Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Uscita scheda video HTPC per TV


    Con i nuovi catalyst 3.9 è possibile gestire una seconda uscita video, quella S-Video, per collegarla ad un televisore, da usare al posto del monitor; fatto il collegamento ed abilitata l'uscita TV, ho riscontrato i seguenti problemi:

    1) Nella partizione dell'HTPC in cui NON è abilitata la TV, la schermata iniziale della ATI si presenta lo stesso, malgrado nella finestra sia spuntata la casella che indica di mostrare tale finestra SOLO SE E' ABILITATA.

    2) Non riesco a gestire 2 differenti risoluzioni per videoproiettore e TV se non estendo il desktop alla TV.

    3) Se uso il televisore come clone dello schermo primario, quindi senza abilitare il secondario, vedo partire il logo di TheaterTek ed anche lo "schermino" di Windows Media Player, ma poi i filmati che riproducono sono presenti solo sull'immagine del videoproiettore: sul televisore
    a) nel caso di TheaterTek ho una schermata completamente nera;
    b) nel caso di WMP rimane lo "schermino", ma il suo interno è nero.

    4) Se spengo il Videoproiettore, sparisce l'immagine sul televisore.

    L'utilizzo che volevo fare di questa opzione dei Catalyst era quello di vedere gli special dei film su televisore, in modo da non sprecare ore di vita dei tubi del CRT per qualcosa che ritengo meno interessante. Qualcuno ha qualche suggerimento?

    Un saluto. Leo!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Re: Uscita scheda video HTPC per TV

    Mi rispondo quotandomi da solo, avendo trovato tutte le soluzioni, magari può interessare:

    <1) Nella partizione dell'HTPC in cui NON è abilitata la TV, la schermata iniziale della ATI si presenta lo stesso, malgrado nella finestra sia spuntata la casella che indica di mostrare tale finestra SOLO SE E' ABILITATA.>

    A questo non ho trovato soluzione, se non togliere la spunta ed evitare che la finestra venga mostrato all'avvio seguente.

    <2) Non riesco a gestire 2 differenti risoluzioni per videoproiettore e TV se non estendo il desktop alla TV.>

    Ho installazione i Catalist 3.10 usando la TV come schermo collegato in S-Video, quindi la risoluzione impostata automaticamente è stato 640 x 480 @ 50Hz.. Poi ho installato Powerstrip ed impostato la risoluzione 1280 x 720 @ 75 Hz. per lo schermo: al riavvio la TV viene disabilitata, ma riabilitandola con tasto destro su descktop -> tasto sinistro su impostazioni -> avanzate -> visualizzazione -> attivazione TV, la risoluzione passa ad 800 x 600 @ 50 Hz..

    <3) Se uso il televisore come clone dello schermo primario, quindi senza abilitare il secondario, vedo partire il logo di TheaterTek ed anche lo "schermino" di Windows Media Player, ma poi i filmati che riproducono sono presenti solo sull'immagine del videoproiettore: sul televisore
    a) nel caso di TheaterTek ho una schermata completamente nera;
    b) nel caso di WMP rimane lo "schermino", ma il suo interno è nero.>

    Per poterli vedere, in entrambe i casi, va disabilitato il monitor: la spiegazione di Windows è che malgrado la scheda supporti due monitor in contemporanea, l'hardware non è in grado di fornire due uscite contemporanee(??!?), quindi riesco a vedere alternativamento od il CRT (uscita VGA) od il TV (uscita S-Video).

    <4) Se spengo il Videoproiettore, sparisce l'immagine sul televisore.>

    Questo perchè utilizzavo l'uscita monitor come schermo principale e l'uscita TV come clone, lasciandole entrambe abilitate: il desktop ed i comandi dati al PC vengono visualizzati in entrambi contemporaneamente, ma non è possibile fare altrettanto con i software di lettura DVD (od almeno credo sia questo il motivo, ma non chiedetemi perchè!!?!).

    <L'utilizzo che volevo fare di questa opzione dei Catalyst era quello di vedere gli special dei film su televisore, in modo da non sprecare ore di vita dei tubi del CRT per qualcosa che ritengo meno interessante.>

    Ho fatto una partizione per la visione di film su CRT ed una per quella degli special su TV, in modo da non dover variare le impostazioni ogni volta ma soprattutto perchè Reclock, dovendo sincronizzare audio e video a 50 Hz. su TV ed a 75 su CRT, apporterebbe delle correzioni diverse che ne inficierebbero la stabilità e la precisione

    Un saluto. Leo!

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ciao Leo,
    due domandine:
    - ma alla fine come si vede?
    - perche' non usi un lettore stand-alone? forse qui' mi rispondo da solo: perche' vorresti vedere alternativamente crt e tv, spegnendo il crt per gli speciali (alzando conseguentemente il telo). ma ne vale la pena?

    giusto cosi' per curiosita'.
    intanto auguroni
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  4. #4
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Trento
    Messaggi
    112
    ciao giapao
    se posso ti rospondo io visto che ho avuto lo stesso problema
    1 l'uscita TV su s video si vede male secondo me (radeon 9200) ma può essere qualche impostazione sbagliata
    2 tipicamente il vpr è in una sala e se hai l'htpc è più semplice collegare a questo la tv per "smanettare" (tempi di accensione, vita lampade ecc.) piuttosto che avere un "ingombrante" monitor (pur se lcd). P.s. le mogli sono sempre in agguato con la componentistica che entra in casa.

    ciao

    ps se qualcuno ha risultati buoni sull'uscita s video della 9200 sia così buono da dirmi come ha fatto.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Come si vede...


    giapao ha scritto:

    - ma alla fine come si vede?
    Ciao Gianni. Sinceramente non ho neanche pensato a giudicare la qualità della visione, poichè utilizzerò il televisore solo per formattare (quindi al posto di un monitor) e guardare gli special (ritengo quest'ultimi delle informazioni aggiuntive al film, sulla cui qualità posso soprassedere). L'unica cosa che posso dirti è che nelle schermate nere, durante la formattazione dell'hard disk, erano presenti delle righe diagonali di fondo (tipo disturbo antenna), non invasive durante la visione di immagini chiare - probabilmente dovute al collegamento S-Video.

    giapao ha scritto:

    - perche' non usi un lettore stand-alone? forse qui' mi rispondo da solo: perche' vorresti vedere alternativamente crt e tv, spegnendo il crt per gli speciali (alzando conseguentemente il telo). ma ne vale la pena?
    Hai colto in pieno il motivo, a cui aggiungerei il non trascurabile fatto di aver venduto il Nintaus (e quindi di non possedere più alcun lettore stand-alone). Se ne vale la pena? Per me, il poter dedicare la vita dei tubi del CRT ai soli film è già una vittoria, figurati se facessi il conto di quante ore di special hanno le Extended Ediction del "Signore degli anelli" e "Shrek" a 2 DVD!!! Magari un cinefilo come Gipal avrebbe un parere diametralmente opposto, ma (parafrasando un celebre spot) "Noi siamo CRTisti, non LCDisti"...

    Ricambio gli auguri e li rigiro a tutto il Forum.

    Un saluto. Leo!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •