|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: ampli collegato all'uscita ottica/HDMI motherboard
-
03-12-2008, 22:46 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 114
ampli collegato all'uscita ottica/HDMI motherboard
Salve a tutti
Se collego al mio amplificatore 5.1 (tramite l'uscita ottica della scheda madre) l'htpc se mi vedo un dvd o un blueray credo di non avere problemi ad avere il 5.1 in uscita sull'ampli. La stessa cosa la ottengo anche se guardo la tv digitale ? Cioe' in caso di tv digitale tramite scheda dvb-T la scheda madre invia sull'uscita ottica l'audio oppure no ? Cioe' si sente la tv oppure devo fare qualche altro collegamento?
Altra domanda.. se decidessi di cambiare l'amplificatore prendendone uno con ingresso/uscite hdmi ottengo qualche vantaggio rispetto al collegamento ottico oppure no ? Della serie mi conviene tenere un vecchio amplificatore 5.1 con ottico e magari spedere 400 euro x una cassa centrale e 2 laterali decenti?
Grazie a tutti
-
04-12-2008, 00:58 #2
L'utilizzo dell'uscita SPDIF invece di quelle analogiche viene stabilito dal software di gestione della scheda audio e, a volte, anche dal soft del device che stai utilizzando, tutto viene gestito da Windows, che poi il segnale arrivi del lettore DVD interno, da un file su Hard Disk o da una scheda DTT o Sat non fa differenze.
Devi solo controllare nel soft di gestione del ricevitore se c'è un parte che riguarda l'audio e vedere se, eventualmente, si deve settare qualche cosa anche lì.
Per quanto riguarda l'uso dell'HDMI, a parte tutto quanto riguarda il video, con questo collegamento puoi veicolare anche i formati audio HD, mentre con il collegamento SPDIF ottico o coassiale sei limitato al Dolby Digital o al DTS.
Però attualmente schede video che escano in HDMI con audio mi sembra non ce ne siano o ce ne siano pochissime e costose.
L'alternativa è quindi avere un player software in grad di gestire i nuovi formati audio. ad esempio Cyberlink 8 Ultra o Arcosft TotalMedia Theater, ed una scheda audio di buon livello da cui uscire in analogico ed entrare nell'ampli se questo ha un ingresso di linea multicanale.
Considera che attualmente, purtroppo, nei BD la colonna sonora in italiano raramente utilizza i nuovi formati audio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-12-2008, 11:54 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 114
Per quanto riguarda l'uso dell'HDMI, a parte tutto quanto riguarda il video, con questo collegamento puoi veicolare anche i formati audio HD, mentre con il collegamento SPDIF ottico o coassiale sei limitato al Dolby Digital o al DTS.
Invece con il mio vecchio ampli 5.1 se mi guardo un BD tramite htpc potrei solamente sentire il 5.1 via ottico o hdmi se ne supportasse l'ingresso?
Considera che attualmente, purtroppo, nei BD la colonna sonora in italiano raramente utilizza i nuovi formati audio.
Però attualmente schede video che escano in HDMI con audio mi sembra non ce ne siano o ce ne siano pochissime e costose.
Grazie
Grazie per l'eventuale rispostaUltima modifica di Merlino76; 04-12-2008 alle 12:05