|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Radio portatile DAB: Roberts oppure...?
-
17-09-2017, 07:58 #1
Radio portatile DAB: Roberts oppure...?
Il tema (o meglio il mercato?) delle radio DAB è molto sviluppato in UK, qualsiasi ricerca internet finisce per portarti lì.
Localmente sono molto vendute le Roberts, marchio con un rimarchevole assortimento anche rispetto ai cinesi come Ocean, e sono anche raccomandate dai recensori locali.
Sul mercato italiano non vanno in modo particolare, a Roma si vendono perfino a negozio (Radionovelli) ma in quest'ultimo caso sembra che sia stata selezionata la linea "vintage" o cose simili, insomma una scelta mirata sul look, un po' all'italiana.
Al momento sto valutando la Roberts Play (<> Play 10, modello più economico reperibile anche su amazon.it) con l'unica remora che di questo marchio non so nulla (cinesate rimarcate? Non sembrerebbe, ma nel caso preferirei prenderle a marchio cinese...)
Per intenderci sulla tipologia: peso 400 grammi, dimensioni 160x106x35mm, batteria ricaricabile NiMh con caricabatteria a corredo
Qualità richieste: n. 1 è la buona ricezione, n. 2 un buon suono, n. 3 alementazione a rete, n. 4 semplicità di uso, di altri ammennicoli (bluetooth ecc) non mi può interessar di meno.
Portatile vs tascabile: sembra che le DAB siano energivore (rispetto alle FM che hanno una durata batterie lunghissima) come "tascabile" (per dimensioni e per l'andare solo a batteria) lo stesso sito inglese consiglia la Sony XDR-P1PDBUltima modifica di pace830sky; 17-09-2017 alle 08:00
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-09-2017, 15:09 #2
Mia curiosità: c'è un motivo particolare che ti spinge ad ascoltare una radio DAB, rispetto alla stessa, ma in FM?
Mi risulta che la diffusione di questo sistema di trasmissione non sia ancora molto diffuso tra le radio private e RAI stessa (teoricamente tutto è ancora nella fase sperimentale) e, comunque, tutte le possibilità offerte dal sistema non sono sfruttate (non lo sono ancora, dopo tanti anni, quelle offerte dal RDS)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-09-2017, 15:42 #3
Il DAB sulle radioline (vedi oltre) mi torna utile per l'affollamento di stazioni (sto a Roma) e perché abito in un piano basso: ci sono problemi di interferenze e spesso non si riesce a sentire in modo decente nemmeno i canali RAI. Con l'antenna in casa (per lo più un pezzo di filo o uno stilo) basta spostarsi nella stanza (intendo la persona che sta nella stanza non l'apparecchio) che il segnale va e viene lasciando campo libero alle interferenze.
Riguardo alla scelta: non ascolto molto le radio minori (eventualmente posso farlo in auto, dove la ricezione fm è ottima) quella quindicina di stazioni del DAB mi vanno bene. C'é perfino una stazione di solo jazz (con due "cugine" classica e rock) che non trasmette su FM. Anche Radiofreccia (RTl) mi sembra è solo DAB e Web.
Tutti gli ex canali Rai radio 4-8 (attuali "Tutta italiana", Classica, Techeté (prosa), Live, Kids) sono su Web / Dab / DVB-T / DVB-S
==>Di che radio stiamo parlando:
Al momento ho un sintonizzatore DAB (Ocean, una specie di radio sveglia) collegato ad un vecchio compatto che tengo in camera da letto; questa nuova portatile sarà un jolly per situazioni varie, tipo ascoltare la rassegna stampa mentre faccio la barba.
(Non intendo investire sul DAB nella postazione HT perché normalmente non ascolto la radio stando sul divano davanti la TV mentre, volendo, ho già - come quasi tutti ormai - le web radio sul Marantz, per non parlare di DVB e satellite. Ho anche ragione di supporre che la qualità DAB a parità di emittente non sia migliore a quella della web radio.)Ultima modifica di pace830sky; 19-09-2017 alle 12:13
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-09-2017, 12:26 #4
Ho poi preso la Roberts Play da amazon uk. Incluso il ricalcolo dell'IVA italiana e spese di spedizione è costata poco meno di 80 euro (60 sterline per un cliente inglese, con spedizione "nazionale" gratis).
Parliamo di una banale radiolina portatile, eppure il feeling dell'oggetto è decisamente lontano dagli standard italici. La alimentazione include la opzione di ricarica di batterie NiMh (non a corredo), il suono, per uscire da un altoparlante da 4cm di diametro, è pieno ed appagante, la sintonia automatica delle radio DABe DAB+ è partita alla prima accensione e dopo un minuto la radio era pronta all'uso. L'antenna a stilo è sufficiente per l'ascolto indoor in un piano basso, comunque sono a Roma. Non ho provato la sezione FM, scoprire che riesca a discernere tra le varie stazioni locali senza interferenze (parliamo sempre di uso in casa) mi farebbe troppo male, vista la pletora di apparecchi che mi son passati tra le mani tutti - quale più quale meno - inefficaci da questo punto di vista. Commovente il filtro dei disturbi rf da / per la rete (quell' anello di materiale magnetico intorno al cavo di alimentazione), mai visto su una radio(-lina, oltretutto), e decisamente più massiccio di tanti visti su apparecchiature ben più impegnativa. Non so se si rende necessario per la presenza a bordo di un microprocessore (quindi proteggere la rete dai disturbi in uscita)o se riesce a filtrare i disturbi in arrivo.
Essendo comprata in UK necessita della spina di adattamento (un paio di euro dai soliti cinesi).Ultima modifica di pace830sky; 26-09-2017 alle 09:17
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)