|
|
Risultati da 1 a 15 di 94
-
17-06-2008, 10:38 #1
Bannato
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 160
Htpc for Dummies: NON HO LA MINIMA INTENZIONE DI USARE FFDSHOW e COMPAGNIA CANTANDO!!
Allora io non sono minimamente intenzionato a utilizzare ffdshow e in generale non ho intenzione di usare nessun software free ma solo roba commerciale.
Non lo faccio per partito preso ma perchè mi conosco, trasformerei il mio htpc in un freesby da buttare dalla finestra!
Allora ho una domanda fondamentale e forse un poco noiosa per i più bravi di voi:
Posto che c'è molto di meglio oltre WindowsMCE quali programmi commerciali mi consigliate per le seguenti esigenze:
1) upscalare dvd a 1080p
2) upscalre dvb-t a 1080p
3) vedere i filmati in BLU-RaY
4) avere un audio di ottimo livello (mi basta e avnza il 5.1)
5) intergrare il tutto in un modo decente per essere utilizzato con il telecomando.
Nota importante: Adeguerò l'Hardware al software (e non viceversa) che mi consiglierete, e a questo proposito mi sembra di aver capito che Avivo HD fa un egregio lavoro già di suo, se mi sbaglio correggetemi.
Non ho problemi di budget.
Ho un 46pz70 che diventerà pz85 (ma devo capire se ne vale la spesa)
Perfavore astenersi da ffdshow, avsync, reclock, fantamegadvdecc ecc.
Non mi spaventa settare adeguatamente un programma commerciale e magari le impostazioni della scheda video ma sono totalmente inadatto a utilizzare script o roba del genere.
Non sapete quanto vi sarei grato per qualche consiglio!!
-
17-06-2008, 10:53 #2
Originariamente scritto da prebuffo
In pratica vuoi evitare di usare proprio quei programmi che fanno la differenza tra un HTPC e un lettore da tavolo: così però avresti tutti gli svantaggi dell'HTPC senza i suoi vantaggi (post processing per primo).
Se vuoi il solo upscaling, forse ti converrebbe pensare ad un ottimo lettore DVD da tavolo, magari alla PS3.
-
17-06-2008, 11:39 #3
Bannato
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 160
Originariamente scritto da Marlenio
Il punto è che sono disposto a rinunciare alla perfezione ma siccome esistono ottimi prodotti commerciali vorrei la vostra opinione su quali potrebbero fare al caso mio senza dovere per forza rompermi la testa.
-
17-06-2008, 11:47 #4
Bannato
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 160
e poi..... trovo abbastanza strano che il post processing lo facciano solo programmi free open source etc.
-
17-06-2008, 11:48 #5
Originariamente scritto da prebuffo
Dirò pure una stupidaggine, comunque un lettore da tavolo con il costo di un HTPC garantisce prestazioni eccellenti. Lo ripeto, il vantaggio dell'HTPC è il postprocessing (per i DVD): non usarlo significa solo avere gli svantaggi dell'HTPC.
A proposito di Powerdvd 8, a me personalmente non mi è sembrato niente di particolare, e l'ho provato per parecchio tempo con più di un proiettore.
e poi..... trovo abbastanza strano che il post processing lo facciano solo programmi free open source etc.Ultima modifica di Marlenio; 17-06-2008 alle 11:52
-
17-06-2008, 11:51 #6
Confermo parola per parola quanto detto da Marlenio, ti prego pure di non definire stupidaggini le opinioni altrui.
Ps. I vari programmi di post processing non sono più difficili da installare e far funzionare di un powerdvd8 o windvd9, e per di più sono gratis...Martino
-
17-06-2008, 11:58 #7
Bannato
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 160
anzitututto mi scuso, ma a volte ciò che sembra ovvio non lo è affatto.
Cambio allora richiesta, quale il modo meno difficile e magari sperimentato per ottenere un postprocessing accettabile per DVD e dvb-t?
-
17-06-2008, 12:57 #8
Originariamente scritto da prebuffo
Usa i codec NVidia e ha una qualità eccellente, oltre ad essere aperto al postprocessing con FFDShow.
Con quest'ultimo, io ti consiglierei di non esagerare dato che sei agli inizi: io dopo anni di smanettamenti mi sono fermato (con grande soddisfazione) ad una configurazione che definisco "minimalista" con resize SPLINE 2x e un semplice unsharp mask a 25.
Infine, come sistema operativo ti consiglierei di saltare XP passando direttamente a Vista, che ti permette di usare il nuovo render video EVR (straordinario), sfruttabile da Theatertek.
L'EVR di Vista ti permette di eliminare Reclock, e la sua fluidità è perfetta. In pratica, con due soli software potrai iniziare a "smanettare", senza per questo impazzire sulle configurazioni.
Un'ultima cosa relativa ad Avisynth: l'ho usato per qualche mese e poi l'ho abbandonato. Ho l'impressione che a volte sia un pò troppo "invasivo" e generi delle aberrazioni fastidiose (raramente visibili, ma comunque visibili).
-
17-06-2008, 13:21 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 127
..sono pienamente d'accordo con Marlenio, ma se non vuoi usare Ffdshow prova ad usare il postprocessing dei driver Nvidia, secondo me sottovalutato.
Con TTek + driver Nvidia l'immagine è già molto buona, io aggiungo solo il Colormatrix e il resize di Ffdshow ed ottengo ottimi risultati.
-
17-06-2008, 13:42 #10
Originariamente scritto da prebuffo
1) upscaling hw
2) eventuale deinterlacciamento (in particolare per il dvb-t)
3) postprocessing (nitidezza, riduzione del rumore, vibrazione colore, correzione pelle)
Come scheda audio quelle integrate Realtek nelle mobo Asus sono perfette ed ampiamente sufficienti a veicolare audio multicanale verso
il sistema audio HT.
sistema operativo consigliato : Windows Vista.
Detto questo il post iniziale non è corretto dal punto di vista della comunicazioneci chiedi giustamente consiglio o opinioni e poi ci dirigi però dove vuoi tu. non mi pare costruttivo. capisco la diffidenza
verso ffdshow perchè ti spaventa ma forse ffdshow e quello che ti permette di gestire la cosa in modo più semplice. so che suona strano ma è cosi. Detto questo e chiudo. A mio avviso escluso il punto bluray Media Portal mi sembra tagliato alla tue esigenze: semplice, installazione completa di tutto compresi i codec base, supporto telecomandi quasi totale senz'altro quello del media center. supporto tv. Media Portal è gratuito se riesci a sopportarlo !TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
17-06-2008, 13:53 #11
Bannato
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 160
Ottima risposta, diciamo di usare Theathertek (+ffdshow ninimale per carità) per i DVD mi sorgono 3 domande:
1) devo usare una scheda NVidia (tt supporta pure video)?
2) posso inglobare TT in un sistema completo dipo WinMCE oppure Mediaportal?
3) come faccio per il dvb-t (cioè upscalarlo a 1080p)
GrazieUltima modifica di KwisatzHaderach; 17-06-2008 alle 17:34
-
17-06-2008, 13:56 #12
Bannato
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 160
Altra ottima risposta, da cui discendono 2 domande:
1) mediaportal e avivo hd lavorano insieme
2) ffdshow riesce a fare un lavoro davvero cosi migliore di avivo hd
GrazieUltima modifica di KwisatzHaderach; 17-06-2008 alle 17:35
-
17-06-2008, 13:57 #13
@ prebuffo
Per cortesia, elimina i quote integrali nei tuoi ultimi due messaggi, il regolamento non li permette.Martino
-
17-06-2008, 14:30 #14
Originariamente scritto da prebuffo
2) Volendo sì.
3) Qui preferisco ti rispondano altri.
-
17-06-2008, 14:31 #15
Bannato
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 160
Riepilogo
Quello che vorrei:
Un front end integrato con TT (con ffdshow minimale) e un programma che mi permette di vedere il dvb-t upscalato.
Tale Front end deve supportare qualche forma di telecomando tipo MCE o simili.