Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    46

    Migliorare qualità SAT trasmissioni HD


    Ciao ragazzi, non ci capisco più niente.
    Ho un HTPC basato su scheda zotac ion 9300 itx wifi e processore E8400 sotto windows 7 e le ho provato tutte!
    Dopo mille peripezie, per visualizzare mkv e altri non ho problemi anche a 1080p con bitrate sostenuti (vedi spiderman 3) ma quando si tratta di sat...
    Ho una skystar USb 2 HD CI e uso mytheatre o progdvb pro per ricevere canali quali BBC HD, ARD este HD, etc..
    Ho testato mille configurazioni e nemmeno con coreavc 2.0 sono riuscito ad ottenere immagini fluide. Le immagini ci sono e talvolta anche molto nitide, ma appena la scena si velocizza e si complica (campi larghi) si avvertono chiaramente fastidiosi scatti (anche con CUDA attivo). Poi ho provato con diversi renderer e l'enhanced mi sembre il meno peggio.
    Dimentico qualcosa?
    Vi prego ditemi che è possibile risolvere questa faccenda...

    Grazie
    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    46
    Nessuno riesce ad aiutarmi?
    Ieri ho fatto altre prove ma sto impazzzendo...
    Grazie
    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    L'occupazione del processore a quant'è?
    Io preferisco usare AltDVB o Dvbviewer...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    Su un altro forum ho fatto un test: prima ho controllato il carico della cpu durante la visione di un canale HD (valore intorno al 30-35%), dopodichè ho registrato il medesimo programma (veniva riprogrammato in un momento successivo) e rivisto. Come scheda sat ho utilizzato una hvr-4000 che ha un decoder software, quindi per filtrare i dati dal satellite usa la cpu
    Il risultato è stato che la riproduzione del programma registrato aveva il medesimo carico un mkv di risoluzione simile: si parla di un carico cpu del 8-10% poiche utilizzavo codec con accellerazione hardware.
    Nel tuo caso hai un problema simile nel senso che al normale carico di riproduzione del filmato, ti si aggiunge il carico del filtraggio sat: magari sei al limite con la riproduzione ed il filtraggio ti da il colpo di grazia. Ti consiglierei di cercare dei codec che abbiano la massima accelerazione hardware possibile e se ancora non ce la fai, pensare ad un scheda sat con decoder hardware o una scheda madre differente

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Uhm, mi sa che la HVR-4000 non ha gran driver...

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    Possibile... al di là dei valori assoluti (il test è stato fatto sotto mediaportal, alcune funzionalità attive per cui il valore assoluto ha un significato relativo), con questo post volevo portare l'attenzione su una cosa che spesso passa inosservata: oltre del carico per la riproduzione audio/video, schede con decoder software possono sottrare risorse cospicue alla cpu per il filtraggio dei pid.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    46
    Ho già provato anche con mytheatre stesso problema, cambio codec, abilito o meno l'accelerazione hardware, ma in qualsiasi caso non ho mai un video fluido (più o meno problemi) = Cyberlink, coreavc,. DTD microsoft etc..
    Con che software verifico meglio i carichi di CPU e GPU?
    Anche se non credo assolutamente di essere al limite.
    So di configurazioni funzionanti molto meno forzute.
    Credo di più in un problema della catena audio video, input - renderer - codec - etc... e purtroppo e dove mi intendo meno!

    Help please!

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    46
    provato anche installando codec shark007.
    Sempre problemi...

    Qualche idea o suggerimento?

    Grazie
    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    Se non sai come visualizzare il carico cpu, mi sa che rendering e codec non è l'unico argomento di cui non te ne intendi... Puoi facilmente vedere il carico cpu tramite la taskmanager di windows ossia premendo i tasti CTRL+ALT+CANC: puoi lasciarlo lavorare in background, nel senso che mentre fai lavorare i tuoi programmi, vedi quanto è oberata la cpu

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    Io ho un problema simile col mio sintonizzatore dvb-t nel mio htpc (HAUPPAUGE HVR-1700, scheda interna pci-e).
    Nella visione "in diretta", in scene neanche tanto veloci l'immagine tende a scattare un po'.
    Cosa che non si verifica riproducendo successivamente la registrazione con il player multimediale. E questo è strano perché anche nella visione in diretta si riproduce il medesimo file che viene generato in tempo reale.

    Di certo non è questione di cpu (ho un Intel i7 920) ed anche la vga è ottima nel video playback (nvidia gf 8400gs).

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Beh, anche il video renderer conta: per esempio, scordatevi di avere fluidità con VMR9.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    46
    A questo punto, qual'e' il miglior video renderer sotto windows 7?
    Devo settare il sistema in modo particolare (ottimizzazioni)?


    Grazie
    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    EVR senza dubbio.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    46
    Cioè quello standard di Windows 7?
    Devo configurare qualche parametro?

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292

    No, assolutamente. Semmai nel decoder video devi settare bob con materiale interlacciato (ovvero molti canali HD sat) o weave con materiale progressivo (ovvero i canali a 720p, fra cui molti dei canali tedeschi).


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •