Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    22

    Migliori codec per l'HD


    Ciao a tutti, ho da poco acquistato una Skystar HD2 (ho un abbo a Sky HD) allo scopo di collegarla ad un tv LCD che acquisterò a breve e sto smanettando con i codec per trovare il giusto compromesso tra qualità d'immagine e occupazione CPU. Ho provato la scheda su 2 PC simili:
    1) Asus A8r con chipset Ati 939, Athlon 64 X2 4200+ e Ati 2600XT, 2GB DDR
    2) MSI K8N con Chipset Nforce4, Athlon 64 X2 3800+ e Geforce 8600GT, 1GB DDR

    I risultati sono molto simili. I migliori codec si sono rivelati essere gli Arcsoft, con buona qualità delle immagini (il deinterlaciamento però non mi soddisfa) e occupazione minima della CPU (circa 10/15%). Gli altri codec danno grossi problemi: con i Core AVC 1.9, nel sistema con ati 2600XT, la CPU schizza all' 80%, il CUDA non è attivabile (mentre lo è nel sistema con la Geforce 8600GT, ma, anche flaggandolo, nulla cambia) e dopo i primi 2/3 secondi di visione fluida, inizia a freezare in continuazione. Provato anche i cyberlink v8 e v9: freeze continui con entrambi i sistemi ma differente occupazione della CPU in favore del sistema con Geforce 8600GT (20% contro 80%). Il tutto provato con DVB Dream

    Vi sarei grato se postasse le vostre impressioni e le vostre esperienze in merito. Ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Prova altri software tipo Altdvb (gratuito) e vedi se la situazione rimane la stessa..

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    22

    Ciao ho provato DvbViewer Pro e va meglio, dato che i codec Cyberlink funzionano bene con un'occupazione minima, grazie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •