Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Certo che vengono create ma sono ripetizioni del precedente o elaborazioni che comunque creano discontinuita' , vedi Judder del link che ti avevo messo prima.
    Ci sono algoritmi piu' intelligenti , ad esempio il digital natural motion che analizza piu' frames per decidere cosa aggiungere ... ma a me' ad esempio non piace.
    Noon te ne accorgi su immagini ferme ma sui pannings , poi il tuo puo' essere un altro problema.
    Ultima modifica di ciuchino; 07-05-2008 alle 19:50
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  2. #17
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    82
    Ho il solito problema, ma con un hitachi tx100, a me sembrava strano l'assenza dei 50 hz ma evidentemente è cosi, l'unica cosa è che del pannello di controllo della scheda video, ati 2400pro, posso togliere la spunta da "visualizza solo refresh supportati" e allora appaiono anche i 50 ma ho provato come andava e dopo pochi secondi l'immagine presentava artefatti e sfarfallamenti allora ho chiuso immediatamente per non fare danni, però ripensandoci potrebbero essere i drivers? e se si collega un lettore dvd pal che lavora a 50 hz cosa succede? comunque la cosa a me da fastidio, sono micro e specie sugli spostamenti orrizzontali della scena ma se li potessi togliere sarebbe un solievo.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    215
    Citazione Originariamente scritto da fanoI
    Se vedi filmati a 50 Hz dovrebbe essere risolto... ovviamente ti si riproporrà quando vedrai filmati a 24 o 60 Hz... l'ideale sarebbe un modo per cambiare al volo il refresh del proiettore a seconda di quello del filmato
    Ho provato a settare la scheda video a 50 Hz e il proiettore aggancia ugualmente (come anche a 60 Hz, ma questa velocita' e' ufficialmente supportata). Ho provato a vedere un film a 25 fps e non ho notato microscatti.
    A questo punto la domanda e': potendo scegliere di volta in volta, a seconda del filmato, la frequenza di aggiornamento (tra 50 Hz e 60 Hz), a 24 fps (o 23,9 e qualche altro decimale) e' meglio 50 Hz o 60 Hz ?
    "E capii che il pensare e' per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione"
    Vpr_: Panasonic_500 e Infocus X1, Dvd_: Samsung_Hd395 in Dvi e Component , Jepssen Jx7-hd, Notebook_: Dell_XPS 17 Sandy_Bridge, Sintoampli_: Yamaha_Rxv540, Rxv640, Htr5730, Diffusori: Jamo e570+e370+e520, B&W Dm 302, Jbl Lx22, Sub: B&W ASW1000 , Tv: Lcd Toshiba Regza 32'' + 42" Regza XV + LG_Flatron M228WD 22'', Console_: Xbox, Wii, Xbox360, HtPc: ASUS M3N78-EMH HDMI AM2+ GF8200 + AMD ATHLON 64 X2 4850E 2.5GHZ

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    121
    Se guardi film in inglese o film da cui di solito (molti screener divx) viene prelevato il video e muxato con l'audio italiano...29 perchè sono di fonte NTSC e il framerate è quindi 29.

    Se guardi DVD o Divx di fonte italiana...25 perchè la fonte è PAL che è infatti a 25 fps
    UHD TV: 55" Samsung KU6000 - HTPC: Asrock H55M + i3 530 + WD 1TB Green - Home Theatre: Sony HT-DDW890 - - Decoder Sat: SKY HD Pace - BluRay: Sony BDP - S560

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    215
    Citazione Originariamente scritto da Max3D
    Se guardi DVD ...25 perchè la fonte è PAL che è infatti a 25 fps
    Quindi con i Dvd e' meglio 50 Hz ? Vedo che i film codificati con h264 in contenitore matroska sono a 24 o 25 fps: a 25 fps meglio 50 Hz, ma a 24 fps meglio 50 o 60 Hz (oviamente sarebbe meglio 48 o 72 Hz, credo) ?
    Il Blu-ray e l'HdDvd prevedono h264 a 24 o 25 fps ?
    Se invece il materiale e' a 29 fps e' meglio il 60 Hz ?
    Infine: al di la' dei fps, la scansione a 50 Hz e' qualitativamente peggiore o uguale a quelle a 60 Hz ? Ovviamente mi riferisco a Tv/Vpr Lcd: mi ricordo che con le Tv e monitor Crt maggiore era la frequenza di scansione del pennello elettronico, migliore era la qualita' dovuta al maggior persistenza dlel'immagine.
    Ultima modifica di serturini; 15-05-2008 alle 09:27
    "E capii che il pensare e' per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione"
    Vpr_: Panasonic_500 e Infocus X1, Dvd_: Samsung_Hd395 in Dvi e Component , Jepssen Jx7-hd, Notebook_: Dell_XPS 17 Sandy_Bridge, Sintoampli_: Yamaha_Rxv540, Rxv640, Htr5730, Diffusori: Jamo e570+e370+e520, B&W Dm 302, Jbl Lx22, Sub: B&W ASW1000 , Tv: Lcd Toshiba Regza 32'' + 42" Regza XV + LG_Flatron M228WD 22'', Console_: Xbox, Wii, Xbox360, HtPc: ASUS M3N78-EMH HDMI AM2+ GF8200 + AMD ATHLON 64 X2 4850E 2.5GHZ

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    121
    Si esatto.

    Tra 50 Hz e 60 Hz non ci sono differenze di rilievo in termini assoluti.
    UHD TV: 55" Samsung KU6000 - HTPC: Asrock H55M + i3 530 + WD 1TB Green - Home Theatre: Sony HT-DDW890 - - Decoder Sat: SKY HD Pace - BluRay: Sony BDP - S560

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    215

    Citazione Originariamente scritto da Max3D
    Si esatto
    Scusa se sono insistente, ma "esatto"per quali domande ?
    "E capii che il pensare e' per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione"
    Vpr_: Panasonic_500 e Infocus X1, Dvd_: Samsung_Hd395 in Dvi e Component , Jepssen Jx7-hd, Notebook_: Dell_XPS 17 Sandy_Bridge, Sintoampli_: Yamaha_Rxv540, Rxv640, Htr5730, Diffusori: Jamo e570+e370+e520, B&W Dm 302, Jbl Lx22, Sub: B&W ASW1000 , Tv: Lcd Toshiba Regza 32'' + 42" Regza XV + LG_Flatron M228WD 22'', Console_: Xbox, Wii, Xbox360, HtPc: ASUS M3N78-EMH HDMI AM2+ GF8200 + AMD ATHLON 64 X2 4850E 2.5GHZ


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •