Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    48

    Casa multimediale Apple-based: cosa ne pensate?


    Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum (è da molto che lo leggo ma mi sono registrato solo ora) e spero possiate aiutarmi nonostante questo sia il mio primo messaggio.

    Scrivo qua perché voi dovreste essere abbastanza ferrati in questo campo e altrove non ho trovato aiuto.

    Vorrei sottoporvi un quesito: cosa ne pensate di progettare un sistema multimediale casalingo basato su prodotti Apple?

    Cerco di spiegarmi.

    Innanzitutto per "casa" intendo 3 locali:

    • lo studio;
    • il soggiorno;
    • la camera da letto.


    E' da tempo che desidero fare lo switch Windows -> Mac, ma per qualche motivo ho sempre esitato. La mia idea è la seguente:

    vorrei mettere nello studio un iMac 20" come componente centrale del sistema, e in soggiorno e in camera da letto due Mac Mini per riprodurre DVD, musica e film (musica e film li terrei in un sistema di storage collegato al router wireless n in studio). Il Mac Mini in camera da letto verrebbe collegato al televisore in HDMI o in VGA, mentre quello in soggiorno tramite analogico (composito o S-VHS) visto che sono le uniche connessioni presenti sul televisore.
    Per "costruire" questo sistema vorrei cominciare dalla camera da letto, acquistando dunque un Mac Mini + relativo cavo HDMI-DVI.
    Attualmente in studio ho un PC con installato Windows XP collegato ad un router-modem-access point g: è possibile trovare un escamotage per far vedere al Mac Mini a) su iTunes la mia collezione di musica che ho sul PC Windows (e che ascolto con iTunes); b) i miei film in divx (è sufficiente lo standard g per riprodurli senza lag?)?

    Inoltre, pensate che il Mac Mini sia sufficente per vedere film Full HD via wireless? E per riprodurre backup di DVD (sempre wireless)?
    E a proposito, che programmi ci sono per Mac per godersi i backup dei propri DVD? E "vedono" i backup in rete (e non direttamente sul Mac Mini)?

    Nota: in futuro ho intenzione di acquistare un drobo per risolvere i miei problemi di storage, perciò per ora preferirei evitare di fare altri acquisti in questo senso (ad esempio un disco esterno da collegare al router).

    Quesiti vari:
    1. Creando questo tipo di sistema sarebbe possibile riprodurre due film contemporaneamente? Intendo uno in soggiorno e uno in camera da letto?
    2. Quanto è rumoroso un Mac Mini e quanto ci mette ad accendersi?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    ti rispondo da mac user:
    • si è possibile far vedere la tua libreria su itunes, basta condividerla, vedi qui
    • la connessione di classe g potrebbe essre sufficiente per i divx in bassa definizione a patto di avere un segnale pulito, cioè i mac devono essere vicini e senza troppi muri in mezzo, per i film in HD non è sufficiente, quasi sicuramente avresti dei microscatti
    • il mini è molto silenzioso e si avvia velocemente a patto di avere un paio di giga di ram
    • un doppio streaming non è possibile con un router di classe g, forse con uno di classe n
    • il mac mini costa troppo per quel che vale, con gli stessi soldi assembli un HTPC da urlo e i film in fullhd potrebbero scattare, inoltre il sistema mac è ancora poco sviluppato per questo tipo di applicazioni, dovresti completarlo con software di terze parti come quelli della elgado, per cui pensaci

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    143

    Non ho molti consigli da darti ma anche io sto pensando ad una soluzione "analoga". ho già iMac ( acquisto straconsligliato e lo dico da ex utente win), io ho il 24" e non ho nessun rimpianto!
    vorrei estendere anche io la rete conun mac mini, ma sto aspettando che si rinnovi visto che è da tanto ne parlano e nonho urgenze. lo collegherei all'ampli via hdmi e poi da li videoproiettore e tv.
    Ho i tuoi stessi dubbi su streaming, non saprei da dove cominciare, ma posso rassicurarti che le reti miste win+mac e itunes non sono assolutamente un problema. resta da verificare se l'hardware e la connessione g/n riesce a gestire i segnali HD e/o DVD SD.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •