema...
grazie
ciao
Gianni
Come sai io ho due PC "dedicati" anche per problemi logistici.
Sono connessi in rete per cui l'immagine di sicurezza dell'HTPC e' anche sull'altro PC ... tra l'altro e' "solo" poco piu' di un giga.
Comodo anche se mi dimentico il DVD nel cassettino del PC di casa
Pero' c'e' sempre la possibilita' di un fulmine
Corna e bicorna
-
20-05-2004, 10:30 #21
Re: Re: Re: Re: Premetto che non so se...
ciuchino ha scritto:
Bene vedo che fai le cose sul serio.
Pero' c'e' sempre la possibilita' di un fulmine
Corna e bicorna
-
20-05-2004, 10:39 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
...l'hardware con la certificazione "sfiga-free" non è stato ancora inventato...
SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
20-05-2004, 10:45 #23Decibel Guest
Cronaca di ieri ...
Mi CITOFONANO avvertendomi che di li a poco sarebbe venuta a mancare l'energia elettrica.
Corro a spegnere il computer sul quale stavo lavorando (non l'HTPC) ed effettivamente la corrente viene a mancare proprio durante lo shutdown del sistema.
Risultato: non sono riuscito piu' ad avviare quel computer (con WinXP) proprio ora sto salvando i dati dello stesso in previsione di una totale reinstallazione che spero si possa fare.
E' stato infatti impossibile provvedere al ripristino del sistema con tutte le procedure conosciute, nemmeno con l'installazione x:\windows su x:\windows
Tra l'altro mi sono accorto, controllando il disco con un chkdsk, che risultano settori danneggiati su entrambe le partizioni esistenti.
Sto seriamente valutando l'ipotesi di chiedere il rimborso dei danni.
-
20-05-2004, 10:51 #24Decibel ha scritto:
...
Risultato: non sono riuscito piu' ad avviare quel computer (con WinXP) proprio ora sto salvando i dati dello stesso in previsione di una totale reinstallazione che spero si possa fare.
...
ti capisco...
... doppio HD!
cmq, per sfighe varie io ho un ministab 221 della IREM da 14A, certo, non basta ma... spero che almeno aiuti...
ciaogiapao at yahoo punto com
-
20-05-2004, 10:56 #25
ministab 221
ciao
giapao at yahoo punto com
-
20-05-2004, 11:04 #26
http://www.vialattea.net/esperti/fis/parafulmine.htm
A differenza di quanto afferma il detto "un fulmine non cade mai due volte nello stesso punto" l'ufficio meteorologico degli Stati Uniti riporta lo strano caso in cui un ranger di un parco nazionale è stato colpito sette volte da un fulmine.
Marzo 1876: Secondo "Scientific American", molti testimoni della contea di Bath (Kentuky) riferirono di avere visto piovere pezzetti di carne dal cielo sereno ed alcuni frammenti sembravano proprio carne arrosto. La causa potrebbe essere un fulmine che ha cotto in volo uno stormo di uccelli.
9 luglio 1995: Un fulmine durante un temporale a Bristol (Florida) colpì un albero e inviò la scarica attraverso l'acqua di una vicina fossa biologica. L'esplosione dell'acqua catapultò in aria un uomo di 69 anni che se ne stava seduto sul water. Il poveraccio venne soccorso, ma non riportò gravi conseguenze fisiche per l'accaduto.
-
20-05-2004, 11:18 #27
giapao at yahoo punto com
-
20-05-2004, 11:20 #28ciuchino ha scritto:
[I[..].. L'esplosione dell'acqua catapultò in aria un uomo di 69 anni che se ne stava seduto sul water. [..][/I]F A N T A S T I C O !!!!!!
mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile
-
20-05-2004, 11:39 #29Saetta ha scritto:
F A N T A S T I C O !!!!!!
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
20-05-2004, 11:41 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Ed infatti...
ciuchino ha scritto:
A differenza di quanto afferma il detto "un fulmine non cade mai due volte nello stesso punto" l'ufficio meteorologico degli Stati Uniti riporta lo strano caso in cui un ranger di un parco nazionale è stato colpito sette volte da un fulmine.
Un saluto. Leo!