Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 47
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    46

    Ma se alcuni canali che vedo sono interlacciati ed altri no?
    Come faccio a sapere quali sono interlacciati e quali no?
    Non dovrò cambiare i settaggi del decoder ogni volta, a seconda del canale vero?

    Grazie

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    In teoria il player che usi per vedere i canali, una volta definita la lista di sintonizzazione, dovrebbe tenere in memoria le impostazioni che tu applicherai per ciascun canale.
    Devi sostanzialmente settare i singoli canali hd una volta all'inizio.
    Così almeno funziona smplayer.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da odin
    In teoria il player che usi per vedere i canali, una volta definita la lista di sintonizzazione, dovrebbe tenere in memoria le impostazioni che tu applicherai per ciascun canale.
    Devi sostanzialmente settare i singoli canali hd una volta all'inizio.
    Così almeno funziona smplayer.
    Scusa ma come faccio ad utilizzare smplayer per vedere i canali satellitari o del digitale terrestre?
    Io sapevo che potevo gestirli solo con progdvb, mytheatre ed affini, ed è proprio con questi che ho problemi!

    Grazie
    Ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    Io uso linux, ma penso che debba funzionare allo stesso modo in win.
    Leggi questa guida che mostra come vedere in maniera ottimale i canali dvb-t hd con smplayer: http://telperion.wordpress.com/2009/...pau/#more-1580

    Probabilmente su win le impostazioni di accelerazione e deinterlacciamento si inseriscono in maniera diversa, ma il fatto di applicare ad ogni singolo canale propri settaggi penso che valga anche per win.
    Ultima modifica di odin; 21-02-2010 alle 14:16

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    Citazione Originariamente scritto da pescifranca
    Ma se alcuni canali che vedo sono interlacciati ed altri no?
    Come faccio a sapere quali sono interlacciati e quali no?

    Grazie

    I canali satellitari HD sono tutti in formato interlacciato.
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    46
    Molto interessante, ma dici che con ubuntu ci riesco?
    Però, come DVB-T, ho una terratec H7 che non ha i driver per linux...

    Che dici, devo rimanere su windows o ci può essere qualche trucco?

    Grazie
    Ciao

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    Non saprei che dire: conosco solo linux.
    Sicuro che non va su linux?

    Edit: sembra proprio che non sia supportata la tua scheda.
    Ultima modifica di odin; 21-02-2010 alle 14:29

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    Citazione Originariamente scritto da ciccio1112
    I canali satellitari HD sono tutti in formato interlacciato.
    Sì, 1080p penso che non esistano, ma 720p qualcuno dovrebbe esserci.

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    Ho visto che anche la tua scheda satellitare non è supportata da linux.
    Mi sa che devi restare su win.
    E comunque mi sembrerebbe eccessivo addirittura cambiare s.o. per il tuo problema; sicuramente c'è il modo di sistemarlo.

    Per il mio htpc sto valutando una scheda satellitare. Qualcosa del tipo la Terratec Cinergy S2 PCI HD, però preferirei che sia pci-e perché non ho più slot pci liberi.
    Ultima modifica di odin; 21-02-2010 alle 14:38

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Citazione Originariamente scritto da odin
    ma 720p qualcuno dovrebbe esserci.
    Ce ne sono vari fra i canali HD tedeschi.

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    11
    Prova ad usare Dvbviewer, io ho notato un netto miglioramento nella visione dei canali HD rispetto a Dvbdream, progdvb...ciao
    P.s come codec uso coreAVC con EVR

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    46
    Ho fatto altre prove, cambiando codec di tutti i tipi, video render di tutti i tipi, ma niente, con alcuni arrivo vicino alla fluidità ma ci sono sempre momenti scattosi.
    Con Coreavc che usa CUDA con la mia nvidia, l'occupazione della CPU è ridicola, da 5 a 20% max, ma presenta comunque diversi micro-macro-scatti.

    Stasera se riesco provo con dvbviewer. Ma va bene la versione fornita con il driver? O bisogna acquistare il Pro?

    E' possibile usare come EVR madVR, come consigliato ogni tanto in questo forum?
    Io non ci sono riuscito per niente, nessun sw sat lo vede...

    Grazie
    Ciao

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    46
    Dimenticavo, come si vede con certezza la codifica del flusso del canale sat, tipo 1080i, 720p etc...?

    Grazie
    Ciao

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Beh, il programma che usi dovrebbe riportartelo da qualche parte: Dvbviewer te lo scrive nella status bar, in basso, per esempio.

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986

    Si potrebbe provare a salvare il flusso in un file.

    Cosi ci si troverebbe un file in formato .TS da dare in pasto a vari player e sperimentare facilmente codec ed opzioni.
    Trovata la combinazione ottimale riportare i settaggi all'interno del programma per i canali satellitari (consiglio dvbwiever)

    Ciao
    Renato


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •