|
|
Risultati da 16 a 30 di 46
Discussione: MD100 e MW160GT progettare filtro
-
03-04-2006, 22:25 #16
Originariamente scritto da Puka
non mi ricordo il numero ...sono passati anni e NIPOTI dalla mia camera piena di riviste
-
03-04-2006, 22:26 #17
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
Per me un filtro deve essere il piu semplice possibile..... le reti di compensazione sul tweeter sono superflue (tranne rari casi)
PS per Puka..... non ho capito la colpa che attribuisci al Woofer per la durezza che si riscontra sugli alti.......
-
03-04-2006, 22:27 #18
-
03-04-2006, 22:44 #19
Originariamente scritto da zcaioca
Originariamente scritto da zcaioca
, se inizio a sfogliare le vecchie riviste poi finisce che le leggo tutte
Ciao
Antonio
-
03-04-2006, 22:52 #20
Originariamente scritto da Mustanghino
Ricordo un mid/woofer della Coral, HE130, ingestibile in portiera proprio per questo motivo, neanche con un crossover elettronico vi ero riuscito, ho dovuto sostituire il componente.
Ciao
Antonio
-
03-04-2006, 23:03 #21
Ho visto anche i grafici del woofer, anche qui abbiamo un'esaltazione a 3500 hz, che a 60° sparisce, ma in pratica solo per il w. di sx, mentre per quello di dx te la becchi tutta.
Anche se la casa suggerisce solo la rete di compensazione, io, per non saper ne leggere ne scrivere, un'induttanza in serie la metterei.
Ciao
Antonio
-
03-04-2006, 23:08 #22
Originariamente scritto da Puka
dici che influisce lo stesso ?
un'induttanza in serie ? non ti seguo .sono un profanospiega che apro bene le orecchie
-
03-04-2006, 23:28 #23
Originariamente scritto da zcaioca
Originariamente scritto da zcaioca
Ad occhio starei su un induttanza di 0.20 mh, da inserire sul ramo del positivo, prima della cella di compensazione.
Adesso mi sorge anche il dubbio sul valore della resistenza che hai inserito sul tw?
Ciao
Antonio
-
04-04-2006, 09:12 #24
il filtro attuale utilizza i componenti che ho riportato nella pagina di appunti scritta a mano che ho messo nei precedenti post ...... l'attenuazione del TW non è con una semplice resistenza (altrimenti cambierebbe il carico resistivo visto dal filtro) bensi con una rete d 2 resistenze .
filtro PA 18 db ...PB 12 db
-
04-04-2006, 11:12 #25
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
X puka....
io avevo un He-130 su una Y10 come medio tagliato 12db/oct in basso a 350Hz con 2 Wf da 16 cm e in alto a 3700Hz con un He-48.... non mi ha dato mai problemi di quel tipo, anzi forse era troppo aretrato rispetto al tweeter (misteri della psicoacustica e della Y10)
Tornando al topic io tenterei di invertire le fasi sul tweeter... non costa nulla
-
04-04-2006, 12:26 #26
Originariamente scritto da Mustanghino
due cose che non andranno mai d'accordo !!!
dai scherzo !!!!!
la fase l'ho già provata ....questa sera sono a casa e smonto i filtri così mi metto al lavoro , però devo vedere cosa ho in casa ........... valori ecc ecc altrimenti è inutile ........x le induttanze non ho lo strumento , dici che col software di calcolo e misurando bene il supporto e il diametro del filo , ottengo risultati + 0 - corretti o è troppo approssimativo ?
-
04-04-2006, 17:24 #27
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
non penso faccia differenza all'ascolto mettere un'induttanza da 1,27mH o una da 1,30mH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
anche perchè questi calcoli sono stati fatti con l'MD-100 ideale!!!!!!!
uno scarto del 3% o 4 % è accetabilissimo
io ho sempre usato induttanze Peerless/Coral: sul manuale c'è scritto il valore induttivo per ogni numero di spire dell'avvolgimento
-
04-04-2006, 18:42 #28
ok perfetto ...........
......altro piccolo dubbio..........l'eventuale rete di attenuazione , va posta tra filtro e rete di compensazione o tra compensazione ed altoparlante ?
grazie a tutti ragazzi
-
04-04-2006, 18:52 #29mixersrl Guest
Originariamente scritto da zcaioca
-
04-04-2006, 18:54 #30mixersrl Guest
Originariamente scritto da Mustanghino