Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    114

    ampli collegato all'uscita ottica/HDMI motherboard


    Salve a tutti
    Se collego al mio amplificatore 5.1 (tramite l'uscita ottica della scheda madre) l'htpc se mi vedo un dvd o un blueray credo di non avere problemi ad avere il 5.1 in uscita sull'ampli. La stessa cosa la ottengo anche se guardo la tv digitale ? Cioe' in caso di tv digitale tramite scheda dvb-T la scheda madre invia sull'uscita ottica l'audio oppure no ? Cioe' si sente la tv oppure devo fare qualche altro collegamento?

    Altra domanda.. se decidessi di cambiare l'amplificatore prendendone uno con ingresso/uscite hdmi ottengo qualche vantaggio rispetto al collegamento ottico oppure no ? Della serie mi conviene tenere un vecchio amplificatore 5.1 con ottico e magari spedere 400 euro x una cassa centrale e 2 laterali decenti?
    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'utilizzo dell'uscita SPDIF invece di quelle analogiche viene stabilito dal software di gestione della scheda audio e, a volte, anche dal soft del device che stai utilizzando, tutto viene gestito da Windows, che poi il segnale arrivi del lettore DVD interno, da un file su Hard Disk o da una scheda DTT o Sat non fa differenze.

    Devi solo controllare nel soft di gestione del ricevitore se c'è un parte che riguarda l'audio e vedere se, eventualmente, si deve settare qualche cosa anche lì.

    Per quanto riguarda l'uso dell'HDMI, a parte tutto quanto riguarda il video, con questo collegamento puoi veicolare anche i formati audio HD, mentre con il collegamento SPDIF ottico o coassiale sei limitato al Dolby Digital o al DTS.

    Però attualmente schede video che escano in HDMI con audio mi sembra non ce ne siano o ce ne siano pochissime e costose.

    L'alternativa è quindi avere un player software in grad di gestire i nuovi formati audio. ad esempio Cyberlink 8 Ultra o Arcosft TotalMedia Theater, ed una scheda audio di buon livello da cui uscire in analogico ed entrare nell'ampli se questo ha un ingresso di linea multicanale.

    Considera che attualmente, purtroppo, nei BD la colonna sonora in italiano raramente utilizza i nuovi formati audio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    114

    Per quanto riguarda l'uso dell'HDMI, a parte tutto quanto riguarda il video, con questo collegamento puoi veicolare anche i formati audio HD, mentre con il collegamento SPDIF ottico o coassiale sei limitato al Dolby Digital o al DTS.
    Scusa l'osservazione forse banale ma l'audio HD dei nuovi BD a ti riferisci è il 7.1? Che ovviamente per sfruttarlo dovrei avere un ampli che primo mi decodifichi tale formato e poi avere le 7 casse o una di quelle nuove barre AllInOne per avere tutti gli effetti del 7.1 ?
    Invece con il mio vecchio ampli 5.1 se mi guardo un BD tramite htpc potrei solamente sentire il 5.1 via ottico o hdmi se ne supportasse l'ingresso?

    Considera che attualmente, purtroppo, nei BD la colonna sonora in italiano raramente utilizza i nuovi formati audio.
    Quindi per adesso avere un 7.1 è quasi inutile giusto?

    Però attualmente schede video che escano in HDMI con audio mi sembra non ce ne siano o ce ne siano pochissime e costose.
    NElla lista della spesa del mio htpc avrei questa scheda madre: P5N7A-VM (che seguendo le varie guide del forum mi sembrava un ottimo compromesso) che ha un uscita hdmi che se non ho capito male dovrebbe supportare l'audio HD a cui ti riferivi o sbaglio ?
    Grazie


    Grazie per l'eventuale risposta
    Ultima modifica di Merlino76; 04-12-2008 alle 12:05


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •