Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 48
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949

    Classifica film di fantascienza e cofanetti in generale


    Dato che sono appassionato del genere fantascienza e temo di averli visti un po' tutti, vi chiedo di stilare una vostra classifica personale.

    Argomento a parte è la questione cofanetti: Sarebbe interessante stilare anche qui una classifica. Parlo di cofanetti in generale e non di fantascienza in questo caso.

    Se possibile sarebbe bello vedere le vostre scelte motivate, anche se in modo sintetico.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    Dato che sono appassionato del genere fantascienza e temo di averli visti un po' tutti, vi chiedo di stilare una vostra classifica personale.
    [...]
    Beh, al primo posto quello che forse definire film di fantascienza è riduttivo, dato che è molto di più:

    1) 2001 Odissea nello spazio

    ...film che potrei vedere anche in loop continuo.

    Al secondo metto il film che forse ha ridefinito e reinventato l'intero genere:

    2) Alien

    Entrambi due capolavori assoluti, impareggiabili e ineguagliabili.

    Voglio citare inoltre altri tre film che in qualche modo mi hanno colpito: il primo, 2010 l'anno del contatto spiega alcuni aspetti di 2001, e lo considero un ottimo film.
    Il secondo è un fanta-horror: non tutti lo conoscono, e quelli che lo hanno visto o lo amano o lo odiano: Punto di non ritorno (Event Horizon): secondo me va comunque visto... a me piace moltissimo.
    Il terzo, un film quasi "atipico" nel suo genere: Contact.

    Un posto d'onore anche per La Guerra dei Mondi, quello del 1953, per alcune sue trovate interessanti considerata l'epoca in cui fu girato.

    Non cito la Saga di Guerre Stellari dato che -per quanto la apprezzi- non ne sono mai stato un fan particolarmente scatenato. E' comunque innegabile che sia un pezzo di storia.

    Per i cofanetti, valgono anche le serie televisive? Nel caso, al primo posto Spazio 1999 e al secondo U.F.O..
    Ultima modifica di Marlenio; 23-01-2006 alle 18:36
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Al primo posto, per gli effetti (considerati i tempi) e la trama, anche se nel film rispetto al romanzo, si è un po' tagliato qua e là, metterei al primo posto:

    Il Pianeta Proibito (1954)

    seguito da un altro paio dell'epoca, altre pietre miliari del film di fantascienza, quali: Ultimatum alla Terra e L'Invasione degli Ultracorpi (quello dei baccelli) oltre al già citato La Guerra dei Mondi.

    Tra quelli più recenti:
    la rivisitazione di Mezzogiono di Fuoco di Atmosfera Zero con Sean Connery,
    il primo Alien,
    Il Quinto elemento

    Mi piace ogni tanto rivedere Stargate (il film).

    Tra i più recenti: la prima serie di Guerre Stellari, come rappresentante di quel filone narrativo definito "space opera".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Senza stare a quotare quella da voi già citati (sui quali concordo), vorrei citare:

    Andromeda (un po' datato, ma bello)
    Blade Runner
    Brasil (di Terry Guilliam)
    Fahrenheit 411
    Incontri ravvicinati del 3° tipo
    Matrix
    Minority report
    Predator (tutto sommato non è male)
    Ritorno al futuro (la trilogia)
    Sfera
    Terminator 1 e 2
    THX 1138

    Nella mia classifica, ai primi 3 posti (a parimerito, dipende dall'umore) ci sono:

    Star Wars (ovviamente ep. IV)
    2001
    Blade Runner

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Nella mia classifica, ai primi 3 posti (a parimerito, dipende dall'umore) ci sono:

    Star Wars (ovviamente ep. IV)
    2001
    Blade Runner

    Ciao
    Roberto
    Condivido il "podio" di Roberto (ai quali però non posso non aggiungere Alien), così come la maggior parte dei film già segnalati ai quali aggiungerei "La Cosa" (Carpenter) e "Abyss".
    Certo che, come per l'altra discussione sui film comici, si potrebbe discutere so ciò che intendiamo come film di fantascienza; a me ad esempio sono venuti subito in mente Alien e Blade Runner, 2001 e Star Wars ma non Ritorno al futuro, pur apprezzandolo molto. A questo punto, ai tanti già citati, aggiungerei "ET" ed il sorprendente, almeno per me, "Pleasentville".

    Tra le serie televisive ricordo con grande affetto Spazio 1999 che non mancavo di seguire in TV da ragazzo e che ho sempre considerato nettamente superiore a UFO.

    Ciao, Marcello.
    Ultima modifica di Toro Seduto; 23-01-2006 alle 19:47

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bresso (Mi)
    Messaggi
    263
    Beh direi che il grande assente dalle vs. citazioni è la saga di Star Trek ed anche i vari cofanetti relativi alle puntate passate in Tv; dagli episodi classici alla serie "Enterprise" per passare a "the next Generation", "Voyager" Picard etc.
    ciao
    Max
    Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile (Grunf)
    Il mio Impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Inanzitutto grazie a tutti per le risposte. Come sospettavo, ho visto quasi tutto, tranne qualcosa di vecchissimo tipo ultimatum alla terra e l'invasione degli ultracorpi (tra l'altro fecero anche il seguito).

    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Certo che, come per l'altra discussione sui film comici, si potrebbe discutere so ciò che intendiamo come film di fantascienza;
    In effetti il mio primo pensiero è stato fantascienza = spazio profondo, navicelle spaziali, alieni, effetti speciali. Quelli che si avvicinano di più al concetto di fantascienza che ho in testa sono

    Star Wars
    Punto di non ritorno
    Stargate

    Quello che mi affascina di più di solito è quando si combina fantascienza e avventura, si vedono questi viaggi intergalattici, esplorazioni di pianeti misteriosi e così via..

    Tra i film vecchi avete tralasciato Il pianeta delle scimmie del 1968 (rigorosamente NON quello di Tim Burton) e La fuga di Logan del 1976. Piacevole ricordo d'infanzia è per un film di Joe Dante del 1985: sto parlando di Explorers.



    Un film che mi incuriosisce molto e che cercherò di vedere al più presto è Guida galattica per autostoppisti (E' già uscito il dvd?). Lessi il libro di Douglas Adams...davvero bello.

    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    1) 2001 Odissea nello spazio
    2001 è meraviglioso ma si va oltre, ci addentriamo in un genere che non è più da relax.
    Ultima modifica di Kronk; 23-01-2006 alle 21:28

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    In effetti il mio primo pensiero è stato fantascienza = spazio profondo, navicelle spaziali, alieni, effetti speciali.
    Questa mi sembra una definizione un po' restrittiva del concetto di fantascienza.
    E Jules Verne allora?
    Viaggio al centro della terra, 20.000 leghe sotto i mari, Dalla terra alla luna, non sono titoli di fantascienza?

    Anche "Viaggio allucinate" non corrisponderebbe, ma non saprei come altro definirlo se non fanascientifico.

    Comunque la mia personale classifica vede al primo posto Blade Runner, poi 2001 Odissea nello spazio, Star War e via via molti di quelli già citati.

    Fra gli storici: Il pianeta proibito, L'invasione dei ultracorpi e La guerra dei mondi.

    Fra i cofanetti, se intendiamo le serie di Sci-Fi TV, assolutamente Star Trek al primo, secondo, terzo, quarto e quinto posto, poi Spazio 1999, poi Babylon 5, poi UFO.
    Se rientrano anche i "para fantascientifici" ci metteri pure X-Files ed "Il prigioniero"

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Questa mi sembra una definizione un po' restrittiva del concetto di fantascienza.
    Certo, io non volevo dire che la fantascienza "è" quello che tu hai sottolineato del mio discorso. Volevo solo dire che amo particolarmente i film di fantascienza che si restringono in quei paletti "spazio profondo, navicelle spaziali, alieni, effetti speciali". Mi affascinano molto questi determinati argomenti. Poi ovviamente sulla maestosità di film di fantascienza quali il capolavoro kubrickiano non si discute.

    Per quanto riguarda i cofanetti io non amo particolarmente i telefilm. Preferirei se sottolineaste cofanetti di film.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    OK, allora solo fantascienza intergalattica.

    Però
    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    Per quanto riguarda i cofanetti io non amo particolarmente i telefilm. Preferirei se sottolineaste cofanetti di film.
    Come puoi amare la fantascienza e non i telefilm di fantascienza?
    Almeno Star Trek devi salvarmelo

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    Per quanto riguarda i cofanetti io non amo particolarmente i telefilm. Preferirei se sottolineaste cofanetti di film.
    Ma come ??? Grazie ai telefilm, molto spesso, la fantascienza si è espressa in maniera molto più compiuta, riuscendo a raccontare sage EPICHE come scopo e complessità, cosa che difficilmente nei film che durano 3 ore al massimo, può riuscire.

    Alcuni esempi fondamentali di telefilm di fantascienza di grande qualità:

    Star Trek: Deep Space Nine - per me il miglior Star Trek.

    Babylon 5 - semplicemente fantastico, enorme e complesso.

    Battlestar Galactica nuova serie - una graditissima sorpresa, su play.com c'è la prima stagione in DVD a buon prezzo, consigliatissima!


    Tra i film, nessuno ha citato una pietra miliare del genere "The Day the Earth Stood Still"!!

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    Tra i film, nessuno ha citato una pietra miliare del genere "The Day the Earth Stood Still"!!
    A no ?

    Che titolo aveva nell'edizione italiana, forse "Ultimatum alla Terra" ?



    Già citato da me nel post #3, disattento .

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Come puoi amare la fantascienza e non i telefilm di fantascienza?
    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    Ma come ??? Grazie ai telefilm, molto spesso, la fantascienza si è espressa in maniera molto più compiuta, riuscendo a raccontare sage EPICHE come scopo e complessità, cosa che difficilmente nei film che durano 3 ore al massimo, può riuscire.
    Madò ragà così mi fate sentire in colpa...

    Non lo so...sarà solo un mio pregiudizio. Mi piace potermi dedicare completamente ad una trama, immergermi totalmente. Con un telefilm non hai abbastanza tempo per "entrare nella pellicola".

    Sono delirante..a proposito di immersioni ho appena finito di vedere serpico (che non è fantascienza) ma nel suo genere è un capolavoro.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    [...]
    In effetti il mio primo pensiero è stato fantascienza = spazio profondo, navicelle spaziali, alieni, effetti speciali. Quelli che si avvicinano di più al concetto di fantascienza che ho in testa sono

    Star Wars
    Punto di non ritorno
    Stargate
    [...]
    Finalmente ho trovato un altro fan di questo film! Io trovo che abbia un fascino particolare.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926

    Al primo posto assoluto:

    _Aliens (in Italia Aliens: scontro finale): ancora un punto di riferimento per un buon film di fantascineza moderno.

    Seguito da:
    _Star Trek: The motion picture (il primo film). Guardatevi bene gli effetti speciali. Ancora adesso ci sono film che non sono in grado di mandare a video effetti credibili come quelli. Ed eravamo alla fine degli anni 70....
    _ Alien.
    _ Predator
    _ 2001 Odissea nello spazio
    _ L'impero colpisce ancora
    Una menzione particolare per Starship Troopers e per la finale di Champions del 2005. Francamente è uno dei casi in cui assisti in diretta ad un evento fantscientifico!!!!!! .

    Per le serie: Star Trek : Enterprise, a mio parere la miglior serie di Star Trek moderna (inutile fare paragoni con la serie di 30 anni fa).
    Ricordo anch'io con piacere Battlestar Galactica, forse l'unico tentativo di portare le atmosfere di Star Wars in una serie TV. E ci sono quasi riusciti.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •