Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: HTPC e sharp z90

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    11

    HTPC e sharp z90


    Ciao a tutti,
    mi sono appena iscritto ma devo dire che è da un bel pò che vi seguo di "nascosto"... Come avrete capito dal titolo del post possiedo l'accopiata z90 + HTPC(Amd xp 2400, ati radeon 9600,terratec 7.1, 256 ram DDR,)con theatertek ffdshow e powerstrip installati...
    Vorrei sapere da chi possiede uno z90 delle dritte sulle impostazioni generali da impostare nei vari programmi(soprattutto ffdshow) per spremere al 100% il mio proiettore.Io ho provato a smanettare un'po ma le resa non mi sembra ancora ottimale.Per esempio ieri stavo guardando matrix revolutions e in alcune scene scure(non tutte però) i neri erano a dir poco osceni... come se l'immagine fosse fatta con i pastelli e qualcuno avesse gettato dell'acqua sui neri!
    Qualcuno prova ad aiutarmi?
    Grazie per le eventuali risposte
    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Re: HTPC e sharp z90

    pichici83 ha scritto:
    Ciao a tutti,
    mi sono appena iscritto ma devo dire che è da un bel pò che vi seguo di "nascosto"... Come avrete capito dal titolo del post possiedo l'accopiata z90 + HTPC(Amd xp 2400, ati radeon 9600,terratec 7.1, 256 ram DDR,)con theatertek ffdshow e powerstrip installati...
    Vorrei sapere da chi possiede uno z90 delle dritte sulle impostazioni generali da impostare nei vari programmi(soprattutto ffdshow) per spremere al 100% il mio proiettore.Io ho provato a smanettare un'po ma le resa non mi sembra ancora ottimale.Per esempio ieri stavo guardando matrix revolutions e in alcune scene scure(non tutte però) i neri erano a dir poco osceni... come se l'immagine fosse fatta con i pastelli e qualcuno avesse gettato dell'acqua sui neri!
    Qualcuno prova ad aiutarmi?
    Grazie per le eventuali risposte
    ciao
    Ciao e benvenuto ne Forum...
    Vediamo un po la tua situazione:
    A cosa ti serve P-Strip?
    Se ti serve per far andare lo Z90 a 50Hz non te lo consiglierei,
    lo provai tempo fa senza miglioramenti anzi l'immagine risulto peggiore... sembra invece che i 60hz sono ideali forse per qualche
    sincronismo della ruota colore.
    Una impostazione che ho apportato allo z90 e' sul menu nascosto,
    ma lo sto ancora sperimentando... per un periodo ho abbassato
    i tre colori a -15 ora visto che ho cambiato scheda video
    (9600SE) l'ho impostato a -5.
    Il difetto che descrivi cmq sembra uno dei limiti dei DLP, ma non
    vedendolo non so che dirti.

    Ciao da Fabio

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    11
    Intanto ti ringrazio per avermi risposto...
    Powerstrip lo uso a 60 hz dato che è l'unico refresh che non crea disturbi (come l'accavalamento di pixel).
    Tu ora che impostazioni di ffdshow usi per vedere i dvd?
    Credo proprio di sbagliare qualcosa, perchè per esempio stasera ho guardato american pie e in una scena scura verso la fine i neri sfumavano malissimo(come se le varie tonalità di colori scuri fossero incollati uno sull'altro).E di questo se ne sono accorti anche i miei amici che di soliti non si lamentano mai per queste cose...Ho rimesso il film sulla playstation 2 con collegamento component e seppure la resa finale sia sicuramente inferiore a quella dell' HTPC le scene scure sono trattate meglio( i neri sono più sfumati e non "staccano come sul HTPC).

    Datemi una mano perchè mi sembra di aver buttato via dei soldi!

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    pichici83 ha scritto:
    Intanto ti ringrazio per avermi risposto...
    Powerstrip lo uso a 60 hz dato che è l'unico refresh che non crea disturbi (come l'accavalamento di pixel).
    Tu ora che impostazioni di ffdshow usi per vedere i dvd?
    Credo proprio di sbagliare qualcosa, perchè per esempio stasera ho guardato american pie e in una scena scura verso la fine i neri sfumavano malissimo(come se le varie tonalità di colori scuri fossero incollati uno sull'altro).E di questo se ne sono accorti anche i miei amici che di soliti non si lamentano mai per queste cose...Ho rimesso il film sulla playstation 2 con collegamento component e seppure la resa finale sia sicuramente inferiore a quella dell' HTPC le scene scure sono trattate meglio( i neri sono più sfumati e non "staccano come sul HTPC).

    Datemi una mano perchè mi sembra di aver buttato via dei soldi!
    Molto interessante questa prova che hai fatto... ti diro', ad un raduno di Milano abbiamo provato un lettore Primere sul mio Z90
    con aspetti veramente buoni sulla scala di grigi, al contrario
    con HTPC si e' dimostrato ostico.
    Con quest'ultimo il dettaglio rasentava il massimo che si poteva
    fare con un DMD 800x600, puo' essere i famosi 8bit per canale che gestisce Win a creare quei stacchi sugli sfondi scuri?

    Non te lo so dire con precisione, sappiamo che ormai qualsiasi
    lettore da tavolo ha una codifica a 10bit per canale ma e' anche
    molto strano che tutti si accorgono di questo grosso divario visto
    anche la castrazione dei chip ha singolo DMD.

    Forse e' i vari passaggi e riscalature sui Player che creano nuove
    sfumature, quindi anche se sono inrreali sono piacevoli alla vista...
    mah.

    Qui ci vorrebbe Emidio... anche se si e' molto discusso su questi
    punti non c'e' niente di assolutamente ufficiale

    Se la frequenza la tieni a 60Hz tira via pure PS... ha me crea solo
    un po di impiccio.

    Ciao a tutti da Fabio

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    11
    Effetivamente potrebbe essere proprio l'inferiorità della play che riesce a "impastare" le tonalità scure e a rendere meno sgradevole ciò che risulta invece evidente con un HTPC...
    Diminuendo la luminosità di due punti con theatertek il tutto viene leggermente nascosto!
    Secondo te conviene lavorare su ffdshow o non aiuta per quello che sto cercando di risolvere?
    Non ho provato altre soluzioni di refresh ma se dici che l'unica stabile sono i 60hz domani disinstallo powerstrip
    Grazie per il suppporto

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    11
    Ho provato a impostare powerstrip sia a 50 che a 75hz ma lo schermo si decentrava e così lo ricentravo sempre con powerstrip...
    ma quando facevo partire theatertek dopo poco il computer si rebootava!eho provato molte volte...
    Ora, come faccio a usare reclock se uso il proiettore a 60hz e guardo dvd pal?
    Reclock ovviamente rimane sempre giallo quando lo uso!

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    pichici83 ha scritto:
    Ho provato a impostare powerstrip sia a 50 che a 75hz ma lo schermo si decentrava e così lo ricentravo sempre con powerstrip...
    ma quando facevo partire theatertek dopo poco il computer si rebootava!eho provato molte volte...
    Ora, come faccio a usare reclock se uso il proiettore a 60hz e guardo dvd pal?
    Reclock ovviamente rimane sempre giallo quando lo uso!
    Ma perche' non partite con configurazioni pulite senza reclock e Ffdshow ... un bel file immagine da ripristinare

    Terratec aureon 7.1 ...

    http://www.avforum.it/showthread.php...rratec+reclock

    Ed in particolare :

    E' bastato non spuntare la casella "usa waweout for spidf" e magicamente ho potuto vedere 4 film senza reboot


    Ora per l'altro problema se ti puo' essere di aiuto ... hai fatto una bella taratura della scala dei grigi con i soliti patterns.
    Soprattutto attenzione al Gamma , poi e' chiaro che i difetti della compressione mpeg non e' che si possana nascondere del tutto.


    Ciao ... dai forza che con l'HTPC dovresti ottenere un buon risultato

    Antonio

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    11
    ciuchino ha scritto:




    Ora per l'altro problema se ti puo' essere di aiuto ... hai fatto una bella taratura della scala dei grigi con i soliti patterns.


    Ciao ... dai forza che con l'HTPC dovresti ottenere un buon risultato

    Antonio
    Mi sfugge questo punto.... per tarare i grigi in quale menu dovrei andare!
    Grazie per il supporto(morale e tecnico)...
    ps:ho una partizione(uso acronis true image) per ripartire da zero ogni volta, con solo i driver installati!
    senza quella avrei speso 10 volte tanto di tempo e pazienza

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Acronis Trueimage is my friend

    Non ho il tuo VPR e quindi non so' aiutarti piu' di tanto.

    Comunque come regola generale tieni presente che c'e un legame molto stretto per ottenere una scala di grigi corretta (dal nero assoluto al bianco) tra Gamma , luminosita' e contrasto.
    Se hai il DVD test di AF per esempio hai le scale dei grigi sia a pochi step (da bianco a nero) fino ad arrivare a patterns per le sfumature del nero del bianco e del grigio.
    L'ottimo sarebbe arrivare a distinguere tutte le sfumature ... col nero che dovrebbe essere nero e bianco che dovrebbere essere bianco e senza dominanti di colore.

    La regolazione la puoi fare da TT oppure sul tuo proiettore , oppure combinando le due.

    Qui' chiedi a chi ha il tuo stesso proiettore.

    Ciao
    Antonio

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    11
    Grazie,
    oggi prevedo intensa sessione di test!

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    ciuchino ha scritto:

    Terratec aureon 7.1 ...

    Ed in particolare :

    E' bastato non spuntare la casella "usa waweout for spidf" e magicamente ho potuto vedere 4 film senza reboot

    Antonio
    Non ho ancora capito dove trovi questa opzione... nel menu'
    della Space 7.1 non l'ho trovata.

    PS.: Vorrei chiedervi come mai mentre riproduco un DVD il led
    dell'HD continua ha lampeggiare come quello del DVD-ROM.
    Nel mio vecchio HTPC non succedeva... mah

    Ciao da Fabio

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Nidios ha scritto:
    Non ho ancora capito dove trovi questa opzione... nel menu'
    della Space 7.1 non l'ho trovata.
    E' nella configurazione di reclock .
    In pratica usa il renderer directsound invece di quello wave di default.
    Comunque con la Terratec proverei senza reclock.
    Con refresh di 50 o 75Hz la fluidita' dovrebbere essere gia' praticamente quasi perfetta.
    Comunque non la uso ... per me rimane permalosetta come scheda audio.

    Per il led se e' quello generale che controlla l'attivita' sul bus Eide dovrebbe essere normale il lampeggio.

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    ciuchino ha scritto:
    E' nella configurazione di reclock .
    In pratica usa il renderer directsound invece di quello wave di default.
    Comunque con la Terratec proverei senza reclock.
    Con refresh di 50 o 75Hz la fluidita' dovrebbere essere gia' praticamente quasi perfetta.
    Comunque non la uso ... per me rimane permalosetta come scheda audio.

    Per il led se e' quello generale che controlla l'attivita' sul bus Eide dovrebbe essere normale il lampeggio.

    Ciao
    Speravo appunto di non usare reclock con la Space 7.1, anzi l'avrei
    presa e sostituita da una SB-Live perche' pensavo non dava problemi.
    Invece ogni tanto mi capita che mi si riavvi il PC attivando TT...
    per quanto riguarda gli Hz purtroppo lo devo lasciare a 60Hz, e'
    un problema legato al Z90 di cui da le migliori prestazioni con
    quest'ultima frequenza.

    Cmq adesso lo provero'...

    Grazie Ciuchino

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    136
    Scusate se mi intrometto, ma usando un refresh di 60Hz con film PAL l'immagine non dovrebbe essere alquanto scattosa?

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    gerry9 ha scritto:
    Scusate se mi intrometto, ma usando un refresh di 60Hz con film PAL l'immagine non dovrebbe essere alquanto scattosa?
    Si e' alquanto scattosa o per lo meno si ha la sensazione di "poco naturale" .
    Su alcuni VPR digitali pero' usando 50 o 75 Hz di refresh hai una perdita di qualita' sull'immagine ... quindi sei costretto a fare dei compromessi.

    Ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •