|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: TOM TOM dopo qualche test.........
-
25-03-2004, 16:56 #1
TOM TOM dopo qualche test.........
Vorrei condividere la mia esperienza di "navigatore"
ma sopratutto sentire le vostre.
Parliamo di tom tom navigator2 (a breve la 3)+ iPAQ 1940 BT
ho condotto qualche prova e devo dire che i risultati non sono stati
entusiasmanti(nonostante questo "pacchetto" sia considerato il migliore per la navigazione con pda)
Abito a Varese in centro, e tutti i test condotti in questa città
sono andati molto bene, si agganciano sempre almeno 4 SAT, e sulla A8
arrivo anche a 7 SAT.
Il fatto è che Varese e prov. lo conosco come le mie tasche,
quindi....
Vado a Milano, che non conosco affatto (come strade) e proprio
dove ne avevo più bisogno il sistema mi pianta in asso
un continuo perdre i segnali dei sat e quando ne prendeva 3 era quasi
un miracolo
un vero disastro.
So che dove ci sono molti palazzi alti, il gps potrebbe faticare,
ma anche quando mi trovavo in zone aperte, (grandi piazze,parcheggi,etc) la musica non cambiava
Non penso sia dovuto ad un discorso di schermatura del vetro, altrimenti non prenderebbe mai.
Aspetto le vostre opinioni, perchè se oggi è questa la navigazione satellitare.......
-
25-03-2004, 17:05 #2
Promosso a pieni voti invece il software (tom tom 2)
chiaramente quando c'è "copertura"
Velocissimo nell'elaborare gli itinerari, chiarissimo nelle
istruzioni vocali e di facile utilizzo.
Invece riguardo al GPS bluetooth, ho scoperto un difetto
molto fastidioso (aspetto conferma da altri utilizzatori):
se lo uso con la batteria interna tutto ok, mai e ripeto mai perso la connessione BT con il palmare, invece se lo si usa alimentandolo
con la presa dell'auto, la connessione BT "salta" spesso
aspetto le vostre prove
ciao Aldo
-
25-03-2004, 22:24 #3niut ha scritto:
Promosso a pieni voti invece il software (tom tom 2)
chiaramente quando c'è "copertura"
Velocissimo nell'elaborare gli itinerari, chiarissimo nelle
istruzioni vocali e di facile utilizzo.
Invece riguardo al GPS bluetooth, ho scoperto un difetto
molto fastidioso (aspetto conferma da altri utilizzatori):
se lo uso con la batteria interna tutto ok, mai e ripeto mai perso la connessione BT con il palmare, invece se lo si usa alimentandolo
con la presa dell'auto, la connessione BT "salta" spesso
aspetto le vostre prove
ciao Aldo
Provato su diverse auto sembra il posto migliore ........
Saluti
Marco
-
26-03-2004, 11:15 #4
Tieni presente che molte auto di fascia medio alta hanno una componente di alluminio nel "folgio" posizionato tra i due vetri che compongono lunotto e parabrezza. A volte creano problemi al sensore GPS: per esempio, le serie 5 e 7 BMW hanno per questo la (brutta) pinna sul tettuccio.
Ma non dovrebbe essere il tuo caso, dato che riscontri problemi anche all'aperto.
Purtroppo ho (abbastanza vasta) esperienza solo con navigatori vicolari, palmari proprio no.Ciao, Peter
-
26-03-2004, 13:24 #5
Io
uso un ricevitore della Leadtek (collegato via seriale ad un XDA II) e va molto bene.
Ho fatto dei test comparativi con il Navman, come precisione sono allineati, come tempo di acquisizione è leggermente migliore il Leadtek.
By..
PS : Sulle Stilo non ci sono problemi relativi al parabrezza schermato.
-
26-03-2004, 13:40 #6
la mia auto ha il parabrezza schermato, ma c'è una parte non schermata (segnalata nel manuale d'uso e manutenzione) apposita
per applicare telepass,gps etc.
ma, come già detto non penso sia quello il prob. visto che a Varese prende benissimo anche 7SAT.
il fatto è che sono rimasto deluso che in centro Milano non si riesca
ad avere copertura sufficiente
Domandona: è possibile collegare un'antenna esterna al gps interno?
nessuno che usa tom tom....?
-
26-03-2004, 16:28 #7
Io
ho provato ilNavman 4400 ed il Socket.
Su ambedue è disponibile il connettore per antena esterna.
By..
-
26-03-2004, 17:02 #8niut ha scritto:
...il fatto è che sono rimasto deluso che in centro Milano non si riesca
ad avere copertura sufficiente...
Probabilmente sarà un problema di riflessione tra palazzi e/o magari la cappa di smog.... purtroppo la mancanza del sensore di movimento e del giroscopio sui palmari è palese ogni volta che non hai almeno 3 satelliti.
Ciao, Peter
-
30-03-2004, 20:30 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Robecco s/n (MI)
- Messaggi
- 29
niut ha scritto:
Promosso a pieni voti invece il software (tom tom 2)
chiaramente quando c'è "copertura"
Velocissimo nell'elaborare gli itinerari, chiarissimo nelle
istruzioni vocali e di facile utilizzo.
Invece riguardo al GPS bluetooth, ho scoperto un difetto
molto fastidioso (aspetto conferma da altri utilizzatori):
se lo uso con la batteria interna tutto ok, mai e ripeto mai perso la connessione BT con il palmare, invece se lo si usa alimentandolo
con la presa dell'auto, la connessione BT "salta" spesso
aspetto le vostre prove
ciao Aldo
Potresti tentare - e sottolineo tentare poiche' sono problemi abbastanza complessi - di interporre fra il 12V della tua auto e il GPS un filtro costituito da una bobina compensata; se la cosa ti puo' interessare dimmelo che ti invio modello e produttore. Io le utilizzo su apparecchiature industriali a microprocessore e sono molto efficenti.
Per quanto rigurda i problemi in Milano, appena ci vado ti sapro' dire; in periferia aggancio normalmente 6-7 satelliti. Che modello di ricevitore utilizzi ?
Ciao
19di64
-
30-03-2004, 20:42 #10
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- London
- Messaggi
- 963
Peter ha scritto:
Probabilmente sarà un problema di riflessione tra palazzi e/o magari la cappa di smog.... purtroppo la mancanza del sensore di movimento e del giroscopio sui palmari è palese ogni volta che non hai almeno 3 satelliti.
Che io sappia tutti i miei amici "dotati" di navigatori in auto a Milano viaggiano senza problemi "anche con lo smog"...
Alcuni (non ricordo marca e modello), hanno addirittura un aggeggio collegato al Nokia 9210, palmari non ne ricordo...
PAul.
-
31-03-2004, 12:34 #11
Può succedere nei centri urbani con palazzi alti che ci sia uno scarso livello di ricezione, o che il "rimbalzo" dei segnali, faccia scartare il satellite come inaffidabile.
La situazione migliora ovviamente spostando l'antenna all'esterno, o utilizzando un chipset Sirf XT che gestisce segnali "sporchi".
La situazione poi varia a seconda delle ore della giornata, perchè i satelliti sono in continuo movimento e poò capitare in determinate ore di avere una buona o pessima copertura, soprattutto se vedete solo una frazione di cielo.
-
18-04-2004, 21:13 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Robecco s/n (MI)
- Messaggi
- 29
niut ha scritto:
Promosso a pieni voti invece il software (tom tom 2)
chiaramente quando c'è "copertura"
Velocissimo nell'elaborare gli itinerari, chiarissimo nelle
istruzioni vocali e di facile utilizzo.
Invece riguardo al GPS bluetooth, ho scoperto un difetto
molto fastidioso (aspetto conferma da altri utilizzatori):
se lo uso con la batteria interna tutto ok, mai e ripeto mai perso la connessione BT con il palmare, invece se lo si usa alimentandolo
con la presa dell'auto, la connessione BT "salta" spesso
aspetto le vostre prove
ciao Aldo
Col mio ricevitore FORTUNA GPSMART, una volta sistemate un paio di "leggerezze"- il manuale di istruzioni non e' proprio fra i migliori - non ho ancora avuto i problemi che hai incontrato: ho perso il segnale rarissimamente sia in provincia che in Milano e Pavia; normalmente aggancia almeno 5 satelliti per arrivare fino a 7 .
Invece ho notato che TomTom 2 ha qualche imperfezione nelle mappe dei piccoli paesi; comunque, come gia' affermato, e' ottimo.
Speriamo che TomTom 3 abbia superato anche queste imperfezioni.
Ciao
-
18-04-2004, 21:21 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Robecco s/n (MI)
- Messaggi
- 29
niut ha scritto:
Promosso a pieni voti invece il software (tom tom 2)
chiaramente quando c'è "copertura"
Velocissimo nell'elaborare gli itinerari, chiarissimo nelle
istruzioni vocali e di facile utilizzo.
Invece riguardo al GPS bluetooth, ho scoperto un difetto
molto fastidioso (aspetto conferma da altri utilizzatori):
se lo uso con la batteria interna tutto ok, mai e ripeto mai perso la connessione BT con il palmare, invece se lo si usa alimentandolo
con la presa dell'auto, la connessione BT "salta" spesso
aspetto le vostre prove
ciao Aldo
Col mio ricevitore FORTUNA GPSMART, una volta sistemate un paio di "leggerezze"- il manuale di istruzioni non e' proprio fra i migliori - non ho ancora avuto i problemi che hai incontrato: ho perso il segnale rarissimamente sia in provincia che in Milano e Pavia; normalmente aggancia almeno 5 satelliti per arrivare fino a 7 .
Invece ho notato che TomTom 2 ha qualche imperfezione nelle mappe dei piccoli paesi; comunque, come gia' affermato, e' ottimo.
Speriamo che TomTom 3 abbia superato anche queste imperfezioni.
Ciao
-
21-04-2004, 19:30 #14
Chi ha detto che il pacchetto ipaq-tomtom sia considerato il migliore per la navigazione su palmare?
Io uso da più di un anno un ipaq 38xx per la navigazione satellitare e ho provato praticamente tutti i software disponibili. Attualmente ho installato tomtom navigator 3 e devo dire che rispetto al 2 sono state fatte notevoli migliorie, sia a livello software che a livello cartografico. La cartografia si estende a molti più paesi.
Il problema non è software dunque, dato che il tomtom funziona egregiamente (anche la versione 2 non è male).
Il problema è solo e soltanto dei ricevitori gps per i dispositivi palmari. Ne ho provati molti. Ho avuto i navman. Pessimi! Stanno molto tempo per acquisire e riacquisire il segnale. Ho provato un pretec su cf. Adesso utilizzo un economico haicom su com1 disposto sul cruscotto. Meraviglia, da quando ho questo gps non perdo più il segnale, anche in pieno centro dove continuano ad essere rilevati 2-3-4 satelliti. In periferia il numero di satelliti sale vertiginosamente. Lasciate stare i ricevitori bluetooth. Non ho letto una recensione valida su tutta internet.
E correte a comprare il tomtom navigator 3 solo software. Lasciate stare i kit.ciao
-
21-04-2004, 19:54 #15
io sto ancora aspettando la mail (o in alternativa il link sul sito)
da parte di tom tom per richiedere la versione 3 GRATIS!!!
circa un mese fa mi è arrivata la mail da parte di tom tom che mi informava che a metà aprile mi avrebbero mandato un link dove richiedere (con apposito codice) i nuovi cd con il software, ma poi.... il silenzio assoluto
qualcuno ha avuto notizie a riguardo???