Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33

Discussione: IL NAS, qual è?

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    812

    Per il discorso dei NAS io credo che a livello domestico basta andare si marche conosciute e l'uno vale l'altro
    Non credo che si equivalgano davvero tutti. Ci saranno differenze anche qui come ci sono per qualsiasi tipologia di prodotto, anche se sono rivolti all' uso domestico. Cambierà il prezzo, ovvio.

    Non pensare al raid 0 perchè tanto la loro elettronica/interfaccia lo limita così tanto che è meglio non usarlo. Il raid 1 ti consente di stare al sicuro ed è quello che conta di più.
    Anche qui ci credo poco, se mi parli dei modelli più scarsi ci sta che il collo di bottiglia sia qualche componente elettronico, ma nei prodotti più performanti non ci credo proprio. E cmq il raid 0 lo userei su 2 gruppi di dischi i quali metterei in raid 1 tra di loro, come ho scritto.
    Ultima modifica di Kappa^; 11-12-2008 alle 15:19
    |TV Samsung LE 46F86BD SS04|SintoAmpli AV Onkyo TX-NR905|Diffusori Jamo S 606, S 602, S 60 CEN, SUB 250|Decoder SAT AzBox HD Premium +|HTPC ----|NAS Synology 412+|AV Media Player Google Chromecast, Nvidia Shield Android TV|Cavi di potenza Monster Cables XP-HP NW|

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Kappa^
    Non eviti la tipologia di collegamento al quale accennavo io, proxy o non proxy.
    Un modo per evitare quel tipo di operazioni da parte dell'utente è di adottare delle policy aziendali in Active Directory che blocchino l'uso di periferiche USB nelle macchine internet al dominio aziendale (discorso ovviamente valido con macchine MS ).
    E' ovvio che policy così restrittive provocherebbero una (giusta) rivolta da parte degli utenti, impossibilitati in questo modo ad usare anche una normale penna dati USB.

    Generalmente, quando si inserisce un portatile privato in una rete aziendale viene fatto firmare un documento al proprietario che lo rende responsabile per eventuali danni causati dalla sua macchina alla LAN nella quale viene inserito. Del resto, risalire alla macchina dalla quale parte una eventuale infezione/spam è molto semplice.

    Condivido la scelta della soluzione NAS in raid 10, anche se continuo a ritenere piu' semplice come gestione il raid 5 con eventualmente un disco in hot spare. Condivido anche i commenti sulla pericolosità del raid 0 "puro", una scelta che ormai considero obsoleta alla luce dei prezzi degli hard disk.
    Ultima modifica di Marlenio; 11-12-2008 alle 14:18
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    812
    Condivido anche i commenti sulla pericolosità del raid 0 "puro", una scelta che ormai considero obsoleta alla luce dei prezzi degli hard disk.
    Non ho mai parlato di raid 0 e basta eh...
    Il raid 5 con 4 dischi non ha le stesse performance di un raid0+raid1. Il raid 10 è una derivazione che non conosco... quando studiai il raid si utilizzavano i numeri 0,1 e 5.
    Ultima modifica di Kappa^; 11-12-2008 alle 15:20
    |TV Samsung LE 46F86BD SS04|SintoAmpli AV Onkyo TX-NR905|Diffusori Jamo S 606, S 602, S 60 CEN, SUB 250|Decoder SAT AzBox HD Premium +|HTPC ----|NAS Synology 412+|AV Media Player Google Chromecast, Nvidia Shield Android TV|Cavi di potenza Monster Cables XP-HP NW|

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Kappa^
    Conitnua a esserci un fraintendimento... il tunnel al quale mi riferisco lato aziendale non ha bisogno di null'altro che il browser...


    Non ho mai parlato di raid 0 e basta eh...
    Il raid 5 con 4 dischi non ha le stesse performance di un raid0+raid1. Il raid 10 è una derivazione che non conosco... quando studiai il raid si utilizzavano i numeri 0,1 e 5.
    OK, usi il browser, ma il tunnel VPN quindi è incapsulato dentro il protocollo HTTP, giusto?

    Il raid 10 altro non e' che un raid 1+0.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    812
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    OK, usi il browser, ma il tunnel VPN quindi è incapsulato dentro il protocollo HTTP, giusto?
    HTTPS

    Il raid 10 altro non e' che un raid 1+0.
    Ah ecco.
    |TV Samsung LE 46F86BD SS04|SintoAmpli AV Onkyo TX-NR905|Diffusori Jamo S 606, S 602, S 60 CEN, SUB 250|Decoder SAT AzBox HD Premium +|HTPC ----|NAS Synology 412+|AV Media Player Google Chromecast, Nvidia Shield Android TV|Cavi di potenza Monster Cables XP-HP NW|

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Kappa^
    HTTPS
    Beh, se io rilevassi un traffico anomalo che parte dal tuo PC (aziendale) verso un IP esterno sempre uguale ma non conosciuto (LAN casa) e sempre sullo stesso protocollo, per prima cosa chiederei spiegazioni all'utente di quel PC della lan aziendale, e poi bloccherei sul firewall l'IP di destinazione... senza avere la necessità di andare a vedere il contenuto dei pacchetti.
    In altre parole, stai sempre attento quando fai questi giochetti, dato che dipende sempre da chi amministra la rete e da quanto tempo le dedica.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    812
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    per prima cosa chiederei spiegazioni all'utente di quel PC della lan aziendale, e poi bloccherei sul firewall l'IP di destinazione... senza avere la necessità di andare a vedere il contenuto dei pacchetti.
    Già ma se i dati sono criptati ti può raccontare quello che vuole che tu non puoi dimostrare nulla, puoi appunto solo bloccare l'ip...
    |TV Samsung LE 46F86BD SS04|SintoAmpli AV Onkyo TX-NR905|Diffusori Jamo S 606, S 602, S 60 CEN, SUB 250|Decoder SAT AzBox HD Premium +|HTPC ----|NAS Synology 412+|AV Media Player Google Chromecast, Nvidia Shield Android TV|Cavi di potenza Monster Cables XP-HP NW|

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Kappa^
    Già ma se i dati sono criptati ti può raccontare quello che vuole che tu non puoi dimostrare nulla, puoi appunto solo bloccare l'ip...
    Certamente, si può solo dimostrare il fatto che passi la giornata a generare traffico HTTPS invece di lavorare. L'HTTPS è più difficile da giustificare rispetto, ad esempio, a protocolli come il POP3 o l'SMTP .
    In ogni caso, trovo la politica di sniffare il traffico controproducente: il "semplice" blocco dell'IP di destinazione è molto più semplice, in particolare se monitorizzi traffico esterno nell'ordine di qualche decina di Gb. Comunque sono misure che si attivano solo il caso di traffico esagerato. Basta sapersi limitare...
    Ultima modifica di Marlenio; 11-12-2008 alle 16:27
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Che ne dite di restare In Topic?


  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    812
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Certamente, si può solo dimostrare il fatto che passi la giornata a generare traffico HTTPS invece di lavorare. L'HTTPS è più difficile da giustificare rispetto, ad esempio, a protocolli come il POP3 o l'SMTP .
    Bhè... dipende molto dal lavoro eh, se sei un disegnatore tessile magari, devi usare solo il cad ok, ma in mile altri impieghi hai bisogno di usare il browser in HTTPS.

    Basta sapersi limitare...
    Ma sicuramente, l'era tant par parlè.
    |TV Samsung LE 46F86BD SS04|SintoAmpli AV Onkyo TX-NR905|Diffusori Jamo S 606, S 602, S 60 CEN, SUB 250|Decoder SAT AzBox HD Premium +|HTPC ----|NAS Synology 412+|AV Media Player Google Chromecast, Nvidia Shield Android TV|Cavi di potenza Monster Cables XP-HP NW|

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    812
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Che ne dite di restare In Topic?
    Quoto, io volevo solo sapere se esiste uno di sti NAS che dia anche questa possibilità... ormai le vpn, extranet sono sempre più utilizzate.
    |TV Samsung LE 46F86BD SS04|SintoAmpli AV Onkyo TX-NR905|Diffusori Jamo S 606, S 602, S 60 CEN, SUB 250|Decoder SAT AzBox HD Premium +|HTPC ----|NAS Synology 412+|AV Media Player Google Chromecast, Nvidia Shield Android TV|Cavi di potenza Monster Cables XP-HP NW|

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Che ne dite di restare In Topic?
    Giusto, abbiamo deviato.

    Riassumiamo: NAS raid 1+0 (ma potrebbe andare anche 0+1), presumo con sistema operativo Linux, giusto? Quale distribuzione?
    Ultima modifica di Marlenio; 11-12-2008 alle 18:10
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Anche qui ci credo poco
    Provare per credere.

    Con quei NAS anche il raid 5 è esagerato perchè limitato dalla solita elettronica/interfaccia.

    Tieni presente che con un server dual core con windows 2003 e tre dischi scsi da 10.000 giri raid 5 e interfaccia di rete a 1000 mbit su switch a 1000 mbit non si superano i 70 MB/s che è quello che può dare un unico disco sata da 1 TB a 7200 giri/min (e questo in condizioni ideali e cioè con trasferimento di un unico grande file, con rete scarica e con computer/schede di rete/cablaggio/switch di qualità).
    Detto questo con un NAS sotto i 500 euro scordati i 30 MB/sec medi.

    Ciao.

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    812
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Riassumiamo: NAS raid 1+0 (ma potrebbe andare anche 0+1), presumo con sistema operativo Linux, giusto?
    Hanno tutti un OS "standard" (windows, linux), nessuno con OS proprietari?
    Se sì direi che linux è la scelta migliore...
    Confermo raid 1+0, poi vorrei che fosse gigabit lan, abbia un client torrent e mulo integrati.
    Con non meno di 4 slot disco e magari un occhio al risparmio energetico considerato che sarà acceso 24X24... (e anche sicuro, mai che prenda fuoco...).
    |TV Samsung LE 46F86BD SS04|SintoAmpli AV Onkyo TX-NR905|Diffusori Jamo S 606, S 602, S 60 CEN, SUB 250|Decoder SAT AzBox HD Premium +|HTPC ----|NAS Synology 412+|AV Media Player Google Chromecast, Nvidia Shield Android TV|Cavi di potenza Monster Cables XP-HP NW|

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    812

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Detto questo con un NAS sotto i 500 euro scordati i 30 MB/sec medi.
    La prendo come sfida... vado a spulciarmi le caratteristiche di un pò di modelli...
    |TV Samsung LE 46F86BD SS04|SintoAmpli AV Onkyo TX-NR905|Diffusori Jamo S 606, S 602, S 60 CEN, SUB 250|Decoder SAT AzBox HD Premium +|HTPC ----|NAS Synology 412+|AV Media Player Google Chromecast, Nvidia Shield Android TV|Cavi di potenza Monster Cables XP-HP NW|


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •