Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 56 di 56
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Gianni Wurzburger ha scritto:
    , e ti diro' di piu' su uno dei miei vecchi impianti (parliamo del 1987/1988 di cui si e' parlato anche su ACS) dove utilizzavo 8 woofer per sub, il taglio era a soli 25 Hz
    Ecco, finalmente abbiamo capito a cosa era dovuto
    il bradisismo di Pozzuoli!

    Una curiosita', oltre a chiedervi quali generi musicali
    ascoltate in auto, mi domandavo quali accorgimenti,
    se esistono, vengono presi contro il rumore di fondo
    dell'autovettura in movimento.
    Rumore non indifferente che puo' raggiungere anche gli 80dB a 100 Km/h.
    Voglio dire, un impianto in auto si valuta solo a macchina ferma?
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Quando avevo il mio impianto di riferimento, dopo aver smontato tutta la macchina (intendo, sedili, moquette etc,etc.) avevo steso dei pannelli di simil-bitume su tutte le parti "vive" della carrozzeria nonchè - la qual cosa ha dato enormi risultati - sui pannelli interni delle portiere. Ottimi risultati.
    Saluti
    Luca

  3. #48
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Lino
    si possono adottare una infinita' di accorgimenti, del tipo di quelli che hai utilizzato per il htpc.
    Se ho un po di tempo posto qualche foto.
    Comunque sulla mia vecchia fiat uno (parliamo degli albori della mia passione anno 1985) sostituii addirittura i pannelli delle porte (in masonite) con dei pannelli in multistrato rivestiti di tela originale, oltre ad aver smontato per intero l'auto.
    ricordo che era il periodo di Natale, e venne a trovarmi un mio amico Carabiniere. Alla vista della mia auto (addirittura senza cruscotto) mi disse," com'e' ti hanno rubato l'auto e non lo hai denunciato? io non ne so niente" .Avevo isolato praticamente l'abitacolo (con ottimi vantaggi d'estate) modificato gli attacchi del cruscotto, ricavato predisposizioni, e installato un multicd Alpine, che ha avuto il dispiacere di sentire "saltare" solo una volta.... quando ammaccai i due cerchi anteriori
    Mio padre convinto Mercedessista, quando veniva nella mia auto guardava il contaKm e rideva.Sono bei ricordi, ricordi di quando avevo un bel po di tempo da dedicare alla mia passione.
    Sulla mia Renault 19 impiegai 19 mesi per installare l'impianto .
    E meno male che non era una 500 .
    I valori di rumorosita' onestamente, non li ho mai misurati, ma oltre a shoccare mio padre ho shoccato diversi amici concessionari d'auto che rimanevano sconvolti dal comfort acustico delle mie auto.
    I generi di musica ascoltati sono i piu' disparati, vado dalla classica al jazz alla leggera, mi piace ascoltare la musica in genere.
    Comunque e' proprio per il rumore di fondo delle auto in marcia che l'impianto viene valutato da fermo. Si mette solo in moto il motore per verificare su ci sono ground loop o disturbi vari, cosa molto comune su impianti complessi che sfruttano vari ampli xover e processori, soprattutto sulle auto piene di centraline . Infatti il percorso che seguono i cavi non e' del tutto semplice, vabbe' ma questa e' un'altra storia.
    L'unica cosa che non puoi modificare sono i vetri, e' da li che viene poi la maggior parte del rumore, dalle porte dai passaruota dalla paratia del vano motore , praticamente passa ben poco, ad esempio i passaruota li puoi rivestire di antirombo fuori e dentro la vettura, quindi ottenere un buon isolamento dal rotolamento degli pneumatici.
    E' ovvio che con un rumnore di fondo che supera anche gli 80 db, puoi perderti qualcosa e ti rendi conto di aver bisogno di un po' di riserva di potenza o di un soppressore di dinamica , che praticamente ti alza il livello minimo del segnale , cosa non propriamente hi-fi, ma che usato nella giusta maniera ti aiuta e non poco
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    24
    E io intanto mi godo la musica....

    Rocco

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    24

    Cioè...

    ... mi sono sottoposto volentieri ad uno scambio di esperienze tra me e Gian Piero ed il risultato è un filtro che mi sta deliziando in auto ed una serie di idee da trasformare in articoli tecnici su ACS AudioCarStereo.

    In generale, poi, se posso gettare i miei 5 cent nella discussione, sia Gian Piero che Gianni hanno ragioni da vendere, ma entrambi però sono limitati, l'uno dalla mancanza di esperienza diretta di elettroacustica in abitacolo, l'altro di progettazione e tecnica.

    La mia idea, che purtroppo non coinvolge abbastanza Gian Piero (per cronica e bilaterale mancanza di tempo), è quella di accumulare informazioni e metterle disposizione degli appassionati sulla rivista. Ma intanto mi godo il prototipo che (e ti assicuro, caro Gianni), è molto avanti come fase di messa a punto...

    Ciao

    Rocco

  7. #52
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267

    Re: Cioè...

    Rocco ha scritto:
    ... mi sono sottoposto volentieri ad uno scambio di esperienze tra me e Gian Piero ed il risultato è un filtro che mi sta deliziando in auto ed una serie di idee da trasformare in articoli tecnici su ACS AudioCarStereo.

    In generale, poi, se posso gettare i miei 5 cent nella discussione, sia Gian Piero che Gianni hanno ragioni da vendere, ma entrambi però sono limitati, l'uno dalla mancanza di esperienza diretta di elettroacustica in abitacolo, l'altro di progettazione e tecnica.

    La mia idea, che purtroppo non coinvolge abbastanza Gian Piero (per cronica e bilaterale mancanza di tempo), è quella di accumulare informazioni e metterle disposizione degli appassionati sulla rivista. Ma intanto mi godo il prototipo che (e ti assicuro, caro Gianni), è molto avanti come fase di messa a punto...

    Ciao

    Rocco
    Cari amici, tanto per intervenire nella discussione posso raccontarvi una esperienza di qualche decina d'anni orsono. Ritornavo da Roma con un inverter a 220 V regalatomi dal grande Jerislav quando mi venne l'idea di collegare alla 220 il mio analizzatore a terzi d'ottava connesso al fonometro B&K. Strepitoso lo spettro che ne venne fuori! c'erano risonanze da tutte le parti (guidava l'architetto Basile!) Spostandomi col fonometro notai derre risonanze strepitose sotto il cruscotto, sui vetri e in tutti quei posti ove si nascondeva una cavità, un volume chiuso. Successivamente riempii tutte le cavità trovate sulla mia Escort SW con poliuretano a media densità, tanto da misurare, in condizioni +/- simili un abbassamento di 2,5 dB che mi fece esclamare: cavolo, se fossero stati 3 dB avrei virtualmente raddoppiato la potenza di un eventuale impianto. Se un mio amico discotecaro mi dice di si possiamo misurare la differenza tra esterno ed interno per valutare le insonorizzazioni. (forse è una cazzata ma potremmo metter sù una procedura! Ciao Rocco, ma allora sei vivo!
    GPM
    Giampy

  8. #53
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Caro Rocco,
    stei tu allora quello de deve stre preoccupato ,
    ti vengo a trovare, non so quando ma vengo, magari ti avviso qualche giorno prima per farti prendere qualche orina disponibile.
    Sono curioso, ma allora fammi capire, il tuo sistema e' un anteriore a gamma intera+ mid L-R R-L ? su cappelliera?
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    24

    Allora sei curioso!!

    Il sistema è tre vie anteriore secco più sub. Il sub è tagliato attivamente ed ha un suo ampli. Perciò il cross-over di GPM è dedicato al tre vie. Ho anche un sistema a due vie sulla cappelliera (con un ulteriore finale) ma non interviene se non in casi di test di sistemi A/V con necessità di surround.

    Il problema però è sempre lo stesso: non capire come suona un sistema ma perché suona così.

    Rocco

  10. #55
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Si si
    so' curioso, pero' sei avvertito guai a te se mi rifai tornare in mente strane idee, e' qualche anno che mi sono dato a quest'altra malsana passione che e' l'h/t, abbandonando pure il kart, per cui... sii buono
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2002
    Messaggi
    68

    mi fa molto piacere che la mia discussione susciti tanto interesse..
    Secondo me il canale centrale è un'idea interessante; anche io l'avevo studiata per un po' ma la realizzazione e la taratura erano troppo complicate per il mio tempo libero. cmq credo aiuti a centrare la scena, a bilanciarla per entrambi i lati e ad alzare il fronte, anche se è solo un pensiero visto che non ho mai avuto la possibilità di ascoltarne uno.
    Pioneer DEH P9100R, Phoenix Gold Ms275, fronte anteriore Phoenix Gold ZCS6, Zapco Studio Z100S1VX, JL Audio 10W


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •